Skin ADV

Assisi: inaugurata a Palazzo Bonacquisti la mostra "Anno Santo" dedicata ai Giubilei

Assisi: inaugurata a Palazzo Bonacquisti la mostra "Anno Santo" dedicata ai Giubilei dal 1900 ad oggi a cura della fondazione Cariperugia Arte. Immagini e interviste domani sera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il Novecento è l'epoca nella quale si sono svolti - tra ordinari e straordinari - più Giubilei che in ogni altro secolo: ben otto tra il 1900 e il 2000. In occasione dell'Anno Santo della Misericordia 2016 inaugurato solo qualche giorno fa da Papa Francesco, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la Fondazione Cariperugia Arte hanno organizzato il percorso espositivo "Anno Santo. I Giubilei della Chiesa da Leone XIII a Francesco", che documenta tali eventi giubilari sia sotto il profilo più propriamente teologico-religioso e storico, sia per gli effetti sociali, politici e culturali prodotti nelle società del tempo. Gli spazi espositivi sono stati inaugurati ieri, alla presenza del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Carlo Colaiacovo, del presidente della Fondazione Cariperugia Arte, Giuseppe Depretis e del Cardinale Gualtiero Bassetti. La mostra si avvale dell'importante contributo di realtà come l'Istituto Luce, Rai Teche, il Centro Televisivo Vaticano, Ansa, l'Archivio Alinari, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, TV2000 e l'Enciclopedia Treccani, grazie alle quali è stato possibile rinvenire e raccogliere materiali in gran parte sconosciuti conservati nei vari archivi. Nelle varie sale di Palazzo Bonacquisti vengono infatti proiettati filmati originali e fotografie dell'epoca che descrivono la storia e vari momenti delle celebrazioni che si sono svolte per ciascun Giubileo, a partire dall'evento del 1900 voluto da Leone XIII, Papa filmato in un vecchio video datato 1898, quindi di grande importanza documentale vista l'inevitabile carenza di immagini del periodo, che viene proiettato in mostra. Anche per gli eventi successivi a quello del 1900 - nell'ordine 1925, 1933, 1950, 1966, 1975, 1983 e 2000 - in seguito ad un importante lavoro di ricerca che si è avvalso del supporto di vari archivi, è stato possibile reperire materiali video e fotografici di straordinaria bellezza e di grande valore storico. Tra i documenti, le copie delle pagine dei giornali che riportano gli annunci e la cronaca degli eventi giubilari. L'esposizione apre anche una finestra sul Giubileo 2016, di cui vengono riportati alcuni momenti delle celebrazioni effettuate da Papa Francesco, sia in Africa sia a Roma. Ma la Fondazione Cassa Risparmio Perugia e la Fondazione CariPerugia Arte hanno deciso di ricordare i Giubilei celebrati tra il 1900 e il 2000 anche attraverso l'esposizione di una cospicua raccolta delle medaglie che sono state coniate o fuse per queste diverse ricorrenze presenti nelle collezioni dei due più accreditati e riconosciuti studiosi italiani di medaglistica pontificia: il Commendator Adolfo Modesti di Roma ed il Principe Massimo Carafa Jacobini di Genzano. Infine, oltre all'aspetto religioso il percorso espositivo offre uno spaccato anche sul lato più profano e più commerciale che ha caratterizzato gli eventi giubilari, come coniazioni filateliche, ex voto, cartoline, porcellane, ed altri materiali che immancabilmente vengono realizzati e messi sul mercato per catturare l'attenzione dei pellegrini. "Quello offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia con questa mostra - ha affermato il presidente Carlo Colaiacovo - è dunque un contributo di conoscenza, che non a caso si è deciso di organizzare ad Assisi, che anche di questo Anno Santo, come di quelli del passato, sarà - dopo Roma - una delle mete più importanti per i pellegrini. Questi ultimi, si spera, apprezzeranno il racconto che, attraverso materiali molto diversi tra di loro, abbiamo voluto offrire di questo appuntamento che da secoli scandisce la vita della Chiesa mantenendo intatto il suo fascino e la sua ricchezza di significati". "L'esposizione è composta da materiali molti diversi, persino all'apparenza disomogenei - ha sottolineato il presidente della Fondazione Cariperugia Arte, Giuseppe Depretis - ma proprio questa è la sua forza: utilizzare fonti documentarie le più disparate - filmati e foto d'epoca, medaglie, libri e riviste, francobolli e cartoline, oggetti devozionali e gadget di varia natura, documenti sonori e ceramiche - ma con l'idea di comporre un percorso organico e coerente, che i visitatori, non solo i credenti e i pellegrini, sicuramente non mancheranno di apprezzare e di considerare stimolante". Orari di apertura Palazzo Bonacquisti, Piazza del Comune, Assisi: dal martedì al giovedì 15-19; dal venerdì alla domenica 11-19; lunedì chiuso. Ingresso gratuito
Assisi/Bastia
16/12/2015 08:44
Redazione
Gubbio: spostamento giorno di raccolta della carta "porta a porta" a domenica 3 gennaio
Il servizio Ambiente e Protezione Civile ricorda che la ditta ‘Teknoservice’, incaricata della raccolta differenziata de...
Leggi
Oggi pomeriggio alla Sperelliana la presentazione della pubblicazione ‘A Gubbio…è tornato il cantastorie’
Verrà presentata oggi sabato 19 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Sperelliana la nuova pubblicazione della ‘EFG ...
Leggi
Assisi, grande attesa per il Concerto di Natale in programma domani mattina
Tre artiste di assoluto valore internazionale - il soprano Ekaterina Bakanova, la cantante Noa e la violinista Caroline ...
Leggi
Gubbio, domani torna Open day prevenzione presso il poliambulatorio Euromedica
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: torna l`Open day, l`iniziativa proposta dal poliambulatorio Euromedica...
Leggi
JP Industries: venerdi prossimo Porcarelli incontra gli operai
Non sarà un semplice scambio degli auguri di Natale, ma l`occasione per capire quale futuro si profila per lo stabilimen...
Leggi
Confindustria Umbria, oggi al Lyrick di Assisi l'assemblea annuale
I segnali di consolidamento della ripresa economica saranno analizzati e contestualizzati in occasione della tavola roto...
Leggi
Successo e applausi in Francia per la street band natalizia eugubina The White Carols
Successo e applausi per The White Carols "Christmas street band", l`ottetto di fiati eugubino, nato lo scorso anno e che...
Leggi
Gubbio: salutano Balistreri, Minnozzi, Tibolla, Saias e Marianeschi. Arrivano Degrassi, Sciamanna e Crocetti
Rivoluzione in atto in casa Gubbio alla ripresa degli allenamenti dopo la sconfitta interna con il Città di Castello: la...
Leggi
Gubbio: inaugurato il pianoforte della chiesa di san Marziale
A Gubbio inaugurato sabato scorso il pianoforte della chiesa di san Marziale. Si tratta di un esemplare pregevole della ...
Leggi
Perugia: messa di Natale per esercito e forze ordine
Stamani in duomo a Perugia il cardinale Gualtiero Bassetti ha celebrata la messa di Natale per il personale delle forze ...
Leggi
Utenti online:      251


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv