Skin ADV

"La Tadinum Romana" presso il pozzo romano di Taino in località Sant'Antonio di Rasina

"La Tadinum Romana" presso il pozzo romano di Taino in località Sant'Antonio di Rasina domenica 25 agosto alle ore 16.

Il nostro è un gruppo di cittadini gualdesi, di sognatori appassionati della nostra Gualdo Tadino e delle immense ricchezze naturali, artistiche e archeologiche che possiede nelle sue piazze, tra i suoi prati, sotto quei terreni capaci di parlare ai tempi moderni, custodendo le tracce preziose di una storia millenaria, di popoli che si sono avvicendati nei secoli, di battaglie che hanno cambiato il volto non solo di un territorio limitato, ma di intere nazioni, delle ricostruzioni che sono sempre seguite alle distruzioni, di una città che è sempre stata capace di rinascere, di ricrescere, di ricominciare, che può (e deve) fare ancora molto. Ripartendo proprio da qui, dalle sue radici. Da intere città nascoste. Da due siti di una rilevanza inimmaginabile agli occhi che non hanno avuto il privilegio di vederne gli scavi, l’insediamento degli antichi umbri di Colle e I Mori e la vecchia Tadinum romana. Sono due luoghi scomparsi, dimenticati, sepolti, che vogliamo far conoscere con tutti i mezzi a nostra disposizione, che vogliamo riportare alla luce almeno con le parole, che vogliamo valorizzare con interessanti iniziative culturali e con affascinanti rievocazioni di una vita lontana nel tempo, che incuriosisca i bambini e non solo, che ci ricordi che non può esserci futuro senza passato. E che il primo passo per cambiare le cose, per realizzare un sogno è crederci. E noi ci crediamo fermamente. La terza iniziativa che organizzeremo sarà domenica 25 agosto 2019 presso il Pozzo Romano di Sant’Antonio di Rasina quando il G.A.A.U.M (Gruppo Archeologico Umbro Marchigiano) e l’associazione culturale Decima Legio trasporterà i bambini dei Centri estivi che vorranno intervenire, insieme ai curiosi e a tutti noi, in un’epoca lontana, prima e durante la famosa battaglia di Tagina. Sarà allestito un vero campo militare, costruito dalle tende appositamente montate, in cui numerosi appassionati si armeranno e si vestiranno come veri e propri soldati romani. La rievocazione sarà arricchita da piantine, spiegazioni, curiosità sul loro stile di vita, sul loro modo di vestire, sulle meraviglie che hanno costruito e ci hanno lasciato in eredità, il tutto allietato dall’Associazione Culturale Note di Teatro che ci delizierà con la loro presenza. E tutto questo, in uno splendido pomeriggio estivo, ad un passo dalla vecchia Tadinum romana, una città immensa, sepolta sotto un manto boschivo che ci impegneremo, insieme ai Gruppi Archeologici d’Italia , il Polo Museale della Città di Gualdo Tadino e l’Amministrazione comunale, a tagliare, a ripulire e a risistemare, per strappare l’area a un oblio e a un abbandono evidenti. Sarà un viaggio incantato nelle tradizioni e nelle radici da cui veniamo, per cui siamo ciò che ora vediamo. Interverranno alcuni esperti del settore, che ci guideranno alla scoperta della storia che non è solo sui libri o nei musei, ma soprattutto sul campo, a contatto con la gente, che può cambiare (e ha già cambiato) il corso delle cose. Sarà un’esperienza interessante, stimolante, da poter ripetere, arricchire, sviluppare, che sia un punto di partenza, per altre iniziative analoghe (o diverse) in altri contesti e in altri luoghi stupendi della nostra città.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/08/2019 15:17
Redazione
Domani la presentazione del programma ‘Gubbio D.O.C. Fest 2019’
Si terrà domani, alle ore 11, presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande, la conferenza stampa di presentazione del pr...
Leggi
Gubbio: mercoledì 14 vigilia di Ferragosto chiusura del centro storico dalle 14 alle 24
In coincidenza con lo svolgimento del ‘Torneo dei Quartieri’ e di altri eventi in programma nel giorno di mercoledì 14 a...
Leggi
Inaugurato a Casacastalda il progetto "Borgo sociale", un percorso emozionale nel vecchio castello accessibile anche all'handicap
  E` un progetto pilota quello inaugurato stamani a Casacastalda, frazione del Comune di Valfabbrica, finalizzato a far...
Leggi
Fissata la data delle elezioni regionali: si vota domenica 27 ottobre, emanato decreto da Palazzo Donini
È stato emanato oggi, 8 agosto 2019, il decreto n. 40 con il quale il Presidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli...
Leggi
Assisi, tutto pronto a Rivotorto per la partenza della Rassegna degli Antichi Sapori: il programma
Rivotorto torna a celebrare i sapori e le tradizioni di una volta, l`unione tra le generazioni, senza dimenticare lo spo...
Leggi
Appendice di "Suoni Controvento": stasera va in scena la lirica a Collemancio
Si terrà stasera giovedì 8 agosto alle ore 21.00 a Collemancio (Cannara) Armonie dal cuore un appuntamento fuori program...
Leggi
Umbertide: la Fipsas Umbria ringrazia il sindaco Carizia
Si riporta di seguito la lettera inviata al sindaco Luca Carizia da parte del presidente del Comitato Fipsas Umbria, V...
Leggi
Fine settimana a Montefalco con il Paiper Festival “I Figli delle stelle”
Fine settimana a Montefalco con il Paiper Festival “I Figli delle stelle” l’appuntamento più atteso dell’estate umbra ad...
Leggi
Gubbio, in tanti all'inaugurazione del CVA di Mocaiana: stasera immagini e interviste nel "Trg Plus" alle 20.50
C`era un`intera comunità, quella di Mocaiana di Gubbio, che festeggiava la realizzazione di un sogno, cullato da almen...
Leggi
Appuntamenti estivi, a Gualdo Tadino Ferragosto tra mostre e musei
Gualdo Tadino si prepara a ricevere i turisti di Ferragosto con una fervente attività culturale che vede l’apertura di t...
Leggi
Utenti online:      1.502


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv