Skin ADV

Umbertide: celebrazioni dell'Unità d'Italia, approfondimento su “Pio IX e il risorgimento italiano”

Proseguono le iniziative promosse dall'amministrazione comunale di Umbertide per solennizzare il 150esimo anniversario dell'unità d'Italia.
Dopo la celebrazione della “Giornata della memoria”, dopo la celebrazione del “Giorno del ricordo”, proseguono le iniziative promosse dall'amministrazione comunale di Umbertide per solennizzare il 150esimo anniversario dell'unità d'Italia. Venerdì 18 febbraio alle ore 11 presso la sala del Consiglio comunale di Umbertide il professore di storia moderna all'Università di Perugia, nonché presidente dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Mario Tosti, tratterà l'approfondimento su “Pio IX e il risorgimento italiano”. Si tratta della prima di alcune conferenze di approfondimento che riguarderanno poi anche “Giuseppe Garibaldi” e “Camillo Benso Conte di Cavour”. Le celebrazioni del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia “1861-2011” sono iniziate sabato 1 gennaio con il concerto di Capodanno a Santa Croce, eseguito dalla Fracta Musici Wind Orchestra, che ha proposto non solo i consueti valzer di Strauss ma anche pezzi di Verdi e componimenti risorgimentali proprio in onore dell'inizio delle celebrazioni umbertidesi dell'Unità d'Italia. Un'altra iniziativa già effettuata è stata la presentazione del libro di Alberto Stramaccioni “L'Italia e l'Europa dal 1861 ad oggi”. All'Unità d'Italia sarà anche dedicata una rassegna cinematografica al cinema Metropolis. Tre film che prendono in considerazione tre diversi momenti della storia italiana: “Noi credevamo” di Mario Martone, dedicato ai moti mazziniani; “Vincere”, di Marco Bellocchio, sul periodo del fascismo; “Il divo”, di Paolo Sorrentino, dedicato invece all'epoca contemporanea, con al centro la figura di Giulio Andreotti. Questi film saranno proposti il giovedì sera alle 21 e il sabato alle 10.30 nei giorni di 24 e 26 febbraio, 3 e 5 marzo, 10 e 12 marzo. Per quanto riguarda gli spettacoli teatrali, l'Accademia dei Riuniti proporrà quattro serate dedicate alla lettura del libro “Cuore” per ripercorrere la storia dell'Italia risorgimentale. Il 17 marzo un concerto di musiche risorgimentali, mentre il 26 e 27 marzo si terrà la giornata nazionale del Fai (Fondo ambiente Italia). Il 4 giugno la rassegna corale “Città di Umbertide” dedicherà la sua attenzione a musiche del periodo risorgimentale. Il clou e quindi la conclusione delle ricorrenze sarà il prossimo settembre con la rievocazione storica delle feste di fine Ottocento, il 15, 16, 17 e 18 settembre. Il sindaco Giampiero Giulietti, commentando le iniziative in programma, ha detto che “la serie di convegni, spettacoli, concerti proposti costituiscono un percorso completo per celebrare nel modo più opportuno l'evento dei 150 anni dell'Unità d'Italia”. Per l'assessore Stefania Bagnini “la città di Umbertide con questo programma di iniziative si inserisce in modo più che dignitoso nel panorama delle manifestazioni che in tutto il Paese vengono promosse per sottolineare questa storica ricorrenza”. In merito alla conferenza di venerdì 18 febbraio, Papa Pio IX è stato scelto come argomento di conferenza perchè se Cavour, Garibaldi e Mazzini si elevarono campioni sul versante laico, Pio IX giganteggiò su quello cattolico, meritando di sedere tra i grandi del nostro secondo Ottocento. Nell'aspro conflitto tra gli Stati e la Chiesa, Pio IX (1846-1878) è stato maestro grande e incompreso; il suo magistero denuncia con lucida profezia gli orrori delle ideologie moderne.
Città di Castello/Umbertide
16/02/2011 12:10
Redazione
Da domenica prossima una nuova rubrica su RGM: "Terzo tempo rossoblù" (ore 16.45)
Una nuova rubrica dedicata al Gubbio, in questo appassionante rush finale di campionato che potrebbe proiettare i rossob...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio in sessione Straordinaria in seduta Pub...
Leggi
Gubbio: danza “Bolero serata d’autore”
Si terrà questa sera alle ore 21 al Teatro Comunale, lo spettacolo di danza “Bolero serata d’autore” una versione origin...
Leggi
Gubbio: appuntamento con la musica all’ITIS “Cassata”
Torna l’appuntamento con la musica all’ITIS “Cassata” di Gubbio: venerdì alle ore 17 si terrà il Concerto “Dalla romanza...
Leggi
Prevenzione tumori alla tiroide
Fino alla fine del mese di febbraio è possibile prenotare una visita gratuita di prevenzione dei tumori alla tiroide. La...
Leggi
Calcio: Lega Pro, verso Monza e Gela
Calcio, prosegue la preparazione di Gubbio e Foligno verso le trasferte di Monza e Gela. Cresce intanto la mobilitazione...
Leggi
Gubbio: ottimo riscontro del Progetto “Alla larga dai pericoli”
Ottimo riscontro del Progetto “Alla larga dai pericoli” 2010/2011 promosso dalla Regione Umbria, Protezione Civile e Anc...
Leggi
Assisi: sequestrati 20 mila capi di abbigliamento
Circa 20 mila capi di abbigliamento sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Assisi a un commerciante cinese. ...
Leggi
Gubbio: stasera ultimo appuntamento rassegna “Apericinema”
Si conclude stasera, con il film “Post Mortem” di Pablo Larrain, la rassegna cinematografica “Apercinema” in doppia proi...
Leggi
Citerna: compie un anno l`asilo nido Gattonando di Pistrino
E’ passato un anno dall’attivazione dell’asilo nido d’Infanzia “Gattonando” di Pistrino.La Cooperativa Sociale “Fiore V...
Leggi
Utenti online:      330


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv