Skin ADV

UniversoAssisi, incassato il successo si guarda al 2018

UniversoAssisi, incassato il successo si guarda al 2018. Il Sindaco Proietti: "Un passaggio culturale di enorme importanza per Assisi, un salto di qualita' dal quale non si puo' piu' tornare indietro".

Centocinquanta i protagonisti che hanno interpretato i “Secret Places” di Assisi, quarantaquattro eventi, novemila le presenze stimate, cinquantaduemila interazioni con i post lanciati sulla pagina Facebook dedicata all’evento. Tutto in meno di cento ore. Questi alcuni dei numeri dell’edizione numero uno di UniversoAssisi, il festival andato in scena dal 20 al 23 luglio nei luoghi “segreti” della città di Assisi. Quattro giornate con le arti performative dalla dirompente portata contemporanea, che attraverso la musica, la danza, l’architettura, la filosofia, la poesia, il cinema d’animazione d’autore con i migliori cortometraggi da tutto il mondo, hanno mostrato al pubblico, soprattutto fatto vivere, gli spazi meno noti ma affascinanti del territorio assisiate, quelli che abitualmente umbri e turisti intravedono solo di passaggio. A catalizzare tanti spettatori è stato di sicuro il cartellone d’eccellenza messo a punto dal direttore artistico della manifestazione, Joseph Grima, che si è avvalso della preziosa collaborazione di alcune tra le più vivaci energie culturali locali: per la sezione Poesia e Letteratura, Paolo Ansideri e Enrico Sciamanna (Oicos – Riflessioni), Lorenzio Chiuchiu (Accademia Lingua Italiana - Assisi); per la sezione Teatro, Fulvia Angeletti (Piccolo Teatro degli Instabili); per gli spettacoli, Lucia Fiumi e Gianluca Liberali (Musica Eventi d’Autore). Un format culturale innovativo che ha già lasciato il segno di un esordio ben oltre ogni più rosea aspettativa. E non solo per i concerti di musica sperimentale sul Monte Subasio, da quello tenuto agli Stazzi, “Lo Soffia il cielo”, con Ciammarughi e Dj Ralph (andato subito sold out) a quello dentro il Mortaro Grande, la dolina di forma ellittica, un cratere largo 260 metri e profondo 50, e che UniversoAssisi ha saputo valorizzare attraverso la performance degli ArcHertz, una sperimentazione musicale site-specific realizzata da dieci artisti, che ha mostrato le potenzialità di una location che può essere fruibile, nel pieno rispetto della natura, sotto varie forme. Un patrimonio da conservare, tutelare ma anche appunto da valorizzare, e che grazie al festival, da luglio 2017, è su Google map e segnalato nei cartelli stradali. Un progetto in divenire, quello di UniversoAssisi, uno strumento strategico che faccia da catalizzatore e rilanci il turismo, fortemente voluto dal Comune di Assisi, che lo ha ideato e organizzato, e si è potuto fregiare della collaborazione della Fondazione Internazionale Assisi, grazie anche al supporto di importanti aziende del territorio come Manini SPA (main sponsor), MF Tecno, Scai, Saci e Valle di Assisi Hotel. Loro i primi sostenitori del progetto che, nel giro di tre mesi, è riuscito a far decollare un evento con un’offerta culturale così ampia. Talmente variegata che è riuscita a conquistare una bella fetta di pubblico trasversale: dagli adulti ai giovanissimi, ai bambini. E facendo registrare un pieno di presenze costante. “Universo Assisi – sottolinea il sindaco, Stefani Proietti - è stato un segno di straordinaria, rigenerante positività per la città. Il numero zero di questo Festival ha costituito un passaggio culturale di enorme importanza per Assisi, un salto di qualità dal quale non si può più tornare indietro. Grandissimi nomi dell'arte, della musica, della poesia, del teatro e dell'architettura contemporanea non hanno saputo dire di no alla bellezza, al fascino e all'attrattività della nostra città. Ad Assisi grazie all'impeccabile direzione artistica di Joseph Grima si sono succeduti nomi di calibro internazionale, su sfondi naturali facendoli riscoprire. Dopo l'edizione zero di Universo Assisi abbiamo acquisito la consapevolezza che la nostra Città può candidarsi a diventare faro per la cultura contemporanea e per l'avanguardia. Intraprendere Universo è stata una sfida di coraggio, in cui hanno vinto Assisi e i suoi cittadini, che ci hanno creduto ed hanno collaborato con il Comune: penso ai Tavoli Assist, ai tantissimi volontari, ai nostri straordinari dipendenti che si sono adoperati con entusiasmo e professionalità. Di avere coraggio non ci si pente mai, con il coraggio si vince sempre!”. Soddisfazione espressa anche dal direttore artistico. “Con questi quattro giorni, la città ha riaffermato la sua capacità di ispirare i più grandi artisti, poeti, musicisti e architetti attraverso la sua bellezza e storia - commenta Grima a poche ore dalla chiusura dal festival - Vogliamo che questo sia l'inizio di un lungo viaggio in cui Assisi diventi meta annuale per visitatori da tutta Europa e dal mondo, e in cui i suoi stessi cittadini possano riscoprire cosa vuol dire vivere la cultura nelle piazze e i territori di questa straordinaria città. Da oggi l'immagine di Assisi è proiettata non solo verso il suo glorioso passato, ma anche verso un futuro di protagonista nelle arti”.

