Skin ADV

Venerdì Santo torna a sfilare la Processione a Norcia nella sua interezza con i quadri viventi

Nel corso della Settimana Santa si rinnovano i riti spirituali e a Norcia in particolare il Venerdi' Santo viene vissuto con particolare intensita', anche grazie al supporto della tradizione.

Nel corso della Settimana Santa si rinnovano i riti spirituali e a Norcia in particolare il Venerdì Santo viene vissuto con particolare intensità, anche grazie al supporto della tradizione. Sono due gli eventi che si affiancano alla liturgia del giorno del silenzio. Alle ore 15 la drammatizzazione del ‘Pianto della Madonna’ di Jacopone di Todi, a cura della compagnia teatrale locale del GAD di Norcia Compagnia teatrale Anna e Alberto Ferrari, che si svolgerà nel piazzale antistante la Chiesa di Sant’Antonio Abate, zona Capolaterra. Prima del sisma questa rappresentazione si svolgeva all’interno dell’ oratorio di Sant’ Agostino Minore e successivamente nella chiesa della Madonna degli Angeli, entrambe le chiese nella zona di Capolaterra e danneggiate dal sisma. Alle ore 21 partirà poi la processione del Cristo Morto che sfilerà con oltre centoquaranta figuranti tra penitenti, tamburi, soldati romani a cavallo ed i simboli della Passione., accompagnati solo dallo stradio delle catene, dai canti lamentosi e illuminati da torce fiammeggianti. I costumi furono recuperati dai Vigili del Fuco ad aprile 2017 ed erano per lo più conservati nella chiesa del Crocifisso. Quest’anno riproposta nella sua totalità dopo gli eventi sismici del 2016. Il tragitto infatti si snoda lungo le mura urbiche, ora messe in sicurezza, ed è possibile dunque poter rappresentare i quadri viventi che simboleggiano alcuni momenti della Passione: dal bacio di Giuda, a Gesù davanti a Pilato fino ad arrivare alla crocifissione e quindi alla dolce drammaticità del quadro della ‘deposizione’. La bellezza spirituale che scaturisce dalla solenne staticità dei figuranti nei quadri viventi, impressionante per il loro realismo, procurano emozione e commozione a quanti hanno la fortuna di assistere alla manifestazione. La processione del Venerdì Santo connota ormai da decenni le celebrazioni Pasquali a Norcia. La sua realizzazione si deve all’intuizione di Don Armando Petrelli, Anna Ferrari e Liliana Altavilla per citarne alcuni la cui opera è portata avanti oggi da tanti volontari che si prodigano all’organizzazione della Processione che permette anche a chi non crede, di vivere la sua Pasqua.

Perugia
17/04/2019 12:46
Redazione
Dall'intervista al capodieci di Sant'Ubaldo, Pietro Menichetti, alle "chicche" storiche su 1929 e Campanone: "L'Attesa" in replica no stop su TRG! canale 111
Dall`intervista al capodieci di Sant`Ubaldo, Pietro Menichetti, alle "chicche" storiche su 1929 e 1979, dal progetto "A ...
Leggi
Gubbio: riapre oggi alla circolazione Via Matteotti
Il Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni comunica che nella mattinata di venerdì 19 aprile verrà riaperta alla circolaz...
Leggi
Gubbio: i riti della Settimana Santa con la Processione del Cristo Morto (stasera su TRG1 canale 111 alle 21)
Sono iniziati a Gubbio i riti della Settimana Santa. Ieri sera Giovedì Santo – Cena del Signore: nella chiesa di San Pie...
Leggi
Gubbio: domani la presentazione della stagione concertistica “Concerti Aperitivo”
Si terrà domani alle ore 11,30 presso la Sala Stemmi in piazza Grande, la conferenza stampa di presentazione della stagi...
Leggi
Gubbio: riscossione borse di studio MIUR per l’anno scolastico 2017/2018
Il settore Lavori Pubblici, Manutenzioni e Aree Interne, Servizio Istruzione del Comune di Gubbio, comunica che è stata ...
Leggi
Con l’apertura del terzo terminal si inaugura oggi la nuova configurazione dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria
Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione del terzo e nuovo terminal dell’Aeroporto “San Francesco d’Assisi” alla p...
Leggi
Gualdo Tadino: al Teatro Don Bosco lo spettacolo teatrale: "Soffiando nel vento"
La compagnia teatrale Arte&Dintorni porterà in scena, mercoledì 17 aprile, alle ore 21.00 presso Teatro Don Bosco, lo ...
Leggi
Trevi: scatta l’ora del “Pic&Nic” più famoso d’Italia
Un evento per festeggiare l’arrivo della primavera, per tornare bambini mangiando e giocando tra gli olivi, ma soprattut...
Leggi
Spello: tra tradizione e pittura contemporanea si rinnova l’appuntamento con la Via Crucis d’Autore
Fra tradizione e pittura contemporanea si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la “Via Crucis d’Aut...
Leggi
Umbertide: inaugurati i giardini di via Garibaldi e il parco di via XX Settembre
Sono stati inaugurati questa mattina i riqualificati giardini di via Garibaldi e il rinnovato parco di via XX settembre....
Leggi
Utenti online:      613


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv