Skin ADV

"I nonni raccontano": 35 storie di anziani del territorio recuperate e pubblicate dall'Acli di Fossato di Vico

"I nonni raccontano": 35 storie di anziani del territorio recuperate e pubblicate dall'Acli di Fossato di Vico con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

E' un mondo lontanissimo, per certi aspetti irrimediabilmente perduto, per altri così simile all'attuale, quello raccontato dai 35 "nonni" di Fossato di Vico nel libro "I nonni raccontano" curato da William Stacchiotti ed edito dal circolo Acli Ora et Labora con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

E' stato presentato, alla presenza di numerosi ospiti e del sindaco Monia Ferracchiato, presso la sede del circolo guidato dal presidente Sante Pirrami che ha ricordato le finalità di quest'opera: affiancare il lavoro annuale che l'Acli svolge nello studio e documentazione del territorio attraverso i suoi censimenti dedicati alla popolazione dell'Alto Chiascio. L'opera riporta 35 racconti brevi frutto di una raccolta di testimonianze coordinata da Stacchiotti tra gli anziani di Fossato di Vico e le sue frazioni, nati tra il 1923 e il 1951.

E' il ritratto, quello narrato dai 35 racconti, di un'Italia e di un'Umbria alle prese o appena uscita dalla Seconda Guerra mondiale, una realtà di campagna dove la maestra e il parroco erano i principali punti di riferimento di uno Stato avvertito come distante. Ciò che oggi conosciamo, il trasporto pubblico, i servizi sociali, l'assistenza sanitaria capillare erano conquiste che sarebbero arrivate solo molto più tardi. "Un mondo povero ma pieno di dignità nella sua semplicità" ha chiosato il professor Antonio Pieretti, già pro rettore dell'Università di Perugia , ricco di valori che si riconoscevano in tradizioni radicate come le fiere popolari, gli appuntamenti religiosi, i rituali della campagna. Un libro quello del circolo Acli scritto dagli anziani, ma rivolto ai giovani per capire più da vicino cosa siamo stati e cosa potremmo essere. Perchè se le differenze tra l'oggi e ieri sono abisssali, non mancano i rimandi: oggi come allora il territorio all'ombra dell'Appennino ha bisogno di ripensare ste stesso, stretto da una crisi che è demografica innanziatutto ( entro il 2030 ha spiegato Pirrami l'Alto Chiascio avrà perso il 20% della sua popolazione in 20 anni ), ma anche valoriale. L'operosità dei nonni diventa allora esempio e conoscerla è il primo passo sulla strada della ripartenza.

 

( servizio nel tg di Trg canale 11 stasera ore 19.30 replica ore 20.20 )

Gubbio/Gualdo Tadino
06/07/2021 14:10
Redazione
Nasce Digitadino, i servizi comunali di Gualdo Tadino a portata di click
Facile, veloce, utile. Il Comune di Gualdo Tadino diventa sempre più digitale ed innovativo grazie a #Digitadino, serviz...
Leggi
Suoni Controvento dal sapore internazionale con Manu Chao a Pian di Spilli all’interno del Parco Regionale del Monte Cucco
Cantastorie cittadino del mondo che ha ispirato milioni di musicisti in tutto il globo, icona culturale celebre per il s...
Leggi
Rimodulazione aperture estive giornaliere ed orarie degli uffici postali di Gualdo Tadino
L’Estate porta delle novità sugli orari di apertura degli Ufficio postali anche a Gualdo Tadino. Poste Italiane, al fine...
Leggi
Tanti apprezzamenti per le opere inaugurate da Franco Onali a Gubbio
Sabato 3 luglio è stata inaugurata con successo la rassegna d`arte "Artisti in Contemporanea”, organizzata dall’Associaz...
Leggi
Gubbio: mattatoio, uscito in Gazzetta Ufficiale il bando per la gestione
E’ uscito in Gazzetta Ufficiale (n.75 del 2 luglio 2021) il bando di affidamento in concessione del servizio di gestione...
Leggi
Rinascimento Barocco a Spoleto
Dal Quattrocento al Settecento a Spoleto si registra un rinnovato fervore edilizio. Le famiglie nobili costruiscono sont...
Leggi
Vaccini: Umbria, più di 8 mila completano il ciclo in un giorno
Sono stati 8.175 i residenti in Umbria che nell` ultimo giorno hanno completato il ciclo vaccinale contro il Covid. A fr...
Leggi
Torna la corsa podistica “Tra i monti de Gualdo”, con la novità del “Valsorda Trail”
Domenica 11 Luglio torna la 14° edizione della “Tra i monti de Gualdo”, gara di corsa in montagna di 10.2 km attraverso ...
Leggi
Gubbio ricorda Umberto Paruccini
Con una cerimonia svoltasi nella prima Capeluccia del Monte Ingino, la città e la diocesi hanno ricordato il 77° anniver...
Leggi
Gubbio: presentata in Parlamento una proposta di legge per l’anno Federiciano
Le lettere dei sindaci di Gubbio, Filippo Mario Stirati, e di Urbino, Maurizio Gambini, indirizzate ai parlamentari elet...
Leggi
Utenti online:      552


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv