Skin ADV

Biglietto unico a Città di Castello: oltre 5300 biglietti dall’attivazione

Positivo il bilancio trimestrale della sperimentazione. Comune e Diocesi: “Qualificare l’offerta paga e valorizza le molte anime del nostro patrimonio culturale”.

Hanno superato quota 5300 i visitatori dei musei del Biglietto unico, che a Città di Castello propone da metà aprile un biglietto per quattro musei: Pinacoteca comunale, del Museo diocesano, del Campanile cilindrico e dell’Oratorio di San Crescentino ad 8 euro. Nei primi tre mesi di sperimentazione grande affluenza nei musei coinvolti nell’iniziativa infatti si è sancita e consolidata la collaborazione tra Comune e Diocesi grazie anche alla campagna FO(U)R ONE Biglietto Unico. I 4 musei, che saranno aperti tutta l’estate compreso il Ferragosto, hanno avuto un’affluenza positiva al di sopra delle aspettative registrando oltre 5300 visitatori in soli tre mesi di Biglietto Unico. Questa promozione permette al visitatore, per tutto il Giubileo del 2025, un viaggio attraverso il Rinascimento e la Contemporaneità visitando il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera contenitore encomiabile di una collezione ricchissima tra cui opere di Luca Signorelli, Ghirlandaio, Raffaellino del Colle, Della Robbia, Guttuso, De Chirico e molti altri. Con lo stesso biglietto si accede alla conoscenza dell’arte sacra e rinascimentale del Museo Diocesano che conserva opere di oreficeria di rara bellezza tra cui il Paliotto, il Pastorale, il Tesoro di Canoscio e le opere di Pinturicchio e di Rosso Fiorentino. A questi musei si unisce un’experience davvero emozionante e cioè quella di salire fino alla sommità del medievale Campanile Cilindrico e quella di poter fare una gita fuori porta in direzione affreschi di Luca Signorelli presso l’Oratorio di San Crescentino a Morra. Il biglietto unico, che ha la validità di una settimana e si cumula con altre convenzioni come il ticket ridotto per tutti i musei di Città di Castello, per la visita della mostra Metallica a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, per la Ecclesia Card, per il Maec di Cortona, e per il Museo Civico di Sansepolcro. Il progetto, collegato ad un protocollo di intesa, in via sperimentale da aprile a dicembre 2025 pensato per l’anno del Giubileo, si collega alla collaborazione tra Comune e Diocesi nell’ambito della rete interattiva museale Mua , con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dei maggiori attrattori culturali della città tifernate per offrire al visitatore una visione unica del patrimonio culturale del territorio e la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise. L’assessore alla Cultura Michela Botteghi e l’incaricata per i Bene Culturali Ecclesiastici della Diocesi, Federica Tarducci, nel dirsi molto soddisfatti del riscontro che la campagna sta avendo, hanno sottolineato come lavorare insieme ad un progetto stia portando in modo naturale e proficuo ad estendere le occasioni di sinergia ad altri eventi, come ad esempio i percorsi dedicati a campanili e torri o a Francesco Tifernate, presente sia alla Pinacoteca che al Museo diocesano. “Qualificare l’offerta paga e valorizza le molte anime del nostro patrimonio culturale. L’Anno Giubilare, soprattutto in Umbria, per la specificità religiosa, storica ed artistica del territorio, sta dimostrandosi una meta preferenziale dei flussi turistici, sia religiosi che generalisti: la collaborazione tra Amministrazione comunale e Diocesi trova la sua finalità nella crescita della cultura dell’accoglienza, mediante la convergenza delle modalità di gestione, l’elaborazione di un’immagine esterna coordinata, una campagna di promozione congiunta”. Da questo punto di vista “Pinacoteca comunale e Museo Diocesano rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l'identità di un territorio. Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise”. il progetto sperimentale “Un biglietto per 4 musei” implementerà, nell’anno del Giubileo, un ulteriore elemento di integrazione e di ottimizzazione delle modalità di gestione dei servizi museali, per porsi sul panorama regionale con una rappresentazione focalizzata e un’offerta riconoscibile, grazie alla peculiarità del territorio tifernate in termini artistici e architettonici. Nell’Umbria medievale, il binomio Rinascimento e Contemporaneità appare una sintesi efficace e originale dell’identità culturale e dell’offerta museale tifernate”.

 

 

Città di Castello/Umbertide
04/08/2025 12:48
Redazione
Lotto: a Foligno colpo da oltre 61mila euro
Il Lotto premia l’Umbria. Nel concorso di venerdì 1° agosto, come riporta Agipronews,, la vincita più alta di giornata a...
Leggi
Il maltempo non ferma il Doc Fest: grande soddisfazione per la giornata inaugurale
“Passi di Luce all’ombra del Santo” ha aperto, domenica 3 agosto, l’XI edizione del Gubbio DOC Fest. Una passeggiata dom...
Leggi
Locale è meglio: a Gubbio il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche
“Consumare prodotti dell’Alta Umbria è buono e fa bene a te e all’economia del tuo territorio. Il passaggio dal produtto...
Leggi
Gubbio Doc Festival 2025: un viaggio nel tempo tra musica, cultura e socialità
Presentata nella sala consiliare di Palazzo Pretorio a Gubbio l’XI edizione del Gubbio DOCFest, il festival che da anni ...
Leggi
Rapine in centro a Perugia, custodia cautelare per 2 persone
Personale della polizia di Stato di Perugia ha dato esecuzione ad un`ordinanza di applicazione di custodia cautelare in ...
Leggi
Gubbio Calcio, fra partenze ed arrivi, ecco come si comporrà la nuova. Al via gli abbonamenti
Diversi i movimenti di mercato del Gubbio, in attesa dell`avvio del campionato di Serie C. I rossoblu hanno ceduto a tit...
Leggi
Gubbio, donna e figli minori segregati: arrestato dai carabinieri l'ex marito
Aveva fatto arrivare dall`Albania a Gubbio, l`ex moglie con i figli per poi sequestrarli, nascondendogli i cellulari e i...
Leggi
Davide Pecorelli: stop allo sciopero della fame. Esposto al Ministro della Giustizia albanese per le condizioni di detenzione
Ha ripreso a mangiare regolarmente da giovedi 31 luglio l`imprenditore alto tiberino Davide Pecorelli che aveva iniziato...
Leggi
Gubbio Spiga Verde: presentato l'iter che ha consentito di acquisire la certificazione di qualità ambientale
La notizia era già stata divulgata lo scorso 24 luglio al momento della premiazione avvenuta a Roma presso la sede del C...
Leggi
Il Gal e i prodotti a km 0: a Gubbio il 9 e 10 agosto "Locale è meglio", la fiera delle eccellenze enogastronomiche dell'Alta Umbria
Locale è meglio: a Gubbio  il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche“. "Consumare prodotti dell’Alta Umbria è buo...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv