Skin ADV

"La qualita' dell'aria e' buona e il lockdown ha dimostrato il limitato impatto di traffico e industrie su Pm10": il punto di ARPA Umbria nella conferenza di Terni

"La qualita' dell'aria e' buona e il lockdown ha dimostrato il limitato impatto di traffico e industrie su Pm10": il punto di ARPA Umbria nella conferenza di Terni che ha analizzato il trimestre marzo-maggio 2020.

E’ un quadro buono e per certi versi rassicurante quello che emerge dalla relazione di ARPA Umbria, l’agenzia regionale protezione ambiente che alla sede di Terni  ha illustrato in conferenza stampa i dati sulla qualità dell’aria in Umbria e sui risultati dello studio relativo all’impatto che ha avuto su questo fronte il periodo di lockdown. Presenti il sindaco di Terni, Latini, l’assessore regionale all’Ambiente Morroni e il Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti: "La qualità dell'aria in tutta l'Umbria ha mostrato sui valori medi un rispetto della legge, buono anche perchè per la prima volta non sono stati superati i 35 sforamenti in tutta la regione dalle nostre centraline".

 

Lo studio realizzato da Arpa Umbria – illustrato dai funzionari dell’agenzia Pompei e Galletti - nel periodo di lockdown ha rappresentato un momento irripetibile (per le circostanze) per valutare l’impatto diretto che hanno sulla qualità dell’aria alcune attività antropiche, in particolare traffico e industrie, che per due mesi sono stati del tutto assenti.

 

"Il periodo di lockdown ha confermato che il fattore principale di emissione resta quello degli impianti domestici di riscaldamento - ha aggiunto Proietti che ha sottolineato che ci sono in Umbria ben 25 centraline (di cui 5 nella sola Gubbio). Dunque i valori di Pm10 nel periodo di lockdown sono rimasti più o meno gli stessi che nei periodi ordinari. La qualità dell’aria in Umbria è comunque migliorata nel trimestre preso in esame, marzo-aprile-maggio 2020. L’indagine di ARPA Umbria ha messo in relazione condizioni meteorologiche, determinanti per la qualità dell’aria, i vari provvedimenti di blocco delle attività e i dati emersi dalle centraline fisse di monitoraggio e dalle analisi di laboratorio. Il quadro che emerge risulta essere estremamente significativo.

Le polveri sottili (PM 10 e PM 2,5) infatti, non hanno risentito in maniera evidente del blocco delle attività. Esaminando i valori giornalieri si nota come le medie siano influenzate, oltre che dalle emissioni, soprattutto dalle condizioni meteo. La riduzione dei valori fino al 27 marzo va associata all’irruzione sull’Umbria della tramontana, così come i picchi registrati alla fine di marzo (28–31 marzo) della parte nord dell’Umbria sono influenzati da una irruzione di aria dall’Asia centrale, con un marcato contenuto di polveri. Fino al 31 maggio i dati sono rimasti su valori bassi, mediamente al di sotto della norma, a eccezione della settimana 6 -13 aprile e nei giorni 14 e 15 maggio, quando si sono verificate leggere intrusioni sahariane specie nella parte sud dell’Umbria. Il Biossido di Azoto (NO2)ha evidenziato una notevole riduzione nelle postazioni più influenzate dal traffico come Perugia Ponte San Giovanni, Foligno e Terni Carrara.

 

E in relazione al dibattito in corso a Gubbio sul possibile utilizzo di CSS da parte delle cementerie, Proietti assicura sulla capillarità e puntualità dei monitoraggi, considerando che la città è sottoposta a verifiche in modo massiccio e ben superiore rispetto anche alle metropoli del nord: "A Gubbio ci sono 5 centraline, per una citta' di 35 mila abitanti. Consideriamo che Milano città metropolitana ne conta appena 2. Noi metteremo a disposizione i nostri dati e le nostre evidenze scientifiche all'attenzione del soggetto politico che sarà chiamato a prendere decisioni".

 

E a proposito si questo, l’assessore regionale all’Ambiente Roberto Morroni anche in questa sede ha ribadito che come Giunta intende intraprendere un percorso verso la piena sostenibilità ambientale che sarà lungo e comporterà anche scelte, ha detto, “in controtendenza” .

Perugia
10/07/2020 16:54
Redazione
Suoni controvento, domani martedi' 14 luglio la presentazione dell'edizione 2020 a Palazzo Donini
Si terrà il prossimo 14 luglio alle ore 12.00 presso il Salone d`Onore di palazzo Donini a Perugia la presentazione dell...
Leggi
La Festa dei Ceri sospesa: il racconto in un libro che raccoglie foto ed emozioni da facebook a cura di Elisa Neri. Domani(ore 17.45) presentazione alla Sperelliana
Dal febbraio 2020 l’Italia ha iniziato a fare i conti, sempre più amari, con il Coronavirus. Da marzo anche Gubbio, citt...
Leggi
Ospedale Perugia: nominato il nuovo direttore amministrativo
Il commissario straordinario dell`azienda ospedaliera di Perugia, Marcello Giannico, dichiara di aver nominato il nuovo ...
Leggi
Gubbio: al via festa delle Tavole Eugubine, sulle orme degli antichi Umbri
A Gubbio parte la festa delle Tavole Eugubine con due manifestazioni. Il 16 luglio alle ore 21:15, la 59° Stagione Estiv...
Leggi
Nuovo caso di coronavirus accertato in Umbria: salgono a 13 gli attualmente positivi (4 i ricoverati)
Un nuovo caso di coronavirus accertato in Umbria, 1.448 totali, fa salire da 12 a 13 gli attualmente positivi. E` il qua...
Leggi
Assisi: partono le riprese di “Che dio ci aiuti 6”. Le riprese della sesta stagione partiranno dal 13 luglio
Le riprese della sesta stagione di “Che Dio ci aiuti” partiranno lunedì 13 luglio, nella città di Assisi. Confermate le ...
Leggi
Spoleto, i Carabinieri trovano una 24enne priva di sensi in un parco abbandonata dopo aver consumato droga
Una ragazza priva di sensi trovata da una passante in un’area verde alle porte della città: è questo il quadro che si so...
Leggi
Gubbio: da lunedì operativi i 15 "City Angels", firmato protocollo tra Comune e Rotary. Si parte con Viale della Rimembranza
  “Angeli” in arrivo in città, pronti a prendersi cura del verde pubblico e degli spazi urbani che necessitano di manut...
Leggi
Raffaello in Umbria, a Palazzo Baldeschi a Perugia il preview della mostra di settembre per i cinquecento anni dalla morte del pittore
  «Notabilissimo fu che in pochi mesi, studiando Rafaello la maniera di Pietro, lo imitava tanto a punto et in tutte le...
Leggi
Confindustria Perugia, Maurizio Mariotti confermato presidente della sezione territoriale
Maurizio Mariotti, amministratore delegato di Cancellotti, azienda specializzata nella produzione di prefabbricati e man...
Leggi
Utenti online:      584


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv