Sarà l'anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Marina Massironi ad aprire ufficialmente la stagione 2015/2016 del Teatro dei Riuniti. Il programma è stato presentato questa mattina dal direttore artistico del teatro Achille Roselletti e dal presidente dell'Accademia dei Riuniti Luciano Bettucci, alla presenza del sindaco Marco Locchi e dell'assessore alla Cultura Raffaela Violini. Dodici gli spettacoli in cartellone che vedranno salire sul palco dei Riuniti anche attrici di fama nazionale come Marina Massironi, Emanuela Aureli e Milena Miconi. La stagione si aprirà proprio con il nuovo spettacolo dell'attrice nota anche per essere stata la spalla del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo che domenica 20 dicembre presenterà, in anteprima nazionale, una rivisitazione al femminile dell'Otello di Verdi. Si prosegue poi il 22 e il 23 gennaio con un'altra novità assoluta, il concerto “Nothing like Michele” in ricordo dell'umbertidese Michele Conti che vedrà salire sul palco gli amici del musicista prematuramente scomparso. A febbraio andrà invece in scena la nuova produzione dell'Accademia dei Riuniti, diretta da Achille Roselletti, dal titolo “Questione d'affari” che verrà proposta nelle serate del 20, 21, 26 e 28 febbraio. Altro spettacolo di punta sarà quello del 9 marzo quando a calcare il Teatro dei Riuniti saranno le attrici Emanuela Aureli e Milena Miconi che presenteranno la divertente commedia “L'uomo perfetto”. A seguire il cartellone propone, in date ancora da definire, “Salomè” della compagnia teatrale Gino Fantoni di Spoleto, “Oh, mio Dio” del Claet di Ancona, “Uomini sull'orlo di una crisi di nervi” di Papaveri & Papere di Fabriano, “Fiore di cactus” della compagnia Ramaiolo in scena di Imperia, “Le voci di dentro” del Teatro club di Torre del Greco, “L'incidente” del Teatro del sorriso di Ancona, “Plaza Suite” del Teatro Terzo Millennio di Cengio e “L'amantide” di Malabranca teatro di Terni. Novità di quest'anno sono poi i tre appuntamenti domenicali, in programma il 29 novembre e il 6 e 13 dicembre alle ore 17, di “Sapori spettacolari”, connubio tra teatro e cibo per riscoprire la tradizione popolare e gustare i sapori tradizionali. Anche quest'anno poi torneranno gli appuntamenti musicali dei “Tributi” e, visto il successo della prima edizione, verrà riproposto il corso di teatro per bambini dai 6 ai 10 anni e per adulti, in collaborazione con Fonte Maggiore (per informazioni ed iscrizioni 075 5286651 – 075 5289555 – 075 9412697 – 339 7163104). Ma quest'anno il teatro entrerà anche a scuola grazie all'iniziativa promossa dai Riuniti in collaborazione con l'Istituto superiore “Leonardo da Vinci” “Scuol@teatro”, che vedrà l'organizzazione del corso di formazione “La comunicazione teatrale e didattica”, oltre a laboratori, corsi di teatro e di scenografia, incontri con i registi e visione di spettacoli, rivolti a docenti, studenti e famiglie.
Città di Castello/Umbertide
29/10/2015 17:33
Redazione