Skin ADV

Umbertide: il Campus Da Vinci premiato con 35.000 euro per il progetto "Sicurezza in movimento"

Umbertide: il Campus Da Vinci premiato con 35.000 euro per il progetto "Sicurezza in movimento". L'istituto si e' classificato al primo posto in Italia.

Il progetto “Sicurezza in Movimento” presentato dal Campus “L. Da Vinci” nello scorso mese di novembre al bando nazionale del MIUR “Ampliamento dell’Offerta Formativa- Fondi ex legge 440”, è risultato primo in Italia tra i 15 selezionati, ottenendo il significativo finanziamento di 35.000 euro. Nella graduatoria delle 15 scuole che in Italia risultano vincitrici, Il Campus è al primo posto con 97 punti su 100. Ciò ci riempie di orgoglio e soddisfazione e deve incoraggiare tutti, docenti ed alunni, a sviluppare la capacità di progettazione come competenza spendibile e utile per arricchire l’offerta formativa di una scuola e reperire le necessarie risorse finanziarie per sostenerla”, ha scritto la preside Franca Burzigotti in una nota inviata ad alunni, genitori, docenti e personale ATA . Nella stessa nota sono riportati i ringraziamenti e i complimenti alla Prof.ssa Birgitta Roselletti che ha strutturato l'interessante  progetto sul tema della mobilità, sicurezza e riqualificazione dei tragitti casa-scuola-città degli studenti e curato le procedure di accesso al bando. Sicurezza in Movimento è un progetto che sarà realizzato in rete con le altre scuole di Umbertide in modo da essere declinato su tutte le fasce di età e che promuove la mobilità sicura, invitando bambini e studenti a co-progettare soluzioni a criticità rilevate, in modo da mettere in luce la creatività ed il protagonismo dei beneficiari di progetto. Il progetto prevede il confronto con una realtà scolastica nordeuropea e l’interscambio di esperienze con la stessa anche attraverso un concorso di idee. L’esigenza primaria che ha motivato il Progetto è l’allarmante diminuzione dell’autonomia di spostamento dei bambini e la debole predilezione di adolescenti e giovani per la mobilità dolce a favore dell’uso dei veicoli a motore. Questi fattori fanno sì che il fattore esperenziale condizioni la conoscenza ambientale e faccia perdere alla città le sue peculiari caratteristiche di luogo di incontro e scambio, palestra quotidiana dove il senso di responsabilità e la solidarietà sociale crescono e si sviluppano. Ridare autonomia ai bambini, riportarli nelle strade e nelle piazze, così come sensibilizzare adolescenti e giovani a scelte di mobilità dolce sono uno dei percorsi più sicuri per il recupero della città e per il suo sviluppo sostenibile. Quindi l’idea del Progetto è declinare il concetto di sicurezza in chiave di mobilità sicura nei percorsi casa-scuola-città. Si intende promuovere la sicurezza negli spazi e nei percorsi che bambini, adolescenti e giovani vivono, per migliorare la qualità della vita e dei luoghi dentro e fuori la scuola.  Il Progetto sarà anche l’occasione di mettere in movimento risorse intellettuali e creative che attraverso la partecipazione ai processi decisionali dei soggetti direttamente coinvolti permettano di riflettere e promuovere scuole e città sicure con tempi e spazi orientati alla salute e allo sviluppo sostenibile.

Città di Castello/Umbertide
25/01/2017 16:18
Redazione
"Bach e Lutero, parole e musica per narrare la riforma": dopo il grande successo a Gubbio, si replica ad Umbertide
A Gubbio il 3 gennaio scorso fu un indiscutibile successo, con scroscianti applausi. E domenica a grande richiesta, ci s...
Leggi
Gubbio, presentazione del libro "Flat Tax" di Armando Siri: la ricetta di Lega Nord per una tassazione unica al 15%
Sabato 28 gennaio alle ore 15, presso la sala "Capogrossi" del Park Hotel ai Cappuccini in Gubbio, Armando Siri parlerà ...
Leggi
"Emilio Seminci e i giorni dell'Umanesimo": oggi alla Sperelliana di Gubbio la presentazione del libro di Tarek Komin
Si chiama Tarek Komin ma è toscanissimo essendo nato 31 anni fa a Sansepolcro dove vive tuttora. Scrittore e romanziere,...
Leggi
Gubbio: iniziative per la ‘Giornata della Memoria’ domani con l'associazione Famiglie 40 Martiri
Varie le iniziative programmate per domani venerdì 27 gennaio, in occasione del “Giorno della Memoria”, in cui si ricord...
Leggi
Gubbio: sabato al Mazzatinti la consegna dei diplomi e giornate di open day per l’orientamento scolastico
Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 10.00 presso l’aula magna della sede centrale del Polo Liceale “Mazzatinti” si terrà la ...
Leggi
Giornata della Memoria: si apre oggi a Perugia il programma delle iniziative in Umbria
In occasione del “Giorno della memoria”, istituito in Italia con la legge 211/2000, l’ISUC (Istituto per la storia dell’...
Leggi
Smart city a Città di Castello: arrivano le città di Muster
Arriveranno domani a Città di Castello i rappresentanti delle città di Muster, progetto europeo per migliorare mobilità,...
Leggi
Gubbio: nuovo sollevatore motorizzato per disabili alla piscina comunale
Si è tenuta questa mattina mercoledì 25 gennaio, alla piscina comunale in Via Leonardo da Vinci, la cerimonia di consegn...
Leggi
Gubbio: bandiere a mezz’asta nel ‘Giorno della Memoria’
Bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici per il "Giorno della Memoria", venerdì 27 gennaio, data che celebra l`abbatt...
Leggi
Gubbio: dagli studenti del ‘Cassata – Gattapone’ il racconto dello scambio culturale in Baviera
Un gruppo di 24 studenti dell’Istituto ‘Cassata – Gattapone’, accompagnati dalle insegnanti Rosella Piccotti e M. Chiara...
Leggi
Utenti online:      397


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv