E' stato presentato il sito internet dell'osservatorio per le dipendenze “Four cities”, attivo nei comuni di Umbertide, Montone, Pietralunga e Lisciano Niccone. Il sito è: osservatoriofourcities.it. Praticamente è un servizio che si affianca ai quattro sportelli reali aperti nei quattro comuni a disposizione di chi ha problemi con le dipendenze (droga, alcol, gioco d'azzardo, shopping compulsivo). Su Internet ora c'è anche lo sportello virtuale. Ad esempio c'è la sezione in cui, in modo assolutamente anonimo, si possono chiedere pareri e consigli all'esperto su droga, alcol, altre dipendenze. “L'apertura dello sportello virtuale – ha detto l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Umbertide Stefania Bagnini in sede di conferenza stampa – rappresenta la conclusione del primo intenso anno di lavoro dell'osservatorio. Costituito l'11 dicembre 2009, l'osservatorio nasce dall'azione dei Comuni di Umbertide, Montone, Pietralunga e Lisciano Niccone e dalla Asl 1, i quali hanno ritenuto indispensabile la creazione di un servizio che fosse punto di riferimento informativo in materia, atteso che le dipendenze sono delle vere e gravi piaghe sociali e sanitarie e che la lotta alle stesse costituisce una battaglia irrinunciabile. I fenomeni di dipendenza prosperano e fermentano sulla mancanza di informazione e sul timore di informarsi. La prevenzione e il contrasto a tali fenomeni passano obbligatoriamente per il recupero da parte delle persone di una informazione chiara e per la conoscenza dei problemi, oltre che per la promozione di una vera e propria cultura della vita. La continua evoluzione delle diverse tipologie di dipendenze non può non obbligare ad affrontare la battaglia alle stesse con la medesima rapidità e consapevolezza. L'osservatorio è composto dagli assistenti sociali ed educatori dei Comuni di Umbertide, Montone, Pietralunga e Lisciano Niccone, dal Sert e alcologia Alto Tevere, servizio unità di strada, dal Centro salute mentale Alto Tevere e dai medici di medicina generale del territorio. Si tratta di una rete territoriale importante che consente un approccio completo, competente ed approfondito ai fenomeni di dipendenza. Gli sportelli territoriali sono volutamente inseriti dentro sportelli che erogano altri servizi, in modo da garantire la massima riservatezza eliminando il timore delle persone per la difesa della propria privacy”. Alla conferenza stampa erano anche presenti il direttore scientifico dell'osservatorio Norberto Pentiricci e il sindaco Giampiero Giulietti. Il Sindaco ha precisato che l'osservatorio non è una sigla, ma un servizio fatto di contenuti e servizi reali: “Parole come osservatorio, tavolo rimandano spesso a chiacchiere e perdita di tempo. Non è questo il caso. Dietro questo progetto c'è stata e c'è tanta concretezza. Per ora i territori coinvolti sono quattro, ma le “cities” interessate al servizio dovrebbero diventare di più, almeno tutte quelle dell'Alto Tevere. Le buone idee vanno colte indipendentemente da chi le ha avute. Lo sportello di Umbertide è aperto il lunedì dalle 9 alle 12, il martedì dalle 15.30 alle 18, il mercoledì dalle 9 alle 12, il giovedì e venerdì dalle 11 alle 14 (telefono 075.9419286). Lo sportello di Montone è aperto il lunedì dalle 15.30 alle 18 (telefono 075.9307019). Lo sportello di Pietralunga è aperto il giovedì dalle 10.30 alle 13.30 (telefono 075.9460721). Lo sportello di Lisciano Niccone è aperto ogni primo martedì del mese dalle 10 alle 13 (telefono 075.844132). E' garantita la massima riservatezza scegliendo di collocare lo sportello dentro uffici che erogano anche altri servizi. Nessuno potrà capire se entri dentro lo sportello per confrontarti sulle tematiche delle dipendenze ovvero per gli altri servizi.
Città di Castello/Umbertide
16/12/2010 11:00
Redazione