Skin ADV

Umbertide: festa in città per la riapertura della Chiesa Collegiata

Ieri pomeriggio ha riaperto le porte alla citta' la Chiesa Collegiata, tempio dedicato alla patrona, la Madonna della Reggia, tra i monumenti simbolo di Umbertide.
Dopo tre anni di chiusura a causa di un imponente intervento di restauro e consolidamento, ieri pomeriggio ha riaperto le porte alla città la Chiesa Collegiata, tempio dedicato alla patrona, la Madonna della Reggia, tra i monumenti simbolo di Umbertide. La cerimonia ha preso il via da piazza San Francesco dalla quale si è mosso il corteo delle autorità civili, militari e religiose, aperto da un gruppo di motociclisti e vespisti che hanno così voluto rendere omaggio alla Collegiata (dal 2012 santuario dei motociclisti), seguito da rappresentanti delle Dame di San Vincenzo e dell'Ordine dei Cavalieri di Malta e dalla banda cittadina diretta dal maestro Galliano Cerrini. Dietro la Polizia municipale con il gonfalone del Comune, i rappresentanti del clero con il cardinale Ennio Antonelli, il vescovo mons. Mario Ceccobelli (presente anche il vescovo emerito Pietro Bottaccioli) e i parroci di Umbertide. A seguire le autorità militari della città, con il Corpo Forestale dello Stato e il Corpo Carabinieri guidati dal comandante della compagnia di Città di Castello cap. Manichino e dal comandante della stazione di Umbertide mar. Raganato, il sindaco Marco Locchi con la fascia tricolore, l'on. Giampiero Giulietti e tanti cittadini umbertidesi. Sulle note della banda musicale, il corteo ha raggiunto la Chiesa Collegiata dove è stata celebrata la santa messa, officiata dal Cardinale Ennio Antonelli e accompagnata dalla Corale "Ebe Igi". Quindi gli interventi di don Pietro Vispi, parroco della Chiesa Collegiata, e del sindaco Marco Locchi che ha rimarcato l'importanza di questo giorno che ha visto restituire alla città non solo uno dei suoi maggiori luoghi di culto, ma anche un simbolo civico della comunità umbertidese e un prestigioso monumento meta di turisti. Con i lavori di restauro diretti dall'arch. Francesco Raschi, durati circa tre anni e finanziati in parte dalla Conferenza Episcopale Italiana e in parte da privati, si è provveduto al consolidamento dei tessuti murari e lapidei, fortemente danneggiati dal tempo, al rifacimento della copertura e dei finestroni e alla messa a norma e rifacimento dell'impiantistica, compresa la realizzazione del monumentale sistema di illuminazione esterna. Ma i lavori hanno anche permesso di restaurare le preziose opere d'arte conservate al suo interno, con il consolidamento e la ripulitura delle tele, la chiusura delle mancanze e il ripristino pittorico; grazie soprattutto al contributo di privati che hanno risposto all'appello lanciato dallo stesso don Pietro di “adottare” una tela, le mani esperte della restauratrice Giorgia Feligioni hanno riportato all'antico splendore “La Trasfigurazione di Cristo e Santi” del Pomarancio (1578), “San Gaetano e Cristo Stauroforo” di Giovanni Alabornà (1749), la “Beata Vergine di Loreto con S. Andrea Avellino e S. Ubaldo” sempre di Alabornà (1749) e la “Beata Vergine Maria tra i Santi Patroni di Umbertide” di un autore sconosciuto risalente ai primi del Cinquecento. Al termine della funzione religiosa c'è stato spazio anche per un ricco buffet che ha trasformato la riapertura della Collegiata in una vera e propria festa. In serata poi è stato possibile partecipare alla visita guidata alle opere d'arte restaurate, con accompagnamento musicale della corale "I Cantori di San Francesco"; infine la giornata è stata chiusa da un colorato spettacolo pirotecnico che ha reso ancora più affascinante la maestosità della Collegiata finalmente restaurata.
Città di Castello/Umbertide
09/05/2016 12:40
Redazione
Foligno, stasera su TRG lo spettacolo finale di "Spezziamo le catene" (ore 21)
E` stato l`Auditorium S.Domenico di Foligno ad ospitare il 7 maggio scorso lo spettacolo finale e la premiazione del Con...
Leggi
Gubbio, si è aperta a Palazzo dei Consoli la mostra "Brocche d'autore"
È` giunta al suo 15mo anno la mostra Brocche d’autore, organizzata dall’Associazione Maggio Eugubino inaugurata alla sez...
Leggi
Bastia Umbra. Spacciava in bici, arrestato pusher 25enne
E` stato arrestato dopo essere stato tenuto sotto controllo per giorni dagli agenti del commissariato di Assisi (diretto...
Leggi
Spello. A Leonardo Cenci il premio 'Carlo Chiara' 2016
Ultimo appuntamento della seconda edizione di “PASSA PAROLA. Leggi, gusta, pensa…”, rassegna letteraria città di Spello,...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, tie break ancora fatale: lo scudetto è di Modena
Volley, Superlega: Dhl Modena supera Sir Safety Conad Perugia per 3-2 in gara 3 di finale playoff conquistando così lo ...
Leggi
Caso Gubbio Cultura e Multiservizi: Gagliardi (centrodestra) presenta esposto a Corte dei Conti
E` stato inoltrato stamattina alla Procura presso la Corte dei Conti per l`Umbria l`annunciato esposto per la verifica d...
Leggi
Ricci (centrodestra): "L'aeroporto resta investimento strategico per il futuro turistico dell'Umbria"
“Come già ribadito in ben sette mozioni, sin dal mese di Giugno 2015, dopo i lavori di riqualificazione delle infrastrut...
Leggi
Foligno. Grande successo per la terza edizione di 'Spezziamo le catene'
Un successo per la grande partecipazione di pubblico ma anche per la bravura e l`impegno dei tanti ragazzi che da mesi h...
Leggi
Calendimaggio 2016, vince dopo 3 anni di digiuno la Nobilissima
E` un tripudio di blu quello che colora l`edizione 2016 del Calendimaggio di Assisi: dopo 3 anni di digiuno vince la Nob...
Leggi
Gubbio, venerdi' 13 maggio inaugurazione Centro documentazione Festa dei Ceri alla Sperelliana
Sono degli ultimi giorni le novità che si profilano per la Rete delle Macchine a spalla di cui punta a tornare a far par...
Leggi
Utenti online:      488


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv