Skin ADV

“L’Umbria e il bene comune”: seminario ad Assisi il 19 dicembre

Un seminario di studi su “L’Umbria e il bene comune” è in programma ad Assisi nella Sala dei Papi del Sacro Convento, sabato 19 dicembre con inizio alle 15.30.
Un seminario di studi su “L’Umbria e il bene comune” è organizzato dalla Conferenza Episcopale Umbra, Consulta regionale affari sociali, lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato, ad Assisi nella Sala dei Papi del Sacro Convento, sabato 19 dicembre con inizio alle 15.30. Una giornata di riflessione e di dialogo tra laici, cattolici, rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, della società civile, del mondo della politica, di quello imprenditoriale ed economico, dell’università, delle associazioni di categoria e dei movimenti cattolici. Tante le voci che si confronteranno sul futuro dell’Umbria, per mettere in campo energie e risorse, ognuno per la propria parte, necessarie per lo sviluppo della regione. L’idea della Consulta è quella di riprendere il tema del bene comune e declinarlo nella realtà umbra, dando avvio ad una riflessione aperta, che coinvolga la Chiesa e i vari settori della società civile, in un confronto sul presente e il futuro della regione, dove lo sviluppo socio-economico, le politiche sociali, la coesione sociale, la formazione e lo sviluppo del capitale umano ripropongano l’obiettivo della ricerca del benessere per lo sviluppo locale e l'individuazione ed attuazione del bene comune nella comunità regionale. I lavori del seminario saranno introdotti da Silvia Angeletti e Vincenzo Menna membri della Consulta regionale e dal saluto di mons. Domenico Sorrentino vescovo di Assisi – Nocera – Gualdo. Seguiranno gli interventi di mons. Vincenzo Paglia presidente della Conferenza Episcopale Umbra e vescovo di Terni Narni Amelia su: “L’Umbria e il bene comune”, del prof. Pierluigi Grasselli“ docente di Politica economica all’Università di Perugia che affronterà il tema: “Sviluppo socio – economico e tessuto relazionale in Umbria, nella prospettiva del bene comune”, del prof. Giuseppe Croce docente di Politica economica all’Università La Sapienza di Roma che parlerà di: “L’economia della conoscenza: sfide e ritardi dell’Umbria”, il prof. Francesco Clementi docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia che interverrà sul tema: “Responsabilità e territorio. L'Umbria e le riforme politico-istituzionali”, il prof. Luca Diotallevi docente di Sociologia generale all’Università Roma Tre che parlerà di: “Chiesa e cattolici nell’Umbria di oggi: alcuni adattamenti inutili”. Seguirà il dibattito con gli interventi programmati dei diversi rappresentanti delle categorie partecipanti e quindi le conclusioni del vescovo Vincenzo Paglia. “A muovere la Consulta - spiega mons. Vincenzo Paglia - è la sollecitudine per la nostra regione, una sollecitudine che appartiene a tutte le realtà sociali e che rende consapevoli di come il futuro dell’Umbria sia in mano a tutti noi. Sono convinto che un cammino di questo tipo non si fonda sulla sterile intenzione di appianare differenze di valori e di interessi: anzi, questa diversità deve essere sempre più coltivata e valorizzata per alimentare una società regionale creativa e dinamica Un cammino di questo tipo si fonda su una precisa nozione di bene comune, come fine distinto e convergente di tutte le sfere sociali, da quella economica a quella religiosa, da quella politica a quella culturale. Un bene comune pluralista, aperto e in continua definizione che non teme la sana competizione”. “Adoperarsi per il bene comune – aggiunge mons. Paglia - spetta, dunque, tanto ai cittadini quanto ai gruppi sociali, alle organizzazioni economiche, religiose, culturali: a ciascuno nel modo ad esso proprio, tenuto conto del loro specifico dovere verso il bene comune”. Dall’ottobre 2007 la Consulta della Conferenza Episcopale Umbra per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia, la pace e la salvaguardia del Creato ha avviato un cammino di discernimento sulla situazione sociale ed economica dell’Umbria. E’ stato analizzato l’assetto sociale complessivo, a partire dai mutamenti avvenuti negli ultimi anni nella regione e la loro adeguatezza rispetto ai problemi ed esigenze dell’economia e della società regionale, il quadro politico istituzionale di una Regione che ancora troppo vive come monade rispetto alle altre regioni del centro-Italia e che ha forse bisogno di più coraggio, aprendosi all’idea di una vera poliarchia nello spirito di una sana e responsabile sussidiarietà verticale e orizzontale, ed infine il quadro economico e il capitale umano. Un discernimento ispirato ai metodi e ai contenuti del Concilio Vaticano II e, in particolare, allo speciale atteggiamento con cui il Concilio ha guardato ai problemi più urgenti della società contemporanea, alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana. “Sappiamo che il Vangelo – spiega Silvia Angeletti segretaria della Consulta regionale - ha ispirato ed ispira ricchissime culture sociali, ed anche politiche, ma la fede non è mai riducibile ad una cultura sociale e tanto meno ad una cultura politica, per cui il credente nella preghiera, nella meditazione, nel dialogo, nella ricerca, nell’azione, è chiamato a mettere ogni volta in gioco con umiltà tutte le sue esperienze e tutte le sue convinzioni culturali, lasciandole provare dalla vita e dalla Rivelazione che ha luogo in parole ed opere. Per queste ragioni abbiamo ritenuto si dovesse partire – a proposito dell’Umbria e del suo futuro sociale - dal riconoscimento dei problemi e delle alternative reali e cercare anche nella fede e nella esperienza umana e cristiana la luce per cogliere il valore dei problemi e delle alternative, per individuare delle gerarchie e delle decisioni realisticamente possibili”.
Assisi/Bastia
14/12/2009 15:30
Redazione
Inaugurato il nuovo tratto di variante della Flaminia tra Cerqueto e la provinciale Gubbio-Gualdo
L’Anas ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto della variante alla strada statale 3 “Flaminia”, tra lo svincolo di Ce...
Leggi
Ladro disabile in azione ad Assisi
Un portatore di handicap sulla sedia a rotelle e` stato arrestato dai carabinieri per furto aggravato in una gioielleria...
Leggi
C.Castello: iniziative della Diocesi per Natale
Luci di Natale a Città di Castello è l’iniziativa promossa dalla Diocesi , l’Associazione Amici del Presepe ed il Comune...
Leggi
C.Castello: seduta del consiglio comunale
Seduta prenatalizia per il consiglio comunale di Città di Castello convocato per oggi alle ore 18 nella residenza munici...
Leggi
Domani a Trevi “workshop” e inaugurazione “Osservatorio Ufficiale sulla Biodiversità”
Battesimo ufficiale, domani 15 dicembre a Villa Fabri di Trevi, dell’“Osservatorio Ufficiale sulla Biodiversità”, sorto ...
Leggi
Neve in montagna in Umbria
E` continuato a nevicare la scorsa notte in Umbria sui passi appenninici. La polizia stradale informa che sono necessari...
Leggi
Berlusconi aggredito: Ricci, invito il premier ad Assisi
Il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, ha inviato via e-mail all`ospedale San Raffaele di Milano per manifestare al presid...
Leggi
Gubbio, modifiche al traffico in viale Don Minzoni e via dell`Arboreto tra oggi e mercoledì
Il servizio di Polizia Municipale rende noto che per consentire lo svolgimento dei lavori di allaccio di utenze per cont...
Leggi
Calcio, pari nel big match di Eccellenza tra Todi e Trestina
Finisce 0-0 la sfida tra le regine di Eccellenza e ad approfittarne è l`immediata inseguitrice. Todi e Trestina si spart...
Leggi
Serie D, cade il Group Castello ma le altre non ne approfittano
Può essere considerata indolore la sconfitta del Group Castello a Scandicci (0-2). Il Gavorrano non ne approfitta, esce ...
Leggi
Utenti online:      542


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv