Skin ADV

Umbria e Marche “da ascoltare” nelle magie di ScheggiAcustica 2015

Umbria e Marche "da ascoltare" nelle magie di ScheggiAcustica 2015. Artisti internazionali, master class, duelli stellari e visite guidate nella VI edizione (6-10 agosto).
Con novità impensabili e un programma originalissimo ScheggiAcustica - I Luoghi da Ascoltare rilancia la sfida di un festival sempre più unico nel panorama nazionale. Dal 6 al 10 agosto la sesta edizione coinvolge Umbria, Parco del Monte Cucco, e Marche con nuove location esclusive e protagonisti di altissima qualità. Organizzato dall'associazione Tuttisuoni in partnership con Musicamorfosi e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio di Perugia, Gal Alta Umbria e Comuni coinvolti, la poliedricità di ScheggiAcustica 2015 propone concerti, master class e visite guidate con artisti da tutto il mondo in location da scoprire a Scheggia e Pascelupo, Sassoferrato, Cagli e Frontone. Il festival punta sulla simbiosi tra musica, pubblico e luoghi immersi in territori che condividono fattori naturali, logistici e motivi storici, culturali e di tutela ambientale. Oltre che grande evento culturale e di svago sempre nuovo, ScheggiAcustica diventa veicolo di promozione, anche alla scoperta di luoghi nascosti e poco conosciuti, a partire dagli stessi artisti, primi “turisti” che formano una sorta di “comunità” nei giorni del festival. Presentato dall'ideatore del festival Mattia Pittella, musicista, insegnante e tecnico del suono tra Umbria e Lombardia, e dal nuovo direttore artistico Saul Beretta, direttore creativo di Musicamorfosi, autore di testi e musica e “promotore di insolite iniziative musicali”, il programma 2015 di ScheggiAcustica alza il sipario in una new-entry tra i Luoghi da Ascoltare: giovedì 6 agosto alle 21.30 nell'Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato con il concerto di Govanni Falzone, uno dei più sensazionali trombettisti protagonista di un dialogo intimo con la sua tromba che parte da Bach e Verdi e dove si intrecciano jazz, classica e contemporanea. Venerdì 7 agosto il “viaggio” continua nella Chiesa di San Francesco a Cagli dove alle 21.30, proveniente da Stati Uniti e Repubblica Ceca, sarà Iva Bittova a deliziare il pubblico con voce e violino in una performance travolgente che mescola la tradizione popolare est-europea al rock e all’avanguardia newyorchese. Sabato 8 agosto è la giornata dedicata al canto e alla Badia di Sitria nel verde del Parco del Monte Cucco. Due le master class previste (aperte a tutti gli interessati): dalle 11 alle 13 laboratorio per cantare tenuto da Arsene Duevi, musicista togolese “famoso per la sua capacità di far cantare anche le pietre”; dalle 16 alle 18.30 workshop sulla voce con Marco Galignano sulle competenze vocali. Alle 21.30 il concerto “A squarciagola” di Arsene Duevi e Giovanni Falzone con i SuperCori, perfetta congiuntura di due artisti eccezionali tra voce, chitarra e tromba con diverse corali lombarde insieme per l'occasione. Domenica 9 agosto si resta a Scheggia alla scoperta dell'Abbazia di Sant'Emiliano: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 “concerto affresco” con le visite guidate di Alessandro Simonelli e la chitarra elettrica di Valerio Scrignoli, che dipingerà “sonoramente” l’imponente edificio. Alle 21.30 spazio a un duo che apriva i concerti di Youssou N'Dour: “Griot” Ablaye Cissoko e Volker Goetze, ovvero un principe Griot senegalese che con kora e voce si divide tra rap e world music e un trombettista tedesco che vive a New York. Lunedì 10 agosto gran finale al Santuario della Madonna dell’Acquanera a Frontone, dove alle 22.30 scatta “Il duello delle stelle” tra Nadio Marenco e Adalberto Ferrari: il fuoriclasse della fisarmonica “contro” un virtuoso polistrumentista dei fiati (sax e clarinetti) per un gioco musicale tra tango, bossa e jazz in una funambolica battaglia stellare da gustare spalle a terra sotto il cielo della notte di San Lorenzo.
Gubbio/Gualdo Tadino
29/07/2015 18:12
Redazione
Stasera il concerto dei "Negrita" apre il Gubbio Doc Fest
Tutto è pronto con il "tutto esaurito" ormai ad un passo: è la serata dell`atteso concerto dei Negrita in Piazza Grande,...
Leggi
Gualdo Tadino: da lunedì la nuova mostra firmata Vittorio Sgarbi con "I pittori dal cuore sacro"
L`avevamo lasciato all`inaugurazione della mostra evento “Il Tesoro d`Italia” all`Expo di Milano, con le opere provenien...
Leggi
Gubbio: torna in scena "Artemisia il Musical"
‘Artemisia il Musical’, torna in scena venerdì 31 luglio, ore 21, al Teatro Romano, con il Patrocinio della Regione Umbr...
Leggi
Nocera U.: sabato la riapertura dei Portici
Sabato 1° Agosto alle ore 20.30, alla presenza della Presidente della Regione dell’Umbria Catiuscia Marini e del Sindaco...
Leggi
Foligno: venerdì il Consiglio comunale
E` stato convocato per venerdì prossimo 31 luglio alle 8,30 il Consiglio comunale di Foligno: ultima chiamata per l’appr...
Leggi
Gubbio: il sindaco Stirati sarà a Livinallongo il 2 agosto
Il sindaco Filippo Mario Stirati conferma la sua presenza alle celebrazioni del 2 agosto sul Col di Lana a Livinallongo,...
Leggi
Immagini dell'Alta Umbria in onda sui canali Rai con quattro spot tv
L`Alta Umbria in onda sui più importanti canali Rai, grazie a una campagna pubblicitaria televisiva programmata per tutt...
Leggi
Gubbio, inizia il ritiro: doppia seduta agli ordini di mister Magi
Suona la campanella e il Gubbio scende in campo. La retrocessione è ormai solo un amaro ricordo, visto soprattutto il fa...
Leggi
Colussi: al via un percorso sindacale per scongiurare i possibili esuberi del personale
Preoccupazione della Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil per la situazione che sta attraversando la Colussi, la più important...
Leggi
C.Castello: approvato il bilancio di previsione 2015-2017
Con i 14 voti favorevoli della maggioranza di Centrosinistra (Pd, Psi, La Sinistra per Castello) e le tre astensioni di ...
Leggi
Utenti online:      362


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv