Tutta l'Umbria unita da un sottile filo d'olio. Accadra' sabato e domenica prossima con ''Pane e Olio in Frantoio'', la tradizionale manifestazione organizzata dall'Associazione nazionale Citta' dell'Olio e presentata stamani a Palazzo Donini. Alla settima edizione aderiscono otto comuni umbri A Trevi la manifestazione si svolgera' il 29 novembre e, presso la sala conferenze San Francesco a partire dalle 10, in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione, si terra' un convegno su sicurezza alimentare e tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente con la partecipazione di esperti del settore. In programma una mostra foto e video presso il Museo civilta' dell'ulivo e sara' possibile visitare una mostra di foto e video realizzata dagli alunni delle scuole umbre Citta' dell'olio e del posto sul tema della sicurezza alimentare. A Bevagna l'appuntamento e' per domenica con degustazioni, presso stand allestiti negli angoli piu' caratteristici del centro storico, di bruschette e olio extravergine delle cultivar Moraiolo, S. Felice, Leccino e Frantoio accompagnati dal pane comune, cotto a legna, integrale e salato (pugliese) e da lenticchie e fagioli locali. Nel pomeriggio alle 17 presso il teatro Torti appuntamento con ''Punti di vista'' e con il regista Marco Mattioli. Olio anche a Foligno, all'interno delle taverne della Giostra della Quintana, nei Rioni La Mora e Il Cassero dove, a partire dalle 10,30 e per tutta la giornata del 30 novembre, sara' allestita la Mostra di olio e pane e si potranno degustare gli extravergine e i legumi delle aziende del territorio. A Massa Martana, il 30 novembre il piacere scenografico del paesaggio si unira' all'olio novello prodotto e franto localmente, al pane cotto nel forno a legna comunale della frazione Villa San Faustino e le tavole della cittadina saranno imbandite con specialita' tipiche locali come pate' di ceci, fave e lenticchie offerte dall'azienda agricola Fiori Giovanni. Un percorso tra le vie del centro storico e' previsto, invece, a Stroncone, il 30 novembre: qui saranno aperte esposizioni e si terranno incontri culturali sulla storia dell'olio, dell'olivo e dei molini. I visitatori potranno, inoltre, fare assaggi di lenticchia, fave, frittelle, olive, finocchi, pizza, fagioli, ceci, riso, zafferano, abbinati con olio offerto dai produttori e degustare menu' tipici presso i ristoranti locali. A Torgiano (area verde di Signoria), il 30 novembre si svolgera' la Festa dell'olio nuovo, con assaggi di pane tradizionale e olio extravergine locale e per la giornata sara' prevista una visita al frantoio, al Museo dell'olio ed a Palazzo Graziani Baglioni.
24/11/2008 17:26
Redazione