In occasione della festa della donna dell'8 marzo, sabato 5 marzo alle ore 17 sarà inaugurata alla Rocca-Centro per l'arte contemporanea la mostra “INforme”, che è il nuovo appuntamento con l'annuale mostra organizzata dalla commissione e dall'assessorato alle Pari opportunità del Comune di Umbertide, in collaborazione con la Regione e il Centro per l'arte contemporanea di Umbertide. Si tratta di un'occasione che permette e ha permesso, negli anni, a molte persone del territorio (e non) di proporre i propri lavori, di mostrarli in contesti e luoghi espositivi della città, contenitori di espressione individuale e collettiva, di idee e creatività. “INforme” rappresenta il naturale proseguimento di un percorso inaugurato lo scorso anno con la mostra “INquadrati”. “IN” diventa logo e segno distintivo, sinonimo di incontro, di insieme, di unione, di immersione in uno spazio comune. “IN” come simbolo delle pari opportunità, immagine di un disporsi all'interno di uno schema, sia esso cociale che culturale: una società entro la quale tutti siano inclusi e compresi e uno spazio comunicativo in cui ciascuno abbia voce e libertà di forma espressiva. Quest'anno, in linea con il messaggio contenuto in quella breve parola “IN”, uno degli obbiettivi proposti è stato quello di aprire uno spazio a realtà che appartengono al nostro terreno sociale e che per esso tanto fanno e continuano a fare ogni giorno. Ecco perché, accanto alle mani dei 21 partecipanti alla mostra, avremo anche quelle degli utenti della comunità terapeutica “Torre Certalda” di Umbertide, che da anni opera per il reinserimento di persone con problematiche psichiatriche. Una voce in più nel coro, in quell'essere insieme che manifestare ed esprimere il proprio valore personale attraverso forme diverse, libere, individuali, mentali, razionali e non. “Informe” è una mostra di opere che fanno riflettere e chiedono solo di essere guardate: quadri, sculture, materia, linee geometriche e curve irregolari, macchie di colore, segni astratti, giochi di vuoto e pieno. Forme casuali che suggeriscono idee, che trasferiscono immagini, che evocano sogni, che raccontano una realtà spesso davvero informe. Per il secondo anno la mostra è curata da Claudia Andreani, I 21 artisti che espongono sono: Irma De Arrascaeta, Marco Dominici, Vivianne Bou Kheir, Alessia Buzzetti, Tiziana Calderini, Angela Torcivia, Pavel Machotka, Adriana Bodrero, Sarah Bradpiece, Claudia Andreani, Vera Tamburini, Nadia Comegna, Posy Abbot, Ettore Spatoloni, Flavia Alexandra Tulli, Jean Noel Beccafichi, Miria Paffetti, Monica Grelli, Mauro Versiglioni, Barbara Massa, Antonio Renzini.
Città di Castello/Umbertide
03/03/2011 16:03
Redazione