Skin ADV

"A qualunque costo": in tanti alla Taverna Santubaldari per rievocare l'epica Festa dei Ceri sul Col di Lana. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)

Gubbio, grande partecipazione all'incontro dal titolo "A qualunque costo": in tanti alla Taverna Santubaldari per rievocare l'epica Festa dei Ceri sul Col di Lana, che sara' celebrata con il centenario il prossimo 5 agosto.

Una taverna ceraiola gremita in ogni ordine e posto, ma per una volta non si trattava di discutere della corsa dei Ceri. L'occasione che ha richiamato in tanti all'anno taverna dei Santubaldari era l'incontro dal titolo "A qualunque costo" promosso per ricordare l'epica pagina storia legata alla celebrazione dei Ceri sul Col di Lana il 15 maggio 1917, esattamente 100 anni fa.

L'iniziativa, introdotta dal presidente della Famiglia Santubaldari, Ubaldo Minelli, ha visto l'intervento di Mauro Pierotti, presidente dell'associazione Eugubini nel mondo e dello storico locale, Fabrizio Cece.

É stata tracciata la genesi che ha portato 13 Eugubini a voler festeggiare in piena guerra la festa. Il decreto che impediva aggregazioni religiose. Quindi niente ceri nel 16-17-18. Sono state mostrate foto e lettere d'epoca, nelle quali si evidenziava la volontà di voler "fare i Ceri" appunto a tutti i costi. Pierotti ha spiegato anche la strategia militare che in quei mesi sera stata adottata dall'esercito italiano per conquistare la cima del col di Lana, che era in mano agli austriaci che avevano una mitragliatrice, arma nuova che sbilanciava le sorti della battaglia. Scavarono un tunnel e fecero saltare la cima con la dinamite. Poi sono stati mostrati giornali d'epoca e documenti che illustravano la felicità di chi era rimasto in città perché si fosse perpetrata la tradizione.

La serata e' stata occasione anche per fare il punto sulla organizzazione  del prossimo 5 agosto, con i comuni di Gubbio e Livinallongo che stanno collaborando per l'evento, con i Ceri che si faranno con le medesime dimensioni e colori del 1917. Tantissime persone e soprattutto molti giovani, hanno partecipato a dimostrazione che la Storia di Gubbio interessa molto agli Eugubini.

Stasera immagini e interviste sull'iniziativa nella rubrica "Trg Plus" (ore 20.50).

Gubbio/Gualdo Tadino
15/03/2017 13:18
Redazione
Gubbio: stasera si festeggia San Giuseppe, tutto pronto per l'itinerario dei Focaroni nei quattro quartieri
Alla vigilia del 19 marzo ricorrenza di San Giuseppe si rinnova a Gubbio la tradizione dei Focaroni che quest`anno avrà ...
Leggi
Gubbio: stasera e giovedì consegna di nuovi defibrillatori da parte dell’associazione ‘Gli Amici del Cuore’
Continuano le iniziative dell`associazione “Gli Amici del Cuore”, collegate al progetto “Gubbio Città Cardioprotetta”. O...
Leggi
Lavori sulla statale 318 di Valfabbrica: da stasera chiusa la rampa di immissione sulla E45
Ancora lavori sulla statale 318 di Valfabbrica .  Anas comunica che per consentire i lavori di manutenzione del piano v...
Leggi
"Nel segno dei padri": venerdì prossimo la presentazione del libro alla Rocca Flea di Gualdo Tadino
Venerdì 17 marzo alle ore 17.00 presso la Rocca Flea a Gualdo Tadino, con la collaborazione del Comune ed il coordinamen...
Leggi
Gubbio: il sottosegretario alla giustizia Ferri in visita domani lunedì 13 marzo alla sede del Giudice di Pace
Lunedì 13 marzo alle ore 16 il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri farà visita all`Ufficio del Giudice di ...
Leggi
Festa grande a Foligno per i 100 anni di mons. Giovanni Benedetti, il piu' longevo Vescovo in Italia
E` il vescovo piu` anziano d`Italia, il quarto nel mondo: monsignor Giovanni Benedetti, vescovo emerito di Foligno, oggi...
Leggi
Sogepu e Vus, accordo per calmierare tariffe rifiuti
  Sogepu e Valle Umbra Servizi (Vus) hanno firmato ieri a Città di Castello, con i presidenti Cristian Goracci e Mauriz...
Leggi
Il 25 e 26 marzo tornano a Gubbio gli aquiloni di "Ventomania"
Non è primavera se a Gubbio non c`è Ventomania.  Torna in questo 2017 la popolare rassegna di aquiloni che popola ogni ...
Leggi
C.Castello. L'apertura del Museo dell'Opera Grafica di Alberto Burri agli ex seccatoi del tabacco
L’esposizione permanente di tutta l’opera grafica di Burri è un nuovo strumento che sostiene il cammino della sua arte n...
Leggi
Disabili: per Umbria 1,35 mln euro da fondo ''Dopo di noi''
La Giunta regionale dell``Umbria, su proposta dell``assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Ba...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv