Skin ADV

Tullo Ostilio Moschini (Cisl Medici Umbria): “La piccola regione ha vinto la prima battaglia contro il grande invasore. Ma nella sanità servono attenzione e accordi equi”

Tullo Ostilio Moschini (Cisl Medici Umbria): “La piccola regione ha vinto la prima battaglia contro il grande invasore. Ma nella sanità servono attenzione e accordi equi”

Mentre affrontiamo la sfida di capire come si evolve il virus, è necessario nella Sanità Umbra confrontare idee, elaborare una strategia strutturale, produrre piani e progetti operativi. La piccola Umbria ha contenuto il grande invasore invisibile. Dopo alcune difficoltà e criticità iniziali, il governo regionale della sanità ha vinto la prima fase della battaglia. Decisivo è stato il grande lavoro svolto dai professionisti e la disciplina dei cittadini. Dobbiamo esserne orgogliosi.

Ma ora dobbiamo vincere la guerra, nella ripresa di tutte le attività sociali e produttive. Da un contenimento restrittivo della Fase 1 passiamo ad un contenimento protettivo nella Fase 2. Vanno osservati rigidamente i comportamenti individuali: mascherine e guanti per tutta la popolazione, distanziamento personale e sociale. Ma serve anche massima prontezza ed efficienza nella risposta sanitaria. In concreto: sorveglianza, mappatura, allerta ed isolamento ai primi sintomi attraverso medici di base, continuità assistenziale, pronto soccorso, diagnostica e presidi. Diventa perciò fondamentale l’immediato rilevamento dei sintomi: in casa, nel lavoro e nei luoghi pubblici. E conoscere il dato epidemiologico della popolazione attraverso tamponi e test sierologici.

Insomma, è il tempo delle decisioni. All’esecutivo regionale chiediamo attenzione per i professionisti della sanità, medici, veterinari e dirigenti. Chiediamo accordi finalmente equi, non testi preconfezionati dai soliti ignoti senza scambio di idee. Chiediamo al nostro consiglio regionale come organo legislativo una proposta istituzionale alle Camere per la modifica della normativa nazionale riguardante il procedimento penale avente ad oggetto la responsabilità sanitaria, considerando che è presente solamente in Italia e in Polonia, attraverso la depenalizzazione dell’atto medico-sanitario. L'iniziativa della Cisl Medici Umbria presentata in III Commissione Consiliare il 30 gennaio scorso riguarda proprio il superamento della Medicina Difensiva ed il ripristino di una normale gestione del paziente per la sicurezza delle cure con notevole recupero di risorse.

Chiediamo soprattutto di rivedere le politiche governative che da anni insistono a demolire il Sistema Sanitario Nazionale con normative punitive. Un sistema che con onore ed efficacia ha salvato la vita a migliaia di persone ed è pronto alla nuova lunga sfida. Proprio a causa di questa crisi abbiamo la fortuna di poter essere determinati in tempi stretti. Censimento, valorizzazione, arruolamento del personale, recupero della mobilità dei pazienti umbri in uscita verso altre regioni, assetti efficienti nei dipartimenti e nelle diverse strutture, diversa configurazione delle aziende, prevenzione, integrazione e continuità assistenziale sul territorio, rete di assistenza domiciliare e di comunità. Per noi della sanità e tutti gli umbri, chiediamo alla piccola regione un grande impegno.

Perugia
16/05/2020 17:19
Redazione
Gualdo Tadino: presentata la piattaforma “digicinet”, frutto del know-how umbro
Con l`ultima sessione di presentazione e test, insieme a numerosi esercenti collegati in tutta la Penisola, entra uffici...
Leggi
"Illuminare con le fiaccole le nostre finestre fino al prossimo 1 giugno in onore di S.Ubaldo": l'invito del Vescovo Paolucci Bedini nel Pontificale dalla Cattedrale di Gubbio
Dopo i due gesti straordinari di ieri, oggi il vescovo Luciano e la comunità eugubina celebrano solennemente il patrono ...
Leggi
Dopo gli assembramenti di ieri a Gubbio, arriva l'ordinanza del sindaco di Gualdo Tadino: niente trasferimenti tra i due comuni se non per necessita', salute o lavoro per 2 settimane
Quello che ieri sera poteva apparire una dura presa di posizione a caldo, oggi si è` tramutata in ordinanza vera e propr...
Leggi
Coronavirus, nessun nuovo contagio in Umbria: restano 101 i positivi, 27 ricoverati di cui appena 2 in terapia intensiva
Nessun nuovo contagio dalla giornata di ieri in Umbria. Calano positivi e ricoverati, restano appena 2 persone in terapi...
Leggi
Messe con i fedeli, la prima celebrazione il 18 maggio a Spoleto alla chiesa di San Nicolò alle ore 18.30. Boccardo ricordera' i 100 anni dalla nascita di Giovanni Paolo II
La prima Messa con i fedeli nella cosiddetta “Fase 2” della pandemia Covid-19 l’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Rena...
Leggi
Gubbio, affollamenti inopinati il 15 Maggio in Corso Garibaldi, parla il sindaco Stirati a TRG Mattino: "Gruppo di irresponsabili che sarà perseguito con durezza". Stamattina summit con Forze dell'Ordine
E` intervenuto in diretta nel corso di "TRG Mattina" il sindaco di Gubbio Filippo Stirati sugli affollamenti che si sono...
Leggi
Casa Salute Gubbio, il capogruppo 5 Stelle De Luca annuncia interrogazione: “Accelerare iter per avvio lavori”
Il capogruppo del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, annuncia la presentazione di un`interrogazione alla Giunta regiona...
Leggi
Gubbio, inaugurata ieri la nuova illuminazione della Chiesetta dei Muratori
Come da programma, la Città di Gubbio ha onorato il patrono S. Ubaldo riproponendo anche le luminarie, distribuite nei g...
Leggi
Tesei: "Soddisfatti per la condivisione del Governo su linee guida sicurezza per le riaperture dal 18 maggio"
“Siamo soddisfatti della condivisione da parte del Governo delle linee guida sulla sicurezza, in merito alle riaperture ...
Leggi
Polemiche a Gubbio per gli assembramenti documentati tra le 18 e le 19 in corso Garibaldi. Il Sindaco preannuncia procedimenti penali e amministrativi
E` una serata condita dalle polemiche quella che si respira a Gubbio a causa di una serie di assembramenti documentati i...
Leggi
Utenti online:      626


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv