Skin ADV

“Connessioni verdi”, San Giustino entra nel futuro

"Connessioni verdi", San Giustino entra nel futuro. Presentato alla collettivita' il progetto di riqualificazione urbana che cambiera' volto alla citta'.

Grande affluenza e partecipazione attiva di pubblico al cinema Astra di San Giustino per la presentazione di “Connessioni verdi”, il progetto finanziato dalla Regione Umbria per un importo di un milione e 304 mila euro per la riqualificazione delle zone urbane della città. Alla presentazione sono intervenuti: Paolo Fratini, sindaco San Giustino, Francesco Grohmann, dirigente del servizio foreste, montagna, sistemi naturalistici, Maria Carbone, responsabile della sezione valorizzazione dei sistemi paesaggistici, Alessandro Bruni, progettista dell’intervento “Connessioni verdi”, Fernanda Cecchini, assessore della regione Umbria. A fare gli onori di casa il sindaco, Paolo Fratini: “Questo è un progetto tra i più innovativi nel campo del riordino urbanistico del territorio: la nostra città sarà più vivibile e a misura di tutti grazie alla creazione di percorsi ciclopedonali che andranno a cambiare il volto del capoluogo e che collegheranno punti nevralgici e plessi scolastici. Trattandosi di fondi europei i lavori hanno la necessità di essere conclusi entro il 2019, il progetto andrà quindi presto tradotto in pratica, perché poi finirà in rendicontazione alla Regione e alla Comunità Europea”. Fernanda Cecchini ha ricordato che San Giustino è una delle dieci città umbre finanziate grazie alla misura 7 del Psr: “Dietro il progetto c’è un lavoro lungo e complesso anche da parte della Regione. Grazie a questa importante misura il capoluogo può realmente cambiare volto ed essere all’avanguardia”. Tre gli interventi, le “connessioni”, che cambieranno volto alla città e che i tecnici e i responsabili del progetto hanno illustrato alla sala: il primo quello che si concentrerà nella zona del polo scolastico, fino al palazzetto dello sport. Un itinerario che partirà dalla scuola media, con il completo rifacimento del parcheggio antistante – lungo la vecchia statale 3 bis – per poi proseguire con l’attraversamento del torrente Vertola, possibile con l’installazione di un ponte ciclopedonale che permetterà di arrivare alla scuola elementare. Verrà ricostruita la vecchia recinzione della scuola media in ferro battuto, per far sì che si inserisca bene anche dal punto di vista architettonico con la scuola stessa. E sempre alla media sarà rifatto poi un giardino, in modo tale che gli studenti – durante la ricreazione – possano usufruire di spazi tutti per loro. Sarà ristrutturato anche il giardino della scuola elementare, allestendovi orti didattici, ma il grosso del lavoro riguarderà la sistemazione dell’ampio parcheggio antistante il palazzetto dello sport, che dovrà servire sia per la struttura sportiva, sia per le scuole limitrofe.  Un secondo ponte ciclopedonale sul Vertola garantirà la congiunzione fra via Garibaldi (asse principale del centro storico) e il rione cosiddetto “dei musicisti”. Così facendo, si potrà passare dalla parte vecchia verso le scuole, il cimitero e il sopra ricordato quartiere in maniera sicura. Anche in questo caso, è prevista un’area verde da adibire a parcheggio.  La terza connessione sarà a nord, con obiettivo la frazione di Cospaia, ma con una parentesi particolare riservata al Parco del Roccolo. Per ciò che riguarda Cospaia, sarà allestito un camminamento con un ponte pedonale che collegherà San Giustino con la scuola della ex repubblica. Un intervento che darà vita ad una percorribilità in sicurezza dalla Dogana fino a San Giustino. Al Parco del Roccolo, invece, sarà posizionata una struttura tutta in legno lamellare, in modo da poterlo sfruttare per molteplici attività anche nel periodo autunnale ed invernale e non solo d’estate.

Città di Castello/Umbertide
29/03/2019 13:07
Redazione
Coltiviamo l’Appennino Centrale: risorse e criticità, domani il Ministro Gian Marco Centinaio e il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
L’Appennino Centrale, con le sue risorse -in particolare quella boschiva, importante opportunità di sviluppo locale- ma ...
Leggi
Riapertura E45: il prossimo 5 aprile presidio dei sindacati delle province di Perugia, Arezzo e Cesena
La E45 la principale arteria viaria dell’Umbria, che l’attraversa da nord a sud, collegandola verso il Lazio, il Porto d...
Leggi
Gubbio: domenica 31 marzo appuntamento con la 33esima edizione del ‘Premio Bandiera’
Domenica 31 marzo alle ore 17,30 nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, si svolgerà la cerimonia pubblica della 33e...
Leggi
Gubbio, "Alfabeti, la scrittura nell'arte": domani alle 15 convegno a Palazzo Ducale e visita alla mostra "Alfabeti", aperta fino al 7 aprile
Nuovo appuntamento al Palazzo Ducale di Gubbio con il convegno “ALFABETI / La scrittura nell’arte”, in programma domani ...
Leggi
Assisi: consegnata la Lampada della Pace al re di Giordania
"Re Abdullah ha lavorato per la tolleranza e l`unita` del mondo islamico, segnato da differenti correnti ideologiche". L...
Leggi
Gestione e valorizzazione del patrimonio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia si affida all’advisor strategico Mercer
Debutta la collaborazione tra la Fondazione Cassa Risparmio Perugia e Mercer Italia, a cui è stato assegnato l’incarico ...
Leggi
Il Camper del Down Tour lunedì 1 aprile a Città di Castello
Domenica 31 marzo, alle ore 11,00, a Perugia in Piazza della Repubblica, arriva il Camper del Down Tour 2019. Manifestaz...
Leggi
A Gubbio incontro tra operatori del 115 e del 118
Si è svolto all` ospedale di Gubbio Gualdo Tadino il secondo incontro "Uniti nell` emergenza 115-118" tra gli operatori ...
Leggi
Assisi blindata per l'arrivo del re di Giordania
Assisi "blindata" per l` arrivo dei sovrani di Giordania, il re Abdullah II e la regina Rania, che riceveranno la Lampad...
Leggi
Perugia: sequestrato a Montemalbe barattolo in plastica contenente 20 dosi di cocaina
La Polizia di Stato di Perugia ha rinvenuto e sottoposto a sequestro, in un anfratto che costeggia una zona boschiva in ...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv