Skin ADV

Una passerella ciclopedonale sul Tevere: proseguono i lavori per il collegamento con l’Abbazia di Montecorona

Un’infrastruttura che consentirà di collegare le due sponde del fiume nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova, permettendo di raggiungere l’Abbazia di Montecorona a piedi o in bicicletta.

Procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione della nuova passerella ciclopedonale sul Tevere, iniziati alcune settimane fa, un’infrastruttura che consentirà di collegare le due sponde del fiume nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova, permettendo di raggiungere l’Abbazia di Montecorona a piedi o in bicicletta. L’opera, finanziata con 1,4 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), prevede la costruzione di una struttura in acciaio ispirata ai ponti ferroviari ottocenteschi presenti lungo il corso del Tevere. Attualmente, sono in fase di completamento le opere di fondazione sulle rive, mentre la struttura metallica è in costruzione in stabilimento. Dal punto di vista architettonico, la passerella avrà un design a traliccio metallico con percorrenza interna, mentre il colore verde degli elementi strutturali è stato scelto per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale e per richiamare il vicino ponte ferroviario di via Gabriotti. Si tratta di un progetto strategico che punta a migliorare la mobilità sostenibile e la fruizione del territorio, incentivando la viabilità dolce e il turismo naturalistico. Secondo il cronoprogramma, l’opera sarà completata entro la fine di agosto. Il nuovo ponte consentirà di raccordare il percorso ciclopedonale finanziato dal Comune di Umbertide con 300mila euro lungo la sponda sinistra del Tevere, in direzione Perugia, con il tracciato che collegherà Mola Casanova all’Abbazia di San Salvatore, per il quale sono già disponibili 700mila euro di fondi Pnrr. Per quest’ultimo intervento, il mese prossimo è prevista la stipula del contratto, mentre la consegna dei lavori avverrà tra la fine di aprile e maggio. Una volta ultimati i lavori, sarà possibile spostarsi in bicicletta o a piedi dalla foce del Carpina fino a Montecorona, completando il tracciato con la pista ciclabile lungo l’ex strada statale Tiberina. Il sindaco di Umbertide Luca Carizia esprime soddisfazione per l’avanzamento del progetto: “Questa infrastruttura rappresenta un’opportunità preziosa per la nostra città, non solo per migliorare i collegamenti ciclopedonali, ma anche per valorizzare il nostro territorio, rendendolo sempre più accessibile e attrattivo per cittadini e visitatori. Investire sulla mobilità sostenibile significa guardare al futuro con una visione moderna e responsabile, e questo intervento si inserisce perfettamente in un più ampio piano di sviluppo per Umbertide”. Anche l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini sottolinea l’importanza dell’intervento: “Questi sono interventi importanti per la nostra comunità, che si aggiungono ad altre fondamentali opere di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti, e con le quali vogliamo disegnare un volto nuovo per Umbertide. Una riqualificazione urbana sotto l’aspetto della viabilità, del decoro, dal punto di vista storico, artistico, sociale, ambientale e del turismo sostenibile”. Un’opera che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio storico e ambientale, contribuendo a rendere Umbertide una città sempre più vivibile e proiettata verso il futuro.

Città di Castello/Umbertide
26/03/2025 11:28
Redazione
Gubbio: il Trofeo Fagioli riaccende i motori in vista del 60esimo
Inizia con un`autorevole serata marcata Comitato Eugubino Corse Automobilistiche (CECA) la 60esima edizione consecutiva ...
Leggi
Assisi: proseguono i controlli straordinari del territorio per prevenire i reati predatori
Nell’ambito dei controlli straordinari del territorio predisposti dalla Questura di Perugia in tutta la provincia, il pe...
Leggi
Incontro sulla sicurezza alla guida al Liceo Scientifico Sportivo di Gubbio
Un`importante iniziativa di sensibilizzazione sulla sicurezza alla guida si terrà il prossimo 31 marzo presso l’Aula Mag...
Leggi
Gubbio: incidente tra viale Parruccini e via Leonardo Da Vinci
La squadra dei vigili del fuoco di Gubbio è intervenuta intorno alle ore 12.40 circa, per un incidente stradale verifica...
Leggi
Nocera Umbra: commemorazione del Carabiniere nocerino Augusto Renzini
A Nocera Umbra sabato 29 marzo a partire dalle ore 10.15 presso la cattedrale si terrà la "Cerimonia commemorativa del C...
Leggi
Torna a Gubbio la manifestazione "Segamo la Vecchia"
Torna in città la manifestazione "Segamo la Vecchia" organizzata dal Centro della Gioventù con il patrocinio del Comune ...
Leggi
Stasera torna "Arena C" alle 21.15 su TRG con focus sul post derby Ternana-Perugia e Gubbio-Entella. Ospite Giacomo Rosaia, domande via WhatsApp al 331 1330800
Nuovo appuntamento stasera con "Arena C" alle 21.15 su TRG: tutto sul post derby tra Ternana-Perugia e Gubbio-Entella, c...
Leggi
Carabinieri Tpc consegnano 2mila reperti al Manu di Perugia
Più di 2mila reperti archeologici sono stati formalmente consegnati questa mattina al Museo archeologico nazionale dell`...
Leggi
Trevi: grande partecipazione alla passeggiata ecologica per la Giornata Mondiale dell’Acqua
A Trevi grande partecipazione ed entusiasmo per l’appuntamento dello scorso weekend dedicato alla natura e all’ambiente:...
Leggi
Gubbio: un weekend dedicato al riciclo artistico e sostenibile dei ricordi
Gubbio è pronta a vivere la Primavera, almeno quella “in bottega”, promossa dall’Archivio delle Mani Maestre: l’evento, ...
Leggi
Utenti online:      403


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv