Si è conclusa ieri la seconda giornata di "Frantoi Aperti" con una eccezionale affluenza. La Manifestazione alla sua XVI° edizione, è dedicata alla valorizzazione dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria e del turismo in campagna, ideata e realizzata dall’Associazione Strada dell’Olio con la collaborazione del Consorzio di Tutela Dop Umbria, Città dell’Olio e al sostegno della Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio.
Le città che hanno riscontrato il tutto esaurito in questi primi due giorni, sono state Trevi con “Festivol, Trevi tra olio, Arte, Musica e Papille” e Assisi con “Unto, Unesco, Natura, Territorio e Olio”. Ma da ieri, sabato 2 novembre hanno preso via anche le iniziative a Campello sul Clitunno dove c’è la “Festa dei Frantoi” e a Giano Dell’ Umbria con “La Mangiaunta”.
A Trevi anche per domenica 3 novembre sono previsti: Trekking tra oliveti, e chiesette rurali, caccia al tartufo, Mercati del Contadino e delle Pulci, l’immancabile Mostra Mercato dell’Olio delle colline di Trevi e la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti (ben 16 i Presidi presenti: dell’ Umbria, delle Marche, del Friuli Venezia Giulia,, del Lazio, della Liguria, del Piemonte, e della Toscana) degustabili nel pomeriggio in due palazzi storici della città con vini umbri e olio di Trevi in abbinamento a momenti musicali. In programma anche trattamenti di benessere con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Studio Estetica 53”.
Ad Assisi prosegue”Unto”con lezioni di Cucina, Degustazioni di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Umbria, giochi popolari per i più piccoli, Visite guidate della città e dei luoghi di vita di Francesco e Chiara.
A Giano dell’Umbria la seconda giornata de “La Mangiaunta” un vero e proprio tour del gusto nei frantoi di Giano dove sarà possibile degustare, oltre all’olio nuovo, i prodotti della migliore tradizione contadina umbra, dal Sedano nero di Trevi ai ceci, alle lenticchie e ai fagioli di coltivazione locale insieme agli ottimi vini DOC e DOCG delle cantine del territorio. Nei frantoi sarà possibile ascoltare musica popolare.
A Campello sul Clitunno, è la “Festa dei Frantoi” con bruschette in piazza , degustazioni di olio, e tour nei frantoi della città.
Nelle piazze delle città aderenti alla manifestazione oltre ad assaggi di Pane o Olio Novello sarà possibile degustare le Lenticchie di Norcia IGP offerte dalle Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio. Inoltre grazie alla partnership con Movimento del Turismo del Vino Umbria che organizza Cantine Aperte, in alcuni frantoi, sarà possibile assaggiare vini umbri.
Tante sono poi le singole iniziative che i 35 frantoi aderenti a “Frantoi Aperti 2013” hanno in serbo per i tanti visitatori, golosi e curiosi di sapere come fa dall’oliva a sgorgare l’Oro verde dell’Umbria.
Insomma ancora una giornata ricca di eventi, cibo, buona compagnia, tradizione ed innovazione, ci attende in Umbria e così sarà anche nei prossimi fine settimana e fino all’8 dicembre 2013.
Foligno/Spoleto
02/11/2013 10:17
Redazione