Skin ADV

C.Castello: inaugurata la mostra "La Commedia Umana"

Rimarrà aperta al pubblico fino al 30 agosto 2025.

È stata inaugurata la scorsa settimana nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello la mostra La Commedia Umana. Un dialogo a due voci, che rimarrà aperta al pubblico fino al 30 agosto 2025. L’esposizione raccoglie oltre sessanta opere tra dipinti, sculture e installazioni di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini. Organizzata da Spazio Heart con il patrocinio del Comune e curata da Simona Bartolena insieme a Francesca Barberotti, la mostra offre un intenso confronto tra due linguaggi artistici distinti ma profondamente legati da un tema comune: l’Umanità, nelle sue fragilità, virtù e contraddizioni. All’inaugurazione è intervenuta anche Michela Botteghi, Assessore alla Cultura del comune di Città di Castello: “Con questa mostra, Città di Castello conferma la volontà di essere non solo luogo di fruizione culturale, ma anche laboratorio attivo di idee, dove l’arte diventa strumento per leggere la realtà, interrogarsi su di essa e immaginare nuovi modi di stare insieme. La Commedia Umana. Un dialogo a due voci si inserisce pienamente nel percorso culturale che l’amministrazione comunale porta avanti con convinzione, proponendo un programma che non si limita ad arricchire l’offerta estiva, ma che intende stimolare il pensiero critico, scuotere le coscienze e favorire il dialogo attraverso l’arte. L’incontro tra Armando Fettolini e Lorenzo Pacini, con le loro visioni forti e complementari, è un esempio di come la cultura possa farsi spazio di confronto autentico su temi universali e attuali. Siamo dunque molto lieti di ospitare nelle sale dell’Ala lunga della Pinacoteca comunale di Città di Castello un’originale espressione artistica, che contribuisce ad animare l’Estate cittadina e saluto i due artisti, che, traendo ispirazione da un tema universale e complesso come la Commedia Umana, hanno trovato un punto di incontro tra pittura e scultura.” Lorenzo Pacini, artista fiorentino nato nel 1970, porta uno sguardo lucido e spietato sulla società contemporanea, esplorando i lati più oscuri della condizione umana attraverso sculture e installazioni dal linguaggio variegato e stilisticamente libero. Le sue opere, caratterizzate da una poetica frammentaria ma coerente, spingono alla riflessione e al dubbio. Armando Fettolini, milanese classe 1960, dà invece voce a un’umanità marginale, fragile, spesso ignorata. Le sue figure deformate e isolate raccontano la bellezza della diversità e la necessità di empatia in una società che tende alla massificazione. Il suo uso della pittura, ricco di materia e simbolismo, comunica sempre un sentire profondo, intimo e vibrante. I due artisti seguono percorsi espressivi diversi: Pacini tra bronzo, assemblaggi e readymade; Fettolini tra pittura, gesso e carta. Eppure, il loro “dialogo” si rivela ricco di risonanze. Simona Bartolena e Francesca Barberotti, curatrici dell’esposizione, dopo aver ringraziato l’amministrazione comunale e la Pinacoteca comunale per aver da subito sposato il progetto espositivo, raccontano come sia nata l’idea della bipersonale e le peculiarità dei due artisti coinvolti: “La mostra La Commedia Umana. Un dialogo a due voci nasce dall’incontro – quasi inevitabile – tra due artisti che, pur provenendo da percorsi diversi, hanno trovato una sorprendente sintonia di visione e di intenti. Armando Fettolini e Lorenzo Pacini si sono incrociati nel tempo solo di recente, ma le loro opere parlavano già tra loro ben prima di un confronto diretto. In mostra, alcune di queste creazioni, realizzate in momenti diversi e in completa autonomia, si sono rivelate accomunate da una straordinaria affinità di sguardo: due voci distinte, eppure capaci di toccare le stesse corde profonde dell’animo umano. L’idea dell’esposizione nasce proprio da questa risonanza inaspettata. Abbiamo voluto cogliere l’opportunità di mettere a confronto due linguaggi artistici forti, incisivi e volutamente scomodi, che non si limitano a rappresentare, ma vogliono interrogare, provocare, scuotere. Le opere di Fettolini e Pacini, infatti, non cercano consenso, bensì pongono domande, mettono in discussione, destabilizzano certezze. In questo senso, possiamo sostenere che la loro è un’arte che “dà fastidio” – nel senso più alto e necessario del termine – perché spinge lo spettatore fuori dalla zona di comfort, verso una riflessione più autentica sul nostro tempo e sulla vita”.

Città di Castello/Umbertide
30/07/2025 16:35
Redazione
Intensificazione dei servizi di controllo del territorio a Fontivegge
Nell’ambito dell’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio nel quartiere Fontivegge, disposti d...
Leggi
A Foligno stanziati 195mila euro per le riduzioni della Tari
Per le riduzioni della Tari è stata stanziata a Foligno la somma di 195mila euro nell`ambito dell`assestamento di bilanc...
Leggi
Al Teatro Romano di Gubbio lo spettacolo “Il Viaggio di Francesco”
Nel cuore dell`anno santo, approda al Teatro Romano di Gubbio lo spettacolo “Il Viaggio di Francesco”, in scena il 31 lu...
Leggi
Il Galà di danza va in scena domenica 3 agosto in Piazza Martiri a Gualdo Tadino
La grande danza fa tappa a Gualdo Tadino. Domenica 3 agosto 2025, alle ore 21.30, Piazza Martiri della Libertà si trasfo...
Leggi
Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria cambia volto
Il Museo archeologico nazionale dell`Umbria, con un investimento pari a oltre 7 milioni di euro, si prepara a diventare ...
Leggi
Perugia: sorpresi in possesso di cocaina mentre effettuano il rifornimento di carburante
I Carabinieri della Stazione di Farneto di Colombella, in collaborazione con i militari della Sezione Operativa della Co...
Leggi
A Nocera Umbra il Palio del Garzoncello
Il prossimo fine settimana, Nocera Umbra, si prepara a vivere le emozioni del Palio del Garzoncello, l`atteso evento ded...
Leggi
Regione, 'dati eccezionali' per il turismo in Umbria
L`Umbria registra una nuova e significativa crescita dei flussi turistici. L`attrattività della regione è confermata dai...
Leggi
Simone Fittuccia nominato vicepresidente di Confcommercio Umbria
Il Consiglio direttivo di Confcommercio Umbria, su proposta del presidente Giorgio Mencaroni, ha nominato Simone Fittucc...
Leggi
A Gualdo Tadino omaggio a Marcello Pagliacci
La sala riunioni del Centro di riabilitazione cardiologica di Gualdo Tadino è stata intitolata a Marcello Pagliacci, per...
Leggi
Utenti online:      448


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv