Skin ADV

"Anche in Umbria esiste il caporalato": la denuncia dell'ex segretario Cgil, Bravi

"Anche in Umbria esiste il caporalato": la denuncia arriva dall'ex segretario Cgil, Mario Bravi. "Il fenomeno non si limita al Meridione".
Questa estate la questione "caporalato" in agricoltura ha sfondato il muro dell’informazione nazionale. I fatti tragici che hanno riguardato la morte di lavoratrici sfruttate fino allo estremo, e il vero e proprio schiavismo in agricoltura, ottanta e più anni dopo le battaglie di Giuseppe Di Vittorio, devono far riflettere e far assumere iniziative che stronchino la mercificazione delle persone ridotte in vere e proprie condizioni di totale subalternità. Il Governo su sollecitazione della Flai–Cgil ha promesso iniziative di contrasto. Vedremo se dalle parole si passerà finalmente ai fatti costituendo veramente una rete del mondo agricolo basato sulla qualità e sui diritti. Di fronte a questa attenzione nuova dei mass media nazionali non vorremmo però che passasse l’idea che il fenomeno riguardi solo le regioni meridionali dalla Calabria, alla Puglia, alla Campania. Non è più così, infatti siamo in grado di dimostrare che il fenomeno riguarda anche le regioni del centro nord, tra cui l’Umbria. Nei mesi scorsi si è verificato proprio nella nostra Regione il consolidarsi di forme di caporalato soprattutto nell’agricoltura e con una incidenza meno rilevante nel settore dell’edilizia. Soprattutto nella coltivazione del tabacco nell’area del marscianese, ci sono imprenditori, meglio sarebbe definirli agrari, che utilizzano lavoratori del terzo e del quarto mondo e, con il ricatto e la pressione del permesso di soggiorno, li si costringe a ritmi di lavoro che vanno dall’alba alla sera, e che a una regolarità formale delle buste paga fanno corrispondere trattenute per l’utilizzo indotto di veri e propri tuguri, dove dormire, sempre di proprietà dello stesso titolare. Questi lavoratori stagionali sono costretti anche a farsi carico delle spese per il trasporto dall’alloggio ai campi di coltivazione del tabacco, addirittura a pagarsi l’acqua minerale, con il risultato finale che la loro busta paga risulta più che dimezzata. E in questo ambito importante e del tutto deleterio risulta essere il ruolo e la funzione dei caporali che anche nella nostra regione sono adibiti a questa funzione di vero e proprio sfruttamento. Il fenomeno non è ridotto solo alla coltivazione del tabacco ma riguarda altre produzioni e, nella crisi che non è assolutamente finita, rischia ulteriormente di allargarsi. Per questo è importante accendere i riflettori anche nella nostra regione per evitare il diffondersi ulteriore di queste pratiche e per stroncare ogni forma di imbarbarimento del mondo del lavoro di cui il caporalato rappresenta il fenomeno più preoccupante. Anche di questo dovrebbe ragionare una sinistra degna di questo nome.
Foligno/Spoleto
03/09/2015 12:38
Redazione
Gubbio, domani pomeriggio a San Martino arriva il Monkey Street Boulder
Dopo il bagno di folla della "Notte Bianca dello Sport" di Gubbio, entrano nel vivo gli appuntamenti legati al "Mese del...
Leggi
Perugia: consegnata la borsa di studio in memoria di Meredith Kercher
Assegnata allo studente dell`Universita` di Oxford Alex Eperon la borsa di studio dell`Ateneo per Stranieri di Perugia i...
Leggi
Foligno, squadra al lavoro e Gervasi pensa a sfoltire: Bellomo e Kawashima ai saluti
Il Foligno continua a lavorare in vista dell`esordio di domenica quando al Blasone arriverà il Jolly Montemurlo dell`ex ...
Leggi
C.Castello: nuova destinazione per il capitano dei carabinieri Cangiano
Raggiungerà la sua nuova destinazione a Firenze tra qualche giorno ma prima di partire, dopo sei anni alla guida della C...
Leggi
Perugia, si ferma Filipe, Bisoli sperimenta l'undici anti Como
Ennesima giornata di lavoro sul campo per il Perugia che si prepara alla gara di domenica contro il Como. Bisoli lavora ...
Leggi
“Tennis per Telethon” al Circolo Tennis di Foligno Lunedì 7 settembre
Una serata di musica e sport, ma anche un’occasione per fare del bene. Lunedì 7 Settembre presso le strutture del Circol...
Leggi
Volley, il fischietto perugino Saltalippi designato per la World League
Grande soddisfazione per l’arbitro di pallavolo perugino Fabrizio Saltalippi (nella foto con l`altro arbitro umbro e nos...
Leggi
Gubbio. Grave incidente a Ponte d'Assi fra due auto. Grave un'anziana
E` al vaglio dei carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Gubbio il grave incidente stradale verificatosi q...
Leggi
Il commissario eugubino Fabrizio Fondacci ancora commissario nel Gp di Monza di F1
Un eugubino al Gran Premio d`Italia di Monza. Fabrizio Fondacci infatti, è stato nominato direttore di gara nell`unico a...
Leggi
Ricorso Legapro: oggi il CONI decide sul format a 60 squadre. Ultima chance Gubbio?
È` l`ultimo giorno, quello di oggi, in cui la Giustizia sportiva può dettare un nuovo importante step nella composizione...
Leggi
Utenti online:      522


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv