Skin ADV

Vertenza Nardi. I sindacati: accordo doloroso, ma abbiamo cercato di limitare i danni

Vertenza Nardi. I sindacati: accordo doloroso, ma abbiamo cercato di limitare i danni. Il numero degli esuberi passa dai 65 inizialmente previsti a 45. C'e' l'ipotesi di ulteriore prolungamento della cassa integrazione.

Un accordo certamente doloroso, ma che consente di ridurre in maniera significativa l’impatto occupazionale inizialmente previsto e lascia aperte ulteriori ipotesi di miglioramento: è questo, in estrema sintesi, il giudizio che le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm di Perugia danno dell’intesa raggiunta ieri per la vertenza Nardi e accolta stamattina (4 ottobre) dall’assemblea dei lavoratori dell’azienda di San Giustino (Pg). Gli esuberi saranno 45 (inizialmente l’azienda ne prevedeva 65), pari a circa la metà dell’attuale forza lavoro. Tutti i dipendenti resteranno comunque in azienda fino al 6 febbraio 2019, data di scadenza della cassa integrazione (ieri è arrivato l’ok alla voltura da Nardi Spa a Nardi in concordato) che potrebbe però essere ulteriormente prorogata in base alle nuove regole introdotte dal cosiddetto decreto Di Maio. A tale scopo, Fim, Fiom e Uilm hanno già preso contatti con il Ministero per un primo incontro da tenersi a fine mese. L’obiettivo - spiegano i sindacati - è quello di provare a ridurre ulteriormente il perimetro degli esuberi, visto che nel medio periodo gli sforzi annunciati dalla proprietà Nardi per incrementare il fatturato potrebbero portare a nuove esigenze occupazionali. In questo caso - è stato messo nero su bianco nell’accordo - i lavoratori fuoriusciti che fossero ancora disponibili avrebbero, entro febbraio 2020, priorità per per la riassunzione. In assemblea sono stati anche condivisi i criteri per l’individuazione degli esuberi: in primo luogo si partirà dalla non opposizione al licenziamento e si comincerà dai lavoratori pensionandi (sono 16 quelli che raggiungeranno i requisiti entro due anni dalla scadenza della cassa integrazione), dopodiché, sempre privilegiando la volontarietà, si applicheranno i criteri di legge (anzianità di servizio, carichi familiari, esigenze tecnico-produttive, etc.). “Il risultato di questa vertenza è e resta molto doloroso perché il numero degli esuberi è alto - commentano Adolfo Pierotti (Fim Cisl), Maurizio Maurizi (Fiom Cgil) e Daniele Brizi (Uilm Uil) - tuttavia se si guarda il punto di partenza e quello di arrivo possiamo dire di aver fatto importanti passi avanti per ridurre l’impatto e lasciare aperte ipotesi di ulteriore ridimensionamento degli esuberi. Certo è - concludono i tre sindacalisti - che ora bisognerà più che mai spingere, tutti insieme, lavoratori, sindacato e istituzioni, perché la nuova Nardi persegua una ripresa dell’attività produttiva all’altezza della storia di questa fondamentale realtà industriale del nostro territorio”. 

Città di Castello/Umbertide
04/10/2018 13:20
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
Torna dal 31 ottobre al 4 novembre a Gubbio la ‘Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari’
Torna dal 31 ottobre al 4 novembre a Gubbio la ‘Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari’, giunta...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per l'edizione 2018 della "Festa dei nonni" di 50&Piu' di scena domani domenica 7 ottobre
Sarà Gubbio ad ospitare per la prima volta, domenica 7 ottobre, la seconda edizione della Festa dei Nonni Umbria, inizia...
Leggi
Rassegna di teatro amatoriale al Talia di Gualdo Tadino. Si parte domani sera con "Non solo Amleto" della compagnia "La linea gialla"
  Sarà l`anno in cui il teatro Talia di Gualdo Tadino vedrà decollare la gestione affidata tramite bando all`associazio...
Leggi
Settantenne disperso a Fossato di Vico. Vigili del fuoco e unita' cinofile al lavoro tra il Borgo e il castello
E` disperso da ieri sera un uomo di Fossato di Vico di 76 anni che è uscito da casa senza farvi ritorno. Gli ultimi ad a...
Leggi
Coppa Serie D: il Cannara capitola con la Pianese(0-2) ed è eliminato. Coppa Promozione, successi per Nestor, Petrignano e GualdoCasacastalda
Serie D: nei 32esimi di Coppa il Cannara esce sconfitto 2-0 allo Spoletini dalla Pianese uscendo così di scena dalla c...
Leggi
Bevagna: “Insieme per donare un battito”, in piazza Silvestri una cena di beneficenza in favore dei più piccoli
Si chiama “Insieme per donare un battito” ed è l`iniziativa a scopo benefico promossa dal Comune di Bevagna in favore de...
Leggi
Ponte Felcino: cadavere incappucciato, morto dopo furto
E` morto dopo essere stato raggiunto da un colpo di pistola alla testa - secondo quanto si è appreso sul posto - l`uomo ...
Leggi
Gubbio: sabato 6 ottobre attività per bambini presso il Museo Diocesano
Si svolgerà sabato 6 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12, presso il Museo Diocesano la visita della Mostra “Gubbio al temp...
Leggi
Utenti online:      327


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv