Skin ADV

Raffaello in Umbria, a Palazzo Baldeschi a Perugia il preview della mostra di settembre per i cinquecento anni dalla morte del pittore

Perugia, la Fondazione CariPerugia Arte presenta il preview della mostra dedicata a Raffaello e alla sua eredita' in Accademia che aprira' il prossimo 18 settembre. Proiezioni multimediali ed opere fino al 6 gennaio 2021

 

«Notabilissimo fu che in pochi mesi, studiando Rafaello la maniera di Pietro, lo imitava tanto a punto et in tutte le cose, che i suoi ritratti non si conoscevano da gli originali del maestro».

A metà del Cinquecento Giorgio Vasari nello scrivere le "Vite" di pittori, scultori ed architetti non aveva dubbi sul fatto che l'arte di Raffaello dovesse molto a quel "Perusino Pier della Pieve" che già il padre Giovanni Santi ammirava a tal punto da chiamarlo "divin pittore" nella sua "Cronica".

All'Umbria Raffaello Sanzio, di cui il 2020 ricorda i 500 anni dalla morte, deve tanto, deve la tecnica, appresa a bottega da Pietro Vannucci dopo la morte del padre, ma anche i paesaggi e in generale quella natura che, come si legge nell'epitaffio funebre scritto da Pietro Bembo:"Da lui temette d'essere vinta" .

Non a caso all'Umbria guarderà spesso anche quando, ormai affermato pittore a Firenze e Roma, con questa terra avrà legami stretti in termini di committenza ( la famiglia Baglioni in primis ), ma anche di amicizie ed affetti.

Per questo l'Umbria non poteva mancare all'appello del cinquecentenario e se il Covid ha spostato gli eventi, non li ha cancellati.

A Palazzo Baldeschi a Perugia la Fondazione CariPerugia Arte con l'Accademia di Belle Arti, il contributo della Soprintendenza archivistica, la Galleria nazionale e il patrocinio di Regione e Comune, dal 18 settembre apre la mostra "Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia" ( chiusura 6 gennaio 2021) , un percorso di cui è stata presentata  stamni un'anteprima in occasione della riapertura alle visite delle collezioni di Palazzo Baldeschi al Corso