Skin ADV

Umbertide, presentato il programma delle Feste di settembre di fine 800

Umbertide, presentato il programma delle Feste di settembre di fine 800 in programma da giovedi' 11 a domenica 14. Iniziativa del comune con il sostegno di Aimet.
E’ stata presentata l’edizione 2014 delle “Feste di settembre di fine Ottocento” che si svolgeranno da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Erano presenti il sindaco Marco Locchi, l’assessore alla Cultura Raffaela Violini, il responsabile del Servizio cultura del Comune Gabriele Violini, il direttore artistico della manifestazione Achille Roselletti, il presidente di A.IMet., main sponsor dell’evento, Matteo Baldelli, il presidente dell’Accademia dei Riuniti Luciano Bettucci e il curatore della “Gazzetta della Fratta” Adriano Bottaccioli. L’iniziativa, giunta quest’anno alla 13esima edizione e promossa dal Comune di Umbertide con il sostegno di A.I.Met., farà tornare Umbertide indietro nel tempo fino all’antica Fratta ottocentesca, in una rievocazione storica diventata oramai un appuntamento fisso del settembre umbertidese. Come sempre il centro storico sarà animato da balli, canti, rappresentazioni teatrali, giochi circensi, spettacoli per bambini e non mancheranno taverne e locande dove sarà possibile gustare i piatti della tradizione culinaria contadina. “Anche quest’anno, nonostante le ristrettezze economiche in cui versano i Comuni, siamo riusciti a mettere in piedi un programma nutrito e variegato, ricco di eventi ed iniziative – hanno affermato il sindaco Locchi e l’assessore Violini – un grazie particolare va ad A.I.Met per il suo prezioso sostegno economico ma anche a tutte quelle persone che con il loro lavoro e il loro impegno danno vita alla festa. La rievocazione storica della Fratta dell’800 è innanzitutto una manifestazione culturale che propone vari momenti ricreativi e che soprattutto consente agli umbertidesi di recuperare quel senso di comunità che per colpa della crisi è venuto un po’ meno”. “Il programma dell’edizione 2014 è fatto di tanti piccoli ma culturalmente rilevanti eventi- ha affermato il direttore artistico Roselletti - per esempio al Museo Santa Croce si terrà una mostra dal titolo “Frammenti” in cui Paolo Mirmina proporrà oggetti di uso quotidiano contenenti immagini d’epoca, mentre con il cinema Metropolis stiamo organizzando una rassegna di pellicole di Gianni Magni, che meglio di altri ha saputo raccontare l’Ottocento. Come sempre ci saranno poi spettacoli di burattini per i più piccoli, saltimbanchi, mangiafuoco, artisti di strada, balli e canti popolari, spettacoli di danza; tra le gradite riconferme in piazza XXV Aprile tornerà il Circo Arena dei Fratelli Pettè, in piazza delle Erbe ci sarà il Caffè degli artisti a cura dell’Accademia dei Riuniti mentre in piazza del Mercato la pro loco di Preggio riproporrà il forno di carta. Il clou si terrà sabato sera quando in piazza del Mercato 10 cantanti accompagnati da 80 coristi, sotto la guida del maestro Paolo Fiorucci, proporranno le più belle arie del melodramma italiano e a, seguire, circa 300 figuranti metteranno in scena “Una giornata per la libertà”, ricostruzione tra storia e fantasia del passaggio ad Umbertide di Giuseppe Garibaldi in ritirata da Roma a Venezia, con la partecipazione dei Fucilieri del Battaglione estense di Modena. Domenica inoltre il centro storico sarà animato sin dalle ore 11 prima con le esercitazioni militari del Battaglione estense, poi con la scuola di balli ottocenteschi e il concerto della Fanfara dei Bersaglieri per arrivare al gran finale alle ore 21,15 in piazza Matteotti con la premiazione del “Piatto dell’anno”, la sfida culinaria tra le taverne, l’omaggio alla festa con la banda “Città di Umbertide” e la Fanfara dei Bersaglieri e il gran ballo di chiusura a cura degli ufficiali e delle dame del Battaglione Estense. Insomma, anche per quest’anno siamo riusciti a proporre un calendario