“L’Umbria si presenterà al Vinitaly 2017 unendo la qualità dei suoi vini, il valore del territorio che li produce, la capacità di innovare, la creatività dell’arte: una presenza ancora più forte per cogliere al meglio tutte le grandi opportunità per la promozione del vino, e dell’Umbria nel suo insieme, che offre la fiera di Verona, numero ‘uno’ per il business del vino”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, illustrando numeri e iniziative che qualificheranno la partecipazione delle cantine umbre alla 51esima edizione del Salone internazionale dei vini e distillati che si terrà da domenica 9 a mercoledì 12 aprile nell’area espositiva di Veronafiere, con più di quattromila espositori. “Quarantasei aziende vitivinicole umbre, rappresentative della produzione, saranno presenti – spiega - nello spazio coordinato dalla cooperativa Umbria Top, mentre numerose altre aziende saranno presenti con stand propri a Veronafiere. Una partecipazione significativa, cui si aggiungono i Consorzi di tutela delle denominazioni umbre più rappresentative quali quelle dei vini di Montefalco, Torgiano, Orvieto”. Al Vinitaly 2017 “farà il suo debutto ufficiale l’Assogal, il coordinamento fra i cinque Gruppi di azione locale costituiti nella nostra regione per la gestione del programma Leader sul sostegno allo sviluppo rurale previsto dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020, che contribuirà alla promozione dell’immagine unitaria e identitaria dell’Umbria che, a partire dal mondo del vino, vogliamo trasmettere ai visitatori e agli operatori del settore”.