Skin ADV

Utilizzo fondi europei in agricoltura. Marini: "No a controlli burocratici, si' a sostegno a imprese e tutela territorio"

Utilizzo fondi europei in agricoltura. Interviene la presidente della Regione, Catiuscia Marini a Bruxelles: "No a controlli burocratici, si' a sostegno a imprese e tutela territorio"
“Gli obiettivi socio-economici che deve perseguire la politica agricola comunitaria, e cioè il sostegno delle imprese agricole, la sostenibilità ambientale, la tutela del territorio rurale, la crescita dell’occupazione, devono rappresentare il cuore della valutazione dell’efficacia di tali politiche e ciò non può assolutamente apparire secondario rispetto all’assillo di controlli burocratici connessi alla spesa”. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e presidente del gruppo del Partito socialista europeo per il Comitato delle Regioni d’Europa, nel corso dell’incontro con il Commissario europeo all’agricoltura e sviluppo rurale, Phil Hogan, svoltosi a Bruxelles nell’ambito degli Open days 2015. L’incontro, avvenuto nell’ambito dei lavori della seduta plenaria del Comitato delle regioni d’Europa, è stato occasione per un confronto diretto con il responsabile della politica agricola comunitaria al quale la presidente Marini ha sottoposto - a nome di tutte le regioni europee - la forte necessità che la Commissione Europea “senza indugio e senza pregiudizio riapra il cantiere della semplificazione delle pratiche per l’utilizzo dei fondi europei”, soprattutto in agricoltura. “Una semplificazione - ha affermato Marini - che non vuole affatto significare assenza di legalità. Tutt’altro. Bensì minori oneri amministrativi e burocratici, a vantaggio di valutazioni sull’efficacia delle politiche e delle azioni, sulla loro effettiva capacità di determinare innovazione e reale aumento della competitività delle imprese agricole, e di generare nuova occupazione”. Accanto alla non più rinviabile questione della “semplificazione”, la presidente Marini, a nome del gruppo del Pse, ha esortato il Commissario all’agricoltura Hogan affinché “cresca il peso delle politiche di sviluppo rurale intese non solo come sostegno alla modernizzazione dell'agricoltura, ma soprattutto come effettiva opportunità per la tenuta dei territori e delle popolazioni rurali nel loro complesso”. Tema questo molto sentito in regioni come l’Umbria dove il territorio rurale rappresenta una significativa parte della regione. “Abbiamo bisogno - ha detto Marini - di sperimentare nuove politiche di contrasto alla spopolamento che rappresenta, oltre che un fattore di impoverimento delle aree rurali, anche causa principale della scarsa manutenzione del territorio”. “Occorre essere tutti più coraggiosi” ha infine aggiunto la presidente Marini, nel perseguire una politica agricola comunitaria che sappia valorizzare il territorio perché “le campagne della nostra Europa, come dell’Umbria, non sono un retaggio del passato di cui ridurre i disagi, ma una grande risorsa per una maggiore sicurezza e sufficienza alimentare, per la qualità stessa delle produzioni agricole, nonché la sede - ha concluso la presidente - di una nuova possibile vitalità e attrattività economica e sociale della aree rurali”.
Perugia
13/10/2015 16:13
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Rugby Gubbio, torna lunedi' il secondo appuntamento con "Mischiamoci": lavoro, scuola e sport con l'ex Nazionale Dominguez
Lunedì prossimo 19 ottobre, presso la sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’Asd Rugby Gubbio 1984, org...
Leggi
Da oggi a sabato Gubbio capitale della stampa ed editoria d'arte: premio a Sgarbi
E’ stata presentata alla stampa la prima edizione del Forum dei Bibliofili affamati, meeting nazionale degli stampatori ...
Leggi
‘La Biennale di Gubbio’ esperienze e prospettive: domani giornata di lavori a Palazzo Pretorio
Si terrà domani venerdì 16 ottobre presso la Residenza Municipale “La Biennale di Gubbio” esperienze e prospettive, per ...
Leggi
Migranti, in Umbria: il tetto e' di 1.932 profughi ma la meta' se ne va. Stasera se ne parla a "Link" (ore 21 TRG)
Circa il 50 per cento dei profughi assegnati all`Umbria si allontana subito dopo l`arrivo e prima del fotosegnalamento: ...
Leggi
Storie di migranti, a Gualdo Tadino una sartoria della Caritas per l'integrazione
Sarà un luogo di lavoro, ma soprattutto un esempio di integrazione e un`opportunità di lavoro per signore inoccupate. E`...
Leggi
Joint Gubbio: oggi al "Cassata" la presentazione dei servizi dell'"acceleratore di impresa"
E` in programma oggi, mercoledì 14 ottobre, alle ore 15.30,  presso l’aula magna dell’IIS Cassata Gattapone a Gubbio, l`...
Leggi
L'attore e regista tifernate Paolo Granci agli illuminati con "Ora no, tesoro"
Oltre ad essere una commedia divertente è anche lo spaccato di una storia corale che ha per protagonista l’attore e regi...
Leggi
Alto Tevere: serrati controlli della Polizia, due denunce
Sale la soglia di attenzione da parte delle forze dell`ordine in Alto Tevere: serrati controlli della Polizia nelle ulti...
Leggi
Gubbio, parte il countdown per il derby. Saluta il preparatore atletico Scaia che passa all'Alessandria
Ripresa fissata per il primo pomeriggio per il Gubbio dopo il successo con il Sansepolcro e nel mirino c`è già il derby ...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv