Skin ADV

Un nuovo corso per il volley tifernate maschile

Un nuovo corso per il volley tifernate maschile: la nuova societa' si e' presentata alla stampa in un incontro nella sala Giunta del comune di Citta' di Castello.

Il presidente del Città di Castello Pallavolo Amedeo Cancellieri ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per poi presentare la società:” In questa sede, più che la nuova società maschile, vogliamo introdurre una nuova stagione dalla pallavolo tifernate in una città che è fortemente legata a questo sport. Basti pensare che nel roster dell’Italia che sta disputando il mondiale ci sono ben quattro giocatori (Cester, Rossini, Mazzone, Randazzo) che hanno giocato nella nostra città ed in più possiamo anche citare Matteo Piano che è assente per infortunio ma che a pieno titolo sarebbe stato in nazionale. Ci sono circa 400 ragazzi e ragazze tesserati con la pallavolo Città di Castello, un patrimonio che, per noi che vogliamo lavorare coi giovani, dovremo confermare e rafforzare. Sarà, quello coi giovani, un lavoro concreto e continuo, magari con la prospettiva di tornare nei campionati nazionali, rafforzando anche il settore allenatori per creare un gruppo di atleti della nostra città che possa essere una base per il futuro. Mi piace ricordare che nessuno in Umbria ha mai disputato campionati di serie A con i giovani come è accaduto a Città di Castello negli anni ’80. Tutto dovrò avvenire con un bilancio sano per arrivare in fondo alla stagione anche da questo punto di vista. Il mio ringraziamento va all’amministrazione comunale che ci ha aiutato e, soprattutto, alla famiglia Biagioni-Joan che ci ha permesso in tutti questi anni di vedere e partecipare allo spettacolo della pallavolo ad alto livello. Il Sindaco di Città di Castello si è così espresso:”C’è tutta la mia soddisfazione e dell’amministrazione per questo importante segnale di vitalità sportiva e sociale anche e soprattutto per il fatto di ripartire dal settore giovanile, per dare vita a questo sport che più di ogni altro ha rappresentato la nostra città a livello nazionale. Un ringraziamento va a chi ha tenuto viva la fiammella del volley e al settore femminile che sta lavorando tantissimo. Quello che è importante non è solo riportare il pubblico al palazzetto ma il senso di appartenenza alla nostra città. Anche l’assessore allo sport Massimo Massetti guarda all’aspetto sociale:”Chi ha tenuto in piedi la società finora lo ha fatto in modo dignitoso, con una funzione sociale importante che l’amministrazione ha sempre apprezzato”. Il vicepresidente della società Gianluca Gentiletti si è soffermato sugli aspetti tecnico-organizzativi: “La scelta tecnica ed economica della nostra società è questa: lavorare coi giovani con degli allenatori di alto livello umano, tecnico ed agonistico. E’ un discorso che facciamo non solo a parole: non neghiamo che, se questi ragazzi si meritassero le serie nazionali, la società non si tirerà indietro per partecipare al campionato ma non possiamo permetterci di far venire tanti giocatori da fuori. La scelta societaria è chiara: impegnarsi di più sul fronte del giovanile che, numericamente, è il più grande dell’Umbria intera. Piano piano ciò che abbiamo pensato in estate si sta verificando. I colori biancorossi hanno ancora un valore altissimo nel mondo del volley nazionale.  In estate ci sono state tante possibilità, compresa quella di prendere un titolo di serie B ma non aveva senso partecipare a questo campionato senza ragazzi di Città di Castello, facendo venire dei giocatori da fuori con un importante esborso economico. Ci vorrà del tempo per completare l’organizzazione anche spicciola”. Il presidente della Pallavolo Femminile Graziano Caselli ha evidenziato:”Ringrazio particolarmente il Comune perchè ha tenuto viva la speranza di questo progetto che ha avuto dei momenti difficili. Tutto l’ambiente tifernate si aspetta che ci sia un campionato che rispecchi la grandezza del volley della nostra città. Mi preme dire che settore giovanile maschile e femminile sono un corpo unico, con l’obiettivo di migliorarsi in ogni ambito. Il clima che si respira nella nostra casa, cioè il palasport, è un clima positivo”.

Città di Castello/Umbertide
26/09/2018 18:09
Redazione
Prevenzione sismica, ingegneri e architetti domani in piazza per sensibilizzare i cittadini: domenica stand anche a Perugia e Gubbio
Ingegneri e architetti in piazza per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della prevenzione sismica. Domani, domenica...
Leggi
Gubbio: Festival del Medioevo, stasera spettacolo sotto gli affreschi di Ottaviano Nelli nella chiesa di Sant'Agostino
Saranno gli splendidi affreschi di Ottaviano Nelli a fare da sfondo al concerto dell’Ensemble Micrologus e a una lezione...
Leggi
Domenica 30, seconda edizione della corsa podistica competitiva ‘Corri per Norcia’
Domenica 30 settembre a Norcia seconda edizione della ‘Corri per Norcia’ corsa podistica di 10 km, in un percorso che si...
Leggi
A "Umbrialibri" una giornata dedicata alle idee del volontariato con Cesvol: venerdi' 5 ottobre incontri all'Orto medioevale di S.Pietro
  “La cura delle idee nel volontariato”: questo il titolo dell’evento organizzato dal Cesvol Perugia che si terrà vener...
Leggi
Perugia: sviluppi nelle indagini sull'omicidio del tunisino 33enne in via Mario Angeloni
Alle 23.37 di sabato sabato 22 un cittadino ecuadoregno segnalava al 113 che in via Mario Angeloni, nel piazzale retrost...
Leggi
Ponte San Giovanni: i carabinieri arrestano rapinatore ricercato da oltre un anno
Nel corso della notte, in zona Ponte San Giovanni, i Carabinieri hanno tratto in arresto un 33enne di origine rumena, in...
Leggi
Il comune di Città di Castello riduce le tariffe della scuola di musica Puccini
“La musica è un diritto di tutti i giovani”: il comune di Città di Castello riduce le tariffe della scuola di musica Puc...
Leggi
Settimana della prevenzione sismica a Città di Castello
“Ci fa molto piacere che un’idea nata in seno al convegno sulla prevenzione sismica che il Comune ha organizzato nel 201...
Leggi
Riconoscimento dell'area ex Merloni, soddisfazione del consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd)
Il consigliere regionale del Partito democratico Andrea Smacchi esprime "soddisfazione per l`incontro di questa mattina ...
Leggi
Festival del Medioevo, apertura da applausi a Gubbio con la lectio magistralis del prof. Alessandro Barbero: "I barbari? In fondo anche i romani lo erano per i greci"
Applausi e consensi per la lectio magistralis del prof. Alessandro Barbero che ha aperto nel migliore dei modi l`edizion...
Leggi
Utenti online:      337


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv