Risparmio energetico, sviluppo, salvaguardia dell'ambiente. Sono queste le parole chiave del Concorso Save Energy promosso da AIMET, rivolto alle nuove generazioni e giunto alla sua quinta edizione, con le premiazioni tenutesi lunedì 21 maggio al Centro socio culturale San Francesco di Umbertide . AIMET, società del Gruppo Libera Energia nata nel 2002, che opera nel mercato del gas e dell’energia elettrica, leader nei territori dell'Umbria ed in forte espansione anche nelle Marche e in Abruzzo, quest'anno ha voluto porre particolare attenzione sulla mobilità alternativa e a basso impatto ambientale, sensibilizzando i giovani al tema dello sviluppo sostenibile ed allo stesso tempo sostenendo le scuole dei territori in cui opera . Quest'anno hanno partecipato al concorso tredici Istituti scolastici di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di secondo grado dei Comuni umbri di Umbertide, Città di Castello, San Giustino, Montone e Citerna, e dei Comuni marchigiani di Grottammare e San Benedetto del Tronto. Nel corso della premiazione, l'ingegner Patrizio Nonnato, Amministratore unico AIMET, affiancato dal Coordinatore Fabrizio Finocchi e dalla Responsabile del Progetto Save Energy Valentina Santucci, ha consegnato i premi alle scuole più meritevoli, per un totale di 4.400 euro di contributi per l’acquisto di materiale didattico. Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la Direzione didattica Bufalini, scuola primaria San Giustino, che ha presentato la “Fashion Car”, minibus a pedali dotato di dieci posti ispirato a “car pooling e “car sharing”e a tal fine prenotabile tramite un'applicazione. Premiata anche la Direzioni didattica II circolo “Pieve delle Rose” scuola primaria Riosecco, Comune di Città di Castello, seconda classificata con il progetto “Rio-eco”; terzo classificato l'Istituto superiore Fazzini-Mercantini, scuola superiore di Grottammare, che ha presentato “City in bike”; quarto premio, invece, per l'Istituto comprensivo Umbertide- Montone- Pietralunga, scuola media distintasi per il suo progetto “Piedigust”. Quest'anno, inoltre, è stato assegnato anche un premio speciale al Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide. Con il progetto “Casa Ecologica” i ragazzi hanno svolto un lavoro particolarmente significativo, unendo il tema del risparmio energetico a quello dell'eliminazione delle barriere architettoniche, per una completa fruibilità ed accessibilità degli spazi nell'ambiente domestico, guidati dal prezioso contributo della compagna Melissa, diversamente abile, che ha fornito la propria esperienza personale. In definitiva, l’iniziativa, fortemente voluta da AIMET ed in particolare dall’Amministratore unico ing. Patrizio Nonnato che ne è stato l’ideatore, è stata davvero stimolante e coinvolgente per i ragazzi, poichè ha posto al centro il delicato ma così importante argomento dell'energia e del suo futuro sviluppo, da conciliare necessariamente con il rispetto dell'ambiente e del territorio.

Città di Castello/Umbertide
23/05/2018 13:21
Redazione