Assisi/Bastia
25/07/2017 12:37
Redazione
Ceri sul Col di Lana: a Pian de Salesei compare il primo manifesto delle celebrazioni, sotto la pioggia. Oggi speciale su TRG (ore 14)
Con la cerimonia a S.Ubaldo e` idealmente iniziato il conto alla rovescia per il weekend del 5-6 agosto quando si svolge...
Leggi
A Costacciaro la prima edizione di Suoni Controvento
Taglio del nastro per la prima edizione di Suoni Controvento, nuova avventura per l’associazione Umbra della Canzone Umb...
Leggi
Gubbio: Festival del Medioevo 2017, sara' Alberto Grohmann a inaugurarlo. Ecco le prime anticipazioni
Sarà lo storico Alberto Grohmann a inaugurare il Festival del Medioevo, che si terrà a Gubbio dal 27 settembre al 1 otto...
Leggi
C.Castello: un progetto per la Raccolta civica
Sarà esposta al pubblico la Raccolta civica di Città di Castello, donazione dell’Associazione Protostorica tifernate, ch...
Leggi
Firmato il protocollo d'intesa tra Enea e città di Assisi
È stato firmato questa mattina alle 11 nella Sala degli Sposi di Palazzo Vallemani il “Protocollo di intesa per uno svil...
Leggi
Gubbio, e' fatta per il ritorno di Casiraghi: accordo con la societa', oggi la firma per un biennale
Gubbio, e` fatta per il ritorno di Daniele Casiraghi: ieri sera è` stato raggiunto l`accordo (per ora verbale) con la so...
Leggi
A Castelluccio si lavora alla raccolta della lenticchia
Si lavora a Castelluccio per la raccolta della lenticchia. Nonostante il forte terremoto che ha colpito il borgo nell`ot...
Leggi
Ecco il tour di ScheggiAcustica nei Luoghi da Ascoltare 2017
Nuovi Luoghi da Ascoltare e nuovi eventi sono pronti per ScheggiAcustica 2017, insieme a iniziative e artisti ancora sor...
Leggi
Castelluccio torna a vivere e celebra la Festa del Patrono San Vincenzo
Una giornata davvero speciale quella che si è svolta ieri a Castelluccio in occasione della Festa del Patrono San Vincen...
Leggi
Incidente sul lavoro nei pressi della stazione di Fontivegge
Grave infortunio sul lavoro nel tardo pomeriggio di lunedì 24 luglio in un cantiere nei pressi della stazione di Fontive...
Leggi
Utenti online:      647


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv