Ultimo weekend per la mostra evento "Gubbio al tempo di Giotto", che ha riscosso grande successo con oltre 24 mila accessi. Anche la comunità eugubina si è mobilitata con associazioni e scuole che hanno organizzato tour e visite speciali come quella che si è svolta venerdì scorso: una visita serale che ha visto protagonisti scuola e genitori. Nata da un'originale idea della dirigente scolastica della Scuola secondaria di primo grado Mastro Giorgio- Nelli, dott.ssa Isa Dalla Ragione, l'insolita iniziativa non poteva che chiamarsi “Occasione da non perdere:”metti una notte..... al museo”.
Al di là di ogni più ottimistica previsione, si è registrata un'importante adesione da parte non solo di genitori, ma anche di docenti e singoli cittadini che, fortemente motivati, non hanno voluto perdere l'occasione di visitare la mostra.
L'alto numero di partecipanti, oltre un centinaio, ha consentito di costituire tre gruppi, assistiti da guide esperte che, gratuitamente, si sono rese disponibili e hanno illustrato nei minimi particolari i contenuti di tutto il percorso espositivo: Francesca Pierini docente e pars construens della scuola media Mastro Giorgio Nelli, la direttrice del Palazzo Ducale dot.ssa Paola Mercurelli Salari e l'operatrice della Gubbio Cultura Paola Manuali.
Il successo dell'iniziativa deriva certamente dal grande interesse, dalla curiosità di scoprire i segreti delle opere d'arte esposte, ma anche dall'insolito percorso serale con l'apertura esclusiva delle tre sedi. Il tutto, reso possibile dalla sinergia tra gli enti organizzatori della mostra e la nostra Scuola.
Si è trattato di un interessante tuffo nel passato che ha consentito di conoscere, immaginare e ammirare uno spaccato delle meraviglie scultoree e pittoriche contenute in quei meravigliosi scrigni di pietra che ancora oggi ammiriamo nella nostra città. Una Gubbio lontana che non può essere però dimenticata.
Attraverso questa iniziativa la “Mastro Giorgio-Nelli” ha voluto ribadire il proprio ruolo di soggetto divulgatore di cultura a totale disposizione del territorio, in particolar modo dei genitori, con l'obiettivo di dare vita ad un positivo rapporto di interscambio tra scuola e famiglie.
L'apprezzamento riscontrato ci spinge a continuare in questa direzione culturale e formativa, promuovendo la programmazione di future visite al ricco patrimonio artistico che la città offre.
Progetto questo, che sarà inserito nel PTOF del nostro Istituto.
Un sentito e doveroso ringraziamento per la sua costante presenza e collaborazione, alla prof.ssa Catia Mariani della Gubbio cultura e multiservizi.
Gubbio/Gualdo Tadino
03/11/2018 09:43
Redazione