Skin ADV

Umbertide: il campus Leonardo Da Vinci fa il pieno di iscritti

Ancora in crescita le iscrizioni per il 2018/19 al Campus "L.da Vinci" di Umbertide che supera il traguardo dei 240 nuovi alunni.

Ancora in crescita le iscrizioni per il 2018/19 al Campus "L.da Vinci" di Umbertide che supera il traguardo dei 240 nuovi alunni: 242 per la precisione hanno scelto uno dei suoi sette indirizzi di studio, ciascuno caratterizzato da innovazioni metodologiche-didattiche e qualità dell'insegnamento ormai riconosciuti come modelli di riferimento regionale e nazionale. Gli alunni provengono da un vasto territorio che va da Perugia (zona Ponti), Gubbio, Montone, Pietralunga, Città di Castello, Cortona, Terontola e naturalmente Umbertide. Un’utenza ormai consolidata da questi territori: quest’anno si sono registrati incrementi di iscrizioni provenienti dal Comune di Umbertide (123) e dal Comune di Città di Castello dal quale arriverà un numero di nuovi alunni più che doppio (41) rispetto allo scorso anno. Tra i Licei, l'indirizzo più gettonato come nel resto d’Italia, risulta il Liceo Scientifico e la sua prestigiosa opzione bilingue (Italiano-Inglese) International Cambridge che, partita per prima nella Regione, sta regalando molte soddisfazioni agli alunni che recentemente hanno ottenuto i primi Diplomi ICGSE superando con eccellenti risultati gli esami di Matematica (Maths) studiata anche in Inglese e in English as a Second Language. Segue come preferenza il Liceo Linguistico nel quale, dal terzo anno, si può optare per il Progetto ESABAC che dà accesso al doppio Diploma Italo-Francese, grazie allo studio della Storia anche in Francese: a giugno le classi V affronteranno per la prima volta l’Esame di Stato ESABAC. Subito a ruota, pressoché alla pari, tutti gli altri Licei: il Liceo delle Scienze Applicate dove sono in atto interessanti innovazioni didattiche, dai libri digitali su i-Pad, alla classe dall'architettura 3.0 con l’Apple TV, all’utilizzo delle calcolatrici grafiche del Progetto MIUR-CASIO, agli approfondimenti di robotica nel FABLAB, il Liceo delle Scienze Umane ed il Liceo Economico Sociale con la sua opzione bilingue International Cambridge, ancora unica in Italia. Anche qui gli alunni conseguono il doppio diploma Italo-Inglese e studiano Economia e Geografia anche in Inglese, oltre a rafforzare l'Inglese stesso con la presenza di un insegnante madrelingua. Successo di iscrizioni oltre le aspettative anche per l’indirizzo Tecnico "Meccanica, Meccatronica ed Energia" fortemente legato al territorio e alle sue aziende di punta nel settore meccatronico che hanno consentito a tutti gli studenti finora diplomati (salvo chi ha proseguito negli studi universitari) di ottenere un immediato contratto di lavoro a tempo indeterminato. I tanti studenti che hanno scelto questo indirizzo, oltre questa certezza d’inserimento lavorativo, potranno contare su una formazione di qualità grazie anche al potenziamento di nuovi Laboratori di Energia, Robotica, Prototipazione, tutti collegati al FABLAB d’Istituto e alla sua aula coworking con stampanti 3D, scanner 3D, termocamera, LIM, stampanti wireless e plotter. L' indirizzo dei "Servizi Commerciali" ha mantenuto la sua ormai consolidata utenza, a differenza del trend nazionale che vede gli indirizzi professionali in forte calo (salvo gli Istituti Alberghieri). Ad Umbertide questo indirizzo ha radice profonde ed è costantemente curvato verso le esigenze del territorio, verso l'autoimprenditorialità, la promozione e gestione delle aziende, curando oltre che le materie di indirizzo, anche lo studio delle due lingue straniere Inglese e Francese. Insomma, chi ha scelto il Campus "L. da Vinci" di Umbertide per frequentare la Scuola Superiore, punta in alto ed è sicuro di trovare le migliori opportunità formative attuate nelle migliori condizioni strutturali e strumentali del territorio: è in atto, infatti, anche una continua riqualificazione degli spazi didattici in modalità 3.0 e un costante aumento di strumentazioni innovative e d'avanguardia, l’ ultimo è il Laboratorio di Fisica inaugurato a novembre scorso. Ormai l’Istituto, a cinquanta anni dalla sua nascita, è un vero e proprio Campus, con indirizzi di studi su tutti e tre i settori dell’istruzione (Licei, Tecnici e Professionale), l’accreditamento presso la Cambridge University come International School, partner del MIT di Boston nel progetto Global Teaching Labs, sede AICA (Milano) delle certificazioni europee ITC, Agenzia Formativa della Regione Umbria, Snodo territoriale per la formazione PNSD del personale in competenze digitali, Scuola Polo al MIUR per la comunicazione dei PON: punti di forza invidiabili anche dalle più prestigiose scuole di città metropolitane. Guidato nell’ultimo decennio, dalla Dirigente Prof.ssa Franca Burzigotti, che ha messo in atto un potente piano di miglioramento continuo, l’Istituto sta diventando punto di riferimento d’eccellenza per la formazione dei giovani, ben saldo tra gli stretti legami sul territorio locale, la dimensione europea della formazione e la visione "globale" delle opportunità da cogliere per i ragazzi che frequentano e si accingono a frequentare il “L. da Vinci” di Umbertide. "L'ampio ventaglio di indirizzi che possono essere frequentati al Campus di Umbertide è certamente una carta vincente dell'Istituto, ma sicuramente sulla scelta delle famiglie incidono anche altri punti di forza della nostra scuola: alcune importanti innovazioni tecnologiche, un innovativo modo di fare scuola, l'attenzione alla qualità della didattica assicurata da docenti giovani e stabili che aggiornano costantemente le loro competenze, il clima sereno in cui i ragazzi possono vivere positivamente la loro esperienza scolastica, la vivacità culturale e progettuale che aumenta la motivazione degli studenti, la capacità di confrontarsi con la "globalità" valorizzando le risorse locali, la qualità delle strutture, degli spazi e delle strumentazioni sulle quali l'Istituto investe costantemente, il saper costruire nuove opportunità per i ragazzi in ottica europea, il guardare avanti con chiara visione di dove si vuole andare", afferma il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Franca Burzigotti che, a proposito di innovazioni ed opportunità per i nuovi iscritti, annuncia ancora importanti investimenti sia sul piano didattico-metodologico, sia in strutture e strumentazioni assicurati da ingenti risorse a disposizione, come si evince dal Bilancio di previsione 2018, appena approvato, che si attesta intorno ad un milione di euro e si compone per la maggior parte di finanziamenti assegnati grazie all'esito positivo della valutazione dei numerosi Progetti che l’Istituto ha candidato a vari Bandi nazionali e regionali, tra cui i PON che vi incidono per più di 250.000 euro.

Città di Castello/Umbertide
20/02/2018 12:19
Redazione
Gubbio: 826° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, stasera il concerto al Teatro comunale
Si rinnova la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo e torna a Gubbio la solenne celebrazione in Basilica:  si rico...
Leggi
Gubbio: Cyberbullismo, rinviato a fine marzo l'incontro con la Polizia Postale in programma domattina al "Cassata Gattapone"
E` stato rinviato a fine marzo l`incontro in programma domattina, mercoledì 28 febbraio, presso l’Aula Magna dell’IIS Ca...
Leggi
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
"M'illumino di meno": Colacem promuove una camminata notturna fino a S.Ubaldo
Una camminata serale a Gubbio, stasera venerdì 23 febbraio alle ore 18.30, per aderire alla campagna “M’illumino di meno...
Leggi
Gubbio: domani mattina la consegna delle borse di studio del lascito “Ceccarelli-Spalazzi”
Domani Venerdì 23 febbraio alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’IIS Cassata – Gattapone, verranno consegnate le borse...
Leggi
Gubbio: Euromedica, torna l'Open day tutto al femminile sabato prossimo 24 febbraio
Con l`Open day di sabato 24 febbraio Euromedica inaugura una serie di giornate dedicate a Check up rivolti ad adulti e b...
Leggi
Approvato lo schema di convenzione per la realizzazione del percorso ciclopedonale Montecorona – Gubbio – Fossato di Vico
Un altro tassello verso la realizzazione della pista ciclopedonale comprensoriale tra Fossato di Vico-Gubbio-Montecorona...
Leggi
Assisi: in scena al teatro Lyrick 'Diana e Lady D' con Serena Autieri
Dopo la prima nazionale assoluta, lo scorso 14 febbraio al teatro Sistina di Roma, arriva domani giovedì 22 febbraio (or...
Leggi
Naufragio piroscafo Oria in Grecia nel '44: desta attenzione l'iniziativa dei pronipoti di uno dei 5 soldati eugubini coinvolti. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
  Ci eravamo occupati venerdì scorso nel nostro tg in apertura della notizia inedita relativa alla presenza di 5 soldat...
Leggi
Trevi: il Comune lancia la nuova campagna di sicurezza urbana
“Fidati solo di chi conosci”: è questo il messaggio della campagna di sicurezza urbana promossa dal Comune di Trevi, in ...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv