Skin ADV

Foligno: si è svolto il convegno “Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 - il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole”

Si e' svolto a Foligno il convegno "Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 - il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole".

Si è svolto a Foligno il convegno “Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 - il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi insieme agli Ordini Regionali dei Geologi di Umbria e Marche. Al centro del dibattito, le criticità legate alla prevenzione sismica e la necessità di un salto di qualità normativo, da tempo auspicato e mai attuato del tutto. Ad aprire il dibattito è stato Filippo Guidobaldi, Presidente Ordine dei Geologi della Regione Umbria che ha sottolineato quanto sia “importante la conoscenza del territorio e la valorizzazione delle professionalità locali delle aree del sisma, è fondamentale perseguire un divieto assoluto di costruire nelle aree di frana e in prossimità di faglie attive e capaci. Rimane il problema del rischio concreto” ha dichiarato Guidobaldi. Della ricostruzione legata agli eventi sismici, che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto, ha parlato Andrea Pignocchi, Presidente Ordine dei Geologi della Regione Marche. “C’è ancora molto da fare, siamo fermi soprattutto dopo il 30 agosto, mancano le cosiddette schede Fast e quelle Aedes, e non ci sono i criteri chiari per la ricostruzione relativamente agli interventi “leggeri”, ossia di quei danneggiamenti non gravi”. “Benché vi siano state diverse ordinanze indirizzate alla ricostruzione – ha aggiunto - le problematiche sono ancora aperte e lontane dall’essere risolte. Un aspetto fondamentale da mettere al centro è il territorio, per ricostruirlo bisogna ripristinare il tessuto sociale, e c’è bisogno di coinvolgere le amministrazioni locali, che devono avere un ruolo di primo piano nel processo decisionale”. D’accordo con i due interventi è stato Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, che ha parlato di ‘prevenzione civile’: “un termine di moda perché è lo slogan utilizzato dal Governo per presentare Casa Italia”. “Il nostro Paese – ha detto – è bellissimo, ma allo stesso tempo fragile perché geologicamente giovane e manifesta la sua vulnerabilità sotto gli aspetti sismico, vulcanico e idrogeologico”. Sull’argomento sisma: “Negli ultimi 50 anni sono stati spesi circa 150 miliardi di euro per riparare i danni del terremoto, in media tre miliardi all’anno, la stessa cifra che il Governo prevede di stanziare per Casa Italia”. Per il Presidente CNG: “mitigazione del rischio e prevenzione dovrebbero essere al centro dell’agenda di governo, e auspico che anche Casa Italia venga costruita non dal tetto ma dalle fondamenta, le quali non possono che essere i geologi e la geologia”. “Abbiamo ribadito al Governo che si può realizzare un’efficace messa in sicurezza dei territori e del costruito solo con un’approfondita conoscenza geologica di base”. “Mancanza della carta geologica, ritardi della microzonazione sismica e le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni rappresentano al momento delle criticità importanti per il raggiungimento degli obiettivi” ha concluso. Nel corso del convegno sono state analizzate le sequenze sismiche iniziate il 24 agosto che, secondo Alessandro Amato, dirigente INGV, “non sono finite, si registrano ancora 150 scosse al giorno”, situazione che paradossalmente consente di migliorare il grado della conoscenza. “Dal punto di vista della previsione – prosegue Amato - oggi abbiamo dati sufficienti per studiare i sistemi di faglie e monitorarle in maniera più completa rispetto al terremoto di Colfiorito, condizione che ci aiuta meglio a capire quello che accade prima di un terremoto, ciò – tuttavia - non vuol dire che siamo in grado di dire dove e quando avverrà il prossimo terremoto”. Un dato importante emerso dalla relazione di Amato è la nuova carta di pericolosità nazionale che sostituirà quella pubblicata nel 2006, strumento che porrà importanti presupposti per una migliore pianificazione del territorio, sia per le nuove costruzioni in zona sismica che per l’adeguamento del costruito. Gli effetti diversificati dei due eventi sismici del 24 agosto e 30 ottobre sono stati richiamati da Gianluca Valensise, Dirigente INGV, che ha sottolineato come “la differenza tra Norcia e Amatrice consiste nella qualità di partenza delle abitazioni in relazione alla possibilità economica dei proprietari, in una memoria storica della popolazione e nell’opportunità di ristrutturazione dovute a terremoti del passato”. Affermazioni degne di riflessione quelle dello studioso dell’INGV, che sottolinea come “ad Amatrice è crollato tutto nel sisma del 24 agosto, a differenza di Norcia che ha subìto, il 30 ottobre, un terremoto di magnitudo superiore”. Sull’argomento ricostruzione è intervenuto l’architetto Alfiero Moretti della Struttura commissariale per la ricostruzione che si è dichiarato assolutamente favorevole al raddoppio degli incarichi professionali per le prestazioni specialistiche relative alla ricostruzione nelle aree sismiche. Sullo stesso tema, Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti, si è detto “vicino ai geologi perché la ricostruzione è un momento difficile nella storia del Paese”.

Foligno/Spoleto
17/03/2017 18:22
Redazione
Gubbio, torna domani sabato 25 marzo l'Open day di prevenzione presso Euromedica poliambulatorio
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio doma...
Leggi
Spello. I pericoli di Whatsapp, la preside di un istituto comprensivo mette in guardia i genitori: domani sera se ne parla a "Link" (ore 21 TRG)
Più che una circolare potrebbe essere definita un prezioso vademecum 2.0 sulla responsabilità genitoriale  la lettera ch...
Leggi
Dal 21 al 25 marzo lavori sul raccordo Perugia-Bettolle tra Ferro di Cavallo e Madonna Alta, a Perugia
Anas comunica che sul raccordo autostradale “Perugia-Bettolle” è necessario eseguire i lavori di ripristino definitivo d...
Leggi
Stipula della convenzione tra BCC di Spello e Bettona e il G.A.L. Valle Umbra e Sibillini e presentazione Progetto Leader
La BCC di Spello e Bettona conferma ancora una volta la sua vicinanza al territorio stipulando una nuova convenzione con...
Leggi
Gubbio: presentazione del programma nazionale L'’Umbria si rimette in moto’
E’ convocata per lunedì 20 marzo alle ore 11 presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande, la conferenza stampa di prese...
Leggi
Gubbio: stasera si festeggia San Giuseppe, tutto pronto per l'itinerario dei Focaroni nei quattro quartieri
Alla vigilia del 19 marzo ricorrenza di San Giuseppe si rinnova a Gubbio la tradizione dei Focaroni che quest`anno avrà ...
Leggi
Gubbio: stasera inaugurazione della 36° edizione del 'Festival di danza Renato Fiumicelli'
Il sindaco Filippo Mario Stirati parteciperà, domani, sabato 18 marzo alle ore 18, al Teatro Comunale “Luca Ronconi”, al...
Leggi
Presentato da sindaco Stirati e architetto Freyrie il progetto ‘L’oro di Gubbio’
Due giorni, venerdì 7 e sabato 8 aprile dedicati a mettere a fuoco una visione della città e del suo territorio, pensand...
Leggi
C.Castello: Calibro, “Un evento di qualità come i luoghi che lo ospiteranno”
“Anche quest’anno i luoghi più belli e suggestivi della città faranno da cornice a Calibro, attesa per il fine settimana...
Leggi
COSAP, aumento del 10 per cento per i tifernati e anche per quest'anno nessun avviso ai contribuenti
Entro il prossimo 10 aprile i tifernati in possesso di un passo carrabile dovranno versare al Comune l`importo dovuto pe...
Leggi
Utenti online:      355


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv