Skin ADV

Troppo caldo, olivi a rischio nell'eugubino

Troppo caldo, olivi a rischio nell'eugubino. L'agronomo parla di vendemmia anticipata, mentre si prospetta una buona annata per i cereali
Temperature ben al di sopra della media, inverno estremamente mite, grandinate improvvise. Forse l'orologio che regola l'alternarsi delle stagioni si è rotto, forse l'uomo con le sue attività ha incrinato quell'equilibrio che da sempre governa Madre Natura. Fatto sta che il clima è impazzito con conseguenze, soprattutto per l'agricoltura, tutt'altro che rassicuranti. Il termometro ben al di sopra della norma e gli improvvisi cambiamenti climatici stanno infatti mettendo a dura prova le coltivazioni, costrette ad adattarsi a temperature e fenomeni atmosferici insoliti. "Da qualche anno si assiste ad una meridionalizzazione del clima - afferma l'agronomo eugubino Cesare Becchetti - con inverni sempre più miti ed estati sempre più calde. Tale cambiamento però potrebbe causare la scomparsa di alcune piante a vantaggio di altre". E nel comprensorio eugubino sono molte le colture che soffrono per le temperature elevate, a partire dalle erbacee come il mais e soprattutto dall'olivo. "L'ondata di afa di maggio e giugno ha compromesso la fioritura dell'olivo che ora è costretto a fare i conti anche con il caldo anomalo di fine estate. - continua l'agronomo - Il risultato è che quest'anno avremo una produzione decisamente inferiore rispetto allo scorso anno”. Produzione di olio in difficoltà quindi ma non solo. Gran parte delle piante stanno soffrendo le alte temperature che, unite alla scarsità di piogge, provocano scottature sia alle colture orticole che agli alberi da frutto. E non c'è da stupirsi quindi se, a venti giorni dall'inizio dell'autunno, su alcuni alberi sono già sbocciati i primi fiori. Conseguenza di un orologio biologico andato in tilt, di un inverno troppo mite che non ha concesso alle piante il meritato riposo vegetativo. Ma le alte temperature non sono solo un ostacolo per le coltivazioni dell'Alto Chiascio. Quest'anno per esempio frumento e cereali hanno dato dei buoni raccolti, proprio a causa del caldo e della carenza di acqua. Dai danni del sole a quelli della pioggia. Molte delle coltivazioni del comprensorio, in particolare olivi e viti, sono state infatti seriamente compromesse dal violento nubifragio che ha sconvolto la campagna eugubina il 30 luglio scorso. "L'eccezionale evento del 30 luglio ha avuto un effetto devastante. - continua l'agronomo - Ad essere colpite sono state soprattutto le zone dove si coltiva l'uva di qualità Nebbiolo. E i danni causati dalla grandine purtroppo si faranno sentire anche nei prossimi anni". Per tutte le viti non coinvolte dal nubifragio - che ha colpito soltanto una zona dell'eugubino - invece si prevede un raccolto anticipato, dovuto alla maturazione accelerata del frutto, che potrebbe provocare alterazioni nelle caratteristiche del prodotto.

29/08/2007 09:36
Redazione
Gubbio, bollettino medico allarmante, e stasera arriva il Perugia
Verrà stabilita nelle prossime ore l’esatta entità dell’infortunio di Rocco Placentino: l’italo canadese si è sottoposto...
Leggi
Gran Premio di Misano: settimana di passione
Sta entrando nel vivo la settimana del Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini, che vedrà il proprio...
Leggi
C.Castello. Allarme bilancio: il comune sospende i pagamenti.
Il consigliere comunale, Nicola Morini, ha presentato un’interrogazione in cui denuncia e chiede spiegazioni in merito a...
Leggi
Foligno, Palanca prolunga
La Società Foligno Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo per il prolungamento del contratto con Nicola Palanca. I...
Leggi
Foligno invasa dai Papa-boys
È tutto pronto in Diocesi per l’accoglienza di circa 600 giovani che dal 29 al 31 agosto prossimi si fermeranno a Folign...
Leggi
C.Castello. Festa di S. Ventura.
Mercoledì 5 settembre la Diocesi di Città di Castello celebra la memoria liturgica di San Ventura, sacerdote di Valdipet...
Leggi
S.Giustino. Un`altra interrogazione sul furto delle opere Bartoccini.
Si torna a parlare del furto delle opere d’arte dell’artista Bruno Bartoccini. Il consigliere comunale di San Giustino, ...
Leggi
C.Castello. Rinnovo del CDA dell` “Opera Pia Officina operaia G.O. Bufalini”.
Le associazioni rappresentative di interessi diffusi operanti nel territorio avranno tempo, fino a venerdì 7 settembre, ...
Leggi
C.Castello. Modifiche al traffico nel centro storico.
In occasione delle “Giornate dell’Artigianato storico”, che si svolgeranno nel fine settimana, il Comando di Polizia Mun...
Leggi
C.Castello. Successo per la mostra Wunderkammer.
Sta suscitando notevole interesse la mostra Wunderkammer, esposta a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio fino al 16 settembre, ...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv