La Regione Umbria realizzera' interventi di comunicazione e presentazione dell'offerta
turistica, culturale e paesaggistico-ambientale dell'Umbria e degli itinerari enogastronomici regionali, a sostegno delle attività' turistiche del territorio rurale, nell'ambito di alcuni eventi che si svolgeranno da meta' agosto al dicembre prossimo.
E' quanto sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini, rendendo noto che a questo scopo sono stati assegnati 395 mila euro, a valere sulla misura 313-Incentivazione di attivita' turistiche del Programma di sviluppo rurale dell'Umbria (Psr) 2007-2013.
"Nelle scorse settimane abbiamo ulteriormente incrementato la dotazione di questa misura strategica del 'Psr' - afferma l'assessore in una nota - in modo da poter finanziare tutti i progetti per il potenziamento e l'innalzamento della qualita' dell'offerta turistica nelle aree rurali presentati da enti pubblici, partenariati pubblico-privati e privati per l'ultima annualita' della 313. La Regione stessa interverra' direttamente con diverse iniziative mirate allo sviluppo socioeconomico del territorio rurale poiche' il turismo, grazie al patrimonio culturale, paesaggistico, ambientale ed enogastronomico di cui l'Umbria dispone, rappresenta un settore a forte potenzialita' di espansione, in grado di promuovere nuove opportunita' di occupazione e reddito". Le iniziative regionali di incentivazione delle attivita' turistiche riguarderanno innanzitutto l'Orvieto folk
festival,che dal 19 al 23 agosto propone un viaggio attraverso musiche e tradizioni popolari, prodotti tipici e luoghi di particolare valore paesaggistico, storico, culturale e architettonico. Seguira' la 48/a edizione della "Mostra del cavallo", dal 12 al 14 settembre a Citta' di Castello, manifestazione a valenza nazionale profondamente radicata nel territorio regionale e strettamente connessa alle attivita' riferite all'equiturismo e all'ospitalita' rurale. Sempre a settembre, iniziative a titolarieta' regionale si svolgeranno nell'ambito di "Todi Appy Days", dal 25 al 28 a Todi, evento
sul mondo delle "App" e di tutte le tecnologie collegate, nelle quali alle varie aree tematiche si intrecciano saperi tecnici, scientifici ed artistici.
"L'Umbria - prosegue l'assessore Cecchini - sara' poi di nuovo protagonista al Salone del gusto dal 23 al 27 ottobre a Torino, manifestazione quest'anno dedicata all'agricoltura familiare che richiama ai valori di sobrieta' e rispetto per l'uomo e la
terra, da sempre propri della cultura regionale e distintivi del brand Umbria".
La promozione delle eccellenze dell'Umbria continuera' nei mesi di novembre e dicembre con l'edizione 2014 di "Frantoi aperti", manifestazione dedicata all'olio extravergine d'oliva, ai prodotti agroalimentari e al turismo rurale. "Si tratta di eventi - dice l'assessore Cecchini - che rappresentano, tra l'altro, un articolato contesto che
contribuisce a valorizzare e far conoscere attraverso le diverse declinazioni, anche innovative, il ricco patrimonio storico, culturale, naturalistico ed agroalimentare della regione. Alcuni di questi rientrano all'interno dei prodotti tematici della filiera turismo-ambiente-cultura Tac2, con particolare riferimento all'equiturismo, al turismo culturale, al
cicloturismo e al turismo enogastronomico". Infine, sono previsti filmati promozionali all'interno delle trasmissioni televisive "Linea verde" e "Sereno Variabile", prodotte dalla Rai, e del canale tematico su piattaforma Sky Bike Channel, prodotto da Publishare Italia; verra' realizzata inoltre una inserzione sulla rivista "Il Carabiniere".
"Anche le inserzioni promopubblicitarie e i filmati promozionali - conclude l'assessore - possono rappresentare validi strumenti per promuovere il sistema turistico, culturale, artistico ed enogastronomico dell'Umbria, come abbiamo sperimentato con successo con le 'pillole' messe in onda su Rai1 insieme alle puntate della seguitissima fiction 'Don Matteo' realizzata nella nostra regione".
Perugia
12/08/2014 12:30
Redazione