ricco di iniziative, reso possibile grazie anche al contributo di artisti ed associazioni che presteranno gratuitamente la loro opera, che saprà animare una festa che riscuote sempre un grande successo con presenze anche da fuori regione”. Fondamentale per la stesura del programma è stato il contributo di A.I.Met., main sponsor della manifestazione. “Anche quest’anno abbiamo fatto uno sforzo importante per contribuire all’organizzazione della festa – ha affermato il presidente di A.I.Met. Baldelli – Questo rientra nella nostra mission e nel concetto di responsabilità sociale d’impresa che vede la nostra azienda attingere nel locale ed al contempo reinvestire sul territorio, contribuendo alla realizzazione di eventi come questo. Quest’anno poi, oltre al nostro contributo economico, A.I.Met. sarà presente attivamente alla festa, attraverso l’allestimento di uno stand, in collaborazione con il Centro Mola Casanova, dove verranno proposti interessanti esperimenti sull’energia elettrica e messi in mostra antichi oggetti utilizzati per il riscaldamento”.   In occasione della festa verrà poi riproposta la stampa del numero unico della “Gazzetta della Fratta” a cura di Adriano Bottaccioli in cui vengono raccontati fatti e curiosità della vita della Fratta ottocentesca. Bottaccioli si occuperà anche della sfida culinaria delle taverne, “perché si può fare cultura – ha detto - anche attraverso il cibo, recuperando il suo valore storico come fanno le taverne che ogni anno ripropongono piatti tipici della tradizione culinaria ottocentesca”. Infine da parte degli organizzatori è stato lanciato l’invito a tutti gli umbertidesi ad indossare costumi d’epoca, con la possibilità di noleggio presso la sede dell’associazione Fratta dell’800 in via Cibo, al fine di contribuire a creare la giusta atmosfera per la buona riuscita dell’iniziativa.
Città di Castello/Umbertide
06/09/2014 17:04
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Gubbio, domenica 14 torna la "Run for You": il Rotary attende 600 partecipanti
Il Rotary Club Gubbio, di cui per l’anno rotariano 2014-2015 è presidente l’avvocato Claudio Fiorucci, dopo il successo ...
Leggi
A Gubbio l'appuntamento con la Sagra Musicale Umbra è per giovedì 11
Giovedì 11 settembre alle ore 21 al Teatro Comunale, torna a Gubbio il cartellone della ‘Sagra Musicale Umbra’, con un ...
Leggi
Ad Assisi la presentazione del libro "La scuderia dei miracoli"
Gli “stati generali” dell’ippica e non solo alla presentazione del libro, ““La scuderia dei miracoli” (Futura edizioni),...
Leggi
Legapro, Perez trascina l'Ascoli: bianconeri a punteggio pieno. Sorprese Tuttocuoio e Pro Piacenza
E` Leonardo Perez uno degli artefici della vetta a punteggio pieno per l`Ascoli nel girone B di Legapro. La sua doppiett...
Leggi
Serie D, pari di spessore in Foligno-Siena e Poggibonsi-Gualdo Casacastalda: umbre imbattute in inferiorita' numerica
Sono pareggi pesanti quelli di Foligno e Gualdo Casacastalda, entrambe capaci si fermare sullo 0-0 le rispettive quotate...
Leggi
Montefalco, appuntamento con la Sagra Musicale Umbra
Grande appuntamento con la musica oggi alle 18 al Museo di San Francesco per la 69 edizione della Sagra Musicale Umbra d...
Leggi
Gubbio, riprendono i preparativi per l'Albero di Natale piu' grande del mondo
Con l’inizio del mese di settembre, ripartono le attività per la realizzazione della sagoma luminosa che disegna l’Alber...
Leggi
C.Castello: 48^ Mostra del Cavallo, a inaugurare la manifestazione il ministro Maurizio Martina
Nell’Umbria dove il cavallo galoppa veloce e traina sempre più la crescita dell’economia, la Regione dell’Umbria e la Mo...
Leggi
Crisi: incontro tra il Card. Bassetti e i segretari regionali dei sindacati
I tre segretari generali regionali di Cgil, Mario Bravi, Cisl, Ulderico Sbarra, e Uil, Claudio Bendini sono stati ricev...
Leggi
Utenti online:      410


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv