Skin ADV

"L'Umbria è una regione ferma sul piano economico": lapidaria fotografia dal rapporto annuale di Bankitalia

"L'Umbria è una regione ferma sul piano economico": lapidaria fotografia dal rapporto annuale di Bankitalia. Tiene l'export ma calano i consumi e gli investimenti. L'incontro svoltosi alla Sala dei Notari.

Nel 2018 l’attività economica umbra ha continuato a crescere a un ritmo modesto, ancora inferiore a quello dell’Italia. All’ulteriore espansione delle esportazioni si è contrapposto l’indebolimento di consumi e investimenti. Sulle prospettive per l’anno in corso grava l’accresciuta incertezza sull’evoluzione della situazione economica italiana e internazionale.

E' la fotografica nuda e lapidaria che emerge dal Rapporto sull'Economia in Umbria illustrato a Perugia, alla Sala dei Notari, dalla Banca d'Italia. L'incontro, introdotto dal direttore regionale Nicola Barbera, ha visto l'illustrazione curata da Daniele Marangoni e Lucia Lucci, ricercatori della Filiale umbra - ed è stato seguito da un dibattito sul tema: “Umbria. Produttività e sapere”, dove la “e” di congiunzione si può anche leggere con l’accento: produttività è saper fare, saper essere, saper comunicare, saper vendere. Ospiti Sergio Cimino, ingegnere e consulente aziendale, con le testimonianze di Katia Sagrafena, Direttore generale di un’impresa fortemente incentrata sulla conoscenza come Vetrya e di Francesco Rizzi, docente dell’Università di Perugia, su un’interessante esperienza di consulenza gratuita on the job realizzata presso le piccole aziende coinvolte dal sisma del 2016. A conclusione Magda Bianco, Capo del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della
Banca d’Italia, ha parlato dell’importanza anche per lo sviluppo dell’economia locale di una corretta educazione e informazione finanziaria.

"L’Umbria, una tra le regioni più pesantemente colpite dalla crisi economica e finanziaria, mostra difficoltà anche nella fase di ripresa - recita la relazione di Bankitalia - Nostre analisi evidenziano come tra i fattori strutturali che ancora frenano lo sviluppo dell’economia locale vi siano la bassa produttività del lavoro e il contenuto grado di innovazione delle imprese.
La produzione agricola si è stabilizzata, dopo la flessione del biennio precedente. Quella industriale ha mostrato un progressivo rallentamento; vi ha influito il calo degli ordini registrato nella seconda parte
del 2018, concentrato tra le piccole imprese. Il fatturato ha continuato ad aumentare seppure con un’intensità inferiore all’anno precedente (2,1 per cento, dal 3,1); l’andamento è rimasto vivace nei comparti dell’alimentare,
dell’abbigliamento e della siderurgia, che hanno beneficiato dell’accelerazione delle esportazioni (+8,7 per cento nel complesso). Dopo un triennio di crescita sostenuta, nel 2018 la spesa per investimenti industriali si è ridotta (-8,3 per cento); il ricorso agli incentivi fiscali, seppure in aumento, è rimasto contenuto. Nell’edilizia sono emersi, dopo lungo tempo, lievi segnali di recupero sia nel segmento residenziale sia in quello delle opere pubbliche; vi ha contribuito, anche se in misura ridotta, l’avvio della ricostruzione postterremoto.
La modesta dinamica dei consumi delle famiglie, in crescita dello 0,6 per cento, si è riflessa in un calo delle vendite commerciali (-1,2 per cento); la flessione ha riguardato i piccoli esercizi al dettaglio, a fronte della
tenuta mostrata dalla grande distribuzione. Nel turismo il numero di pernottamenti, pur recuperando appieno la perdita registrata in seguito agli eventi sismici, è risultato pressoché invariato rispetto ai livelli di inizio anni
Duemila, segnale di una ridotta capacità della regione di intercettare la straordinaria espansione dei flussi turistici mondiali. Sullo sviluppo del settore pesano le difficoltà nel valorizzare e rendere accessibili le ricchezze del territorio, rispetto alle quali il gradimento dei turisti è comunque tra i più elevati in Italia.
La redditività delle imprese si è ulteriormente rafforzata, riportandosi su livelli prossimi a quelli pre-crisi; ne hanno beneficiato la liquidità e la capacità di autofinanziamento. Dopo un triennio di espansione i prestiti al settore produttivo sono tornati a diminuire (-0,9 per cento) anche per le minori richieste dirette a sostenere gli investimenti; il calo si è accentuato nei primi mesi del 2019. L’andamento si è confermato peggiore per le aziende più rischiose.
Alla debole fase di ripresa si sono associati livelli occupazionali ancora stazionari, a fronte dell’ulteriore crescita osservata in Italia (0,8 per cento). Le ore lavorate hanno invece continuato a crescere (+1,4 per cento), anche per la forte riduzione del ricorso alla Cassa integrazione (-59,8 per cento). Tra i lavoratori dipendenti sono tornate ad aumentare le assunzioni a tempo indeterminato, grazie all’elevato numero di trasformazioni di contratti a termine precedentemente avviati; all’aumento delle stabilizzazioni avrebbero contribuito anche gli sgravi contributivi per i giovani sotto i 35 anni di età e, nella seconda parte dell’anno, l’introduzione di limitazioni al prolungamento dei contratti a tempo determinato con il cosiddetto “Decreto Dignità”. Il tasso di disoccupazione è sceso al 9,2 per cento (dal 10,5 del 2017), per la minore offerta di lavoro connessa anche con
un’accresciuta partecipazione dei giovani ad attività di studio e formazione. Tra i disoccupati la quota di coloro che percepiscono un sussidio è aumentata e risulta superiore alla media nazionale.
La valutazione delle famiglie umbre sulla propria situazione economica è migliorata. Il reddito disponibile si è lievemente incrementato (+0,7 per cento). L’incidenza delle situazioni di povertà assoluta è rimasta elevata (9,3 per cento delle famiglie; 6,9 la media nazionale); la distribuzione del reddito da lavoro si mantiene tuttavia più equilibrata rispetto all’Italia. I finanziamenti alle famiglie hanno continuato a crescere (+3,1 per cento), soprattutto per il credito al consumo. Anche la domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni si è ripresa, beneficiando di tassi di interesse in ulteriore calo. Il livello storicamente ridotto di questi ha stimolato negli ultimi anni un ampio ricorso a operazioni di surroga e di sostituzione realizzate soprattutto dagli intermediari di maggiori dimensioni. Il mercato del credito.

Il ridimensionamento della rete territoriale delle banche presenti in regione è proseguito; vi è corrisposto lo sviluppo dei canali innovativi di contatto con la clientela e degli strumenti di pagamento alternativi al contante, la cui diffusione in Umbria è comunque inferiore rispetto al resto del Paese. La crescita dei prestiti erogati in regione ha rallentato fino ad annullarsi nei primi mesi dell’anno corrente. I criteri di offerta adottati dagli intermediari si sono mantenuti nel complesso favorevoli pur evidenziando primi segnali di irrigidimento. La qualità del credito è ulteriormente migliorata: il flusso di nuovi prestiti deteriorati è sceso al 2,7 per cento, un valore però ancora superiore di circa un punto alla media nazionale; l’incidenza dello stock di partite anomale ha continuato a diminuire a ritmi sostenuti per l’intensificarsi delle operazioni di cessione delle sofferenze. La crescita dei depositi bancari di imprese e famiglie umbre, in corso da oltre un quinquennio, si è pressoché arrestata. Anche gli investimenti in fondi comuni sono tornati a diminuire; tra questi i PIR, specializzati nell’investimento in strumenti finanziari emessi dal settore produttivo, hanno conosciuto nel primo biennio di Nel 2018 la spesa corrente degli enti territoriali è cresciuta dell’1,8 per cento. Oltre ai costi per l’acquisto di beni e servizi sono aumentati quelli per il personale dipendente (+2,8 per cento), anche a seguito dei rinnovi contrattuali. Nel settore sanitario tale incremento segue una lunga fase di stabilità; in prospettiva l’elevata età media e l’applicazione dei recenti provvedimenti legislativi in materia pensionistica (“quota 100”) potrebbero
riflettersi negativamente sulla dotazione di personale. La spesa in conto capitale è aumentata dell’8,4 per cento; vi ha contribuito la forte accelerazione nell’attuazione dei programmi comunitari, il cui stato di avanzamento rimane tuttavia inferiore a quello del resto del Paese e ai livelli raggiunti nel precedente ciclo di programmazione. Gli investimenti degli enti territoriali hanno invece continuato a diminuire. Le entrate correnti sono cresciute del 4,5 per cento; il calo dei proventi tributari è stato compensato dai maggiori trasferimenti. È proseguita la riduzione del debito delle amministrazioni locali (-5,1 per cento; -2,1 la media del Paese)".

Perugia
12/06/2019 18:00
Redazione
Torna il "Campiello" a Gubbio: venerdi' prossimo 5 luglio c'e' Marco Lupo vincitore "Opera prima 2019" con Hamburg
Torna a Gubbio il “Premio Campiello”, edizione 2019, con l’ incontro con il giovane vincitore della sezione Opera prima,...
Leggi
Corsa dei Vaporetti 2019, dal 14 al 16 giugno a Spoleto, venerdi 21 le premiazioni
È davvero tutto pronto a Spoleto per la Corsa dei Vaporetti 2019. La città ha già assaporato il clima festoso dell’event...
Leggi
Perugia - Ancona, un Fondo di garanzia per i pagamenti delle imprese in subappalto: proposta formale dell'on. Prisco (FDI): "Provvedimento urgente"
L’introduzione di un fondo di garanzia dei pagamenti delle imprese che lavorano in subappalto viene proposto dal d...
Leggi
Si appresta ad iniziare il tour degli Sbandieratori nelle città gemellate con Gubbio
Dopo il successo registrato ieri sera, martedì 11 giugno, a Foligno, in occasione del Palio della Quintana, gli Sbandier...
Leggi
Stasera e domani doppio appuntamento musicale con i ‘Concerti aperitivo’
Doppio appuntamento per i "Concerti aperitivo’, la rassegna musicale promossa da `Gubbio Summer Festival`, insieme al Co...
Leggi
Foligno nel segno della continuita': ben 8 conferme per la D. Francioni in bilico
Sono 8 le conferme ufficiali per il Foligno neopromosso in D: il portiere Roani, i difensori Pinsaglia e Petterini, i ce...
Leggi
Sir Perugia, doppio innesto: arrivano il palleggiatore Zhukouski e lo schiacciatore Plotnytskyi
Volley, doppia ufficialità in casa Sir Perugia in vista della prossima annata in Superlega e Champions League in attes...
Leggi
Bastia, dal Trestina ecco il difensore Marconi. Ottavo innesto per il neo tecnico Cocciari
In Serie D prosegue il mercato scoppientate del Bastia del neo tecnico Cocciari: Ufficiale l`arrivo del difensore Kevi...
Leggi
Pallacanestro Femminile Umbertide: sotto le plance arriva la polacca Kotnis
La Pallacanestro Femminile Umbertide annuncia l`ingaggio dell’ala grande Aneta Kotnis, per la stagione 2019/2020 di seri...
Leggi
Atletica leggera: allo stadio "Olimpico" di Roma la staffetta eugubina chiude 4° in batteria al "Palio dei Comuni"
Atletica leggera: nei giorni scorsi si è tenuto all`”Olimpico” di Roma l`edizione 2019 del “Palio dei Comuni” con la sta...
Leggi
Utenti online:      398


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv