Skin ADV

"La Regione attenta alle istanze della fascia appenninica umbra"

"La Regione attenta alle istanze della fascia appenninica umbra": si è chiuso con l'impegno della Presidente Marini l'incontro promosso a Costacciaro sullo sviluppo del territorio, a partire dall'area Parco.
"La Regione Umbria sta gia' lavorando ad una specifica azione per la valorizzazione delle aree interne della fascia appenninica, che sara' inserita nel piu' vasto programma di utilizzo dei fondi comunitari per il prossimo settennato 2014-2020": e' quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nell'intervento con il quale ha concluso i lavori dell'incontro promosso dalle amministrazioni comunali di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo e Sigillo, sul tema "I territori del Parco regionale del monte Cucco e dell'Appennino umbro: opportunita' di sviluppo nella nuova programmazione comunitaria 2014-2020", svoltosi a Costacciaro. La necessita' di un "lavoro comune" delle quattro amministrazioni comunali "affinche' le comunita' locali svolgano un ruolo attivo e da protagonisti nella individuazione delle linee strategiche per lo sviluppo di questi territori" e' stata posta, in apertura dei lavori, dal sindaco di Costacciaro, Rosella Bellucci. "Dobbiamo essere protagonisti - ha affermato il sindaco - di una programmazione negoziata tra enti locali e Regione e mettere al centro di questa azione la vocazione dei nostri territori, partendo dallo straordinario patrimonio ambientale e paesaggistico rappresentato innanzitutto dal Parco del Monte cucco. Dobbiamo lavorare ad un piano di sviluppo che possa guardare al futuro delle nostre comunita'". Della vocazione di questa parte dell'Appennino umbro legata alla montagna ha parlato anche don Salvatore Frigerio, ricordando il ruolo fondamentale svolto nei secoli passati dalle comunita' religiose: "I monaci - ha ricordato don Frigerio - custodivano una foresta che li custodiva. Da qui dobbiamo partire per immaginare un futuro che offra alla nostra gente occasioni di sviluppo e crescita, nel rispetto della vocazione di questo territorio, facendo vivere l'uomo in comunione armonica con l'ambiente. La montagna qui rappresenta una risorsa che va utilizzata con attenzione, evitando aggressioni al territorio, cercando di creare uno sviluppo che sia ambientalmente sostenibile". Lucio Caporizzi, direttore dell'Area Programmazione strategica della Regione Umbria, ha illustrato il documento elaborato dalla Giunta regionale ed approvato di recente dal Consiglio regionale contenente le "linee strategiche per la prossima programmazione dei fondi comunitari 2014-2020". "L'Unione Europea ed il Governo nazionale - ha spiegato - hanno individuato, tra i diversi obiettivi che la nuova fase dei fondi comunitari deve cercare di realizzare, anche quello relativo alla valorizzazione delle cosiddette 'aree interne'. Con questa azione dovremo cercare di rompere il 'circuito vizioso' che ha determinato l'abbandono e la marginalizzazione delle aree montane". "Dobbiamo pero' far si' - ha aggiunto - che la vocazione del territorio da slogan si traduca in progetti concreti che devono necessariamente avere un carattere trasversale e integrato affinche' possano essere interessati alla crescita ed allo sviluppo i diversi ambiti dell'economia locale, dalla valorizzazione della montagna in termini ambientali e turistici, alla promozione dell'agricoltura, alla produzione di energia da fondi rinnovabili, fino ai servizi per i cittadini, senza i quali sarebbe difficile riportare le persone a vivere in aree nona adeguatamente servite da infrastrutture". "Pensando alla strategia per lo sviluppo della nostra regione - ha detto Marini - non possiamo non considerare quanto e' accaduto e cosa ha provocato la grave crisi economica di questi ultimi cinque anni. Occorre quindi puntare ad una programmazione delle nuove risorse comunitarie, peraltro le uniche che avremo a disposizione per politiche di sviluppo e crescita, che per un verso allevii i pesanti impatti che questa crisi ha prodotto sulle imprese e sulle persone, e per l'altro verso favorisca una nuova crescita e nuova occupazione". La presidente ha citato i due progetti territoriali sui quali sta lavorando la Giunta regionale per la valorizzazione delle aree interne, uno dei quali riguarda appunto la fascia appenninica: "In questi progetti sara' centrale il ruolo della montagna e delle aree rurali quale motore per lo sviluppo e la crescita economica. Per noi - ha detto - e' fondamentale dunque il confronto con le comunita' e gli enti locali. Vogliamo lavorare insieme affinche' azioni e progetti siano frutto di un lavoro comune e condiviso. E' obiettivo comune quello di mettere in campo azioni che consentano alle persone, ma anche alle imprese, di restare e magari ritornare a vivere in queste aree. Obiettivo - ha concluso Marini - che non solo e' condiviso da tutti noi, ma che la stessa Unione europea ci indica con forza".
Gubbio/Gualdo Tadino
12/10/2013 12:16
Redazione
Oggi pomeriggio torna "Diretta Sport", ore 14.50, Trg e Rgm
Torna oggi l`appuntamento con Diretta Sport (ore 14.50, Trg e Rgm) la trasmissione che segue in tempo reale tutto il meg...
Leggi
Altotevere C.Castello: e' partita la nuova avventura, ieri presentazione al Palakemon
E` partita la nuova avventura per l`Altotevere C.Castello volley, atteso protagonista nel campionato di A1 maschile di v...
Leggi
"30 anni di avventura, lo scoutismo a Gubbio": da domenica prossima iniziative celebrative
“30 anni di avventura, lo scoutismo a Gubbio”: è il titolo della manifestazione celebrativa dei 30 anni continuativi del...
Leggi
Gubbio, Briganti recupera e gioca. Stasera nel Trg Sport (ore 19.45) parla Mister Bucchi
Il Gubbio è pronto alla gara interna di domani contro il Benevento, che potrete seguire su Trg e Rgm dalle 14.50 nel con...
Leggi
Serie D, il clou è Pianese-Foligno. Eccellenza, Group in cerca di riscatto
A monopolizzare l`attenzione nella settima giornata del girone E di Serie D è senza dubbio il big match tra Pianese e Fo...
Leggi
Prima Divisione: la giornata. Perugia, c'è il Pisa
Nella settima giornata del girone B di Prima Divisione, il Perugia senza gli squalificati Koprivec e Scognamiglio riceve...
Leggi
Corso di "Cucina e salute " a Gubbio
E’ partito a Gubbio il corso gratuito Cucina e Salute, organizzato dall’Università dei Sapori e facente parte del proget...
Leggi
Gubbio: oggi convegno Gds-Sirci sulle acque di prima pioggia
Oggi pomeriggio alle 17:00 presso gli Arconi di Via Baldassini a Gubbio il convegno “Le acque di prima pioggia – Enki al...
Leggi
Tracce di DNA di Amanda sul coltello del delitto?
Ci sarebbero elementi tali da far ipotizzare la presenza del Dna di Amanda Knox sulla traccia trovata, e finora non esam...
Leggi
Basket Gubbio: domani alle 18 esordio casalingo contro Fucecchio
Esordio casalingo stagionale per il Basket Gubbio nel campionato di C Dilettanti: dopo la sconfitta della prima giornata...
Leggi
Utenti online:      414


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv