Con la prima squadra di coach Sansone in piena fase di preparazione in vista del prossimo campionato di C "Gold", ià a pieno regime anche tutte le squadre giovanili della UBS Foligno Basket in attesa che la prossima settimana prendano il via i corsi di minibasket dei “falcons” diretti da Antonio Savoia. Molte le novità di quest’anno ad iniziare dal ruolo di responsabile tecnico del settore giovanile che da quest’anno è stato affidato all'eugubino Paolo Pierotti, ovvero uno dei migliori coach della regione e “colpo” importante messo a segno dalla società biancoazzzurra, che ha portato grande entusiasmo in tutto l’ambiente, un entusiasmo corrisposto dai ragazzi che partecipano all’attività con costanza ed impegno, come dimostrano le presenze e l’intensità messa in campo. “Stiamo lavorando con idee precise con lo scopo di raggiungere livelli di gioco più alti – le parole di coach Pierotti – e proprio per questo sono determinanti le collaborazioni con i nostri preparatori atletici per crescere dal punto di vista fisico, e quelle tra coaches per programmare le scelte tattiche adeguate al perseguimento della crescita individuale e al programma tecnico da seguire. Si parte dal gioco per evidenziare le carenze tecniche e per scegliere i fondamentali su cui lavorare. Il nostro intervento dovrà essere il più mirato possibile nel tentativo di sviluppare ad ognuno le proprie caratteristiche individuali che devono essere amplificate e portate ad un livello maggiore.” I gruppi sono numerosi, grazie alle collaborazioni con il Basket Saphira di Pino Lagioia e Milena Zugarini, che oltre ad unire le risorse umane fa da supporto all’attività con la presenza a livello organizzativo e con il Basket Spello di Max Godino con il quale proprio in questi giorni si sta definendo il programma completo degli allenamenti. Importante e di livello anche lo staff del settore giovanile che oltre al lavoro di Paolo Pierotti e di Andrea Sansone può contare su Luca Mariotti e Marco Foglietta che in estate hanno raggiunto la qualifica di “allenatore” al difficile corso di Martina Franca, su Leonardo Marchionni che si sta specializzando nella preparazione fisica e su “Jack” Tosti, molto a suo agio nel ruolo di giovane istruttore. Come sempre a Lorella Cesaretti è affidato il compito di seguire le ragazze, essendo la vera trascinatrice del movimento “femminile” della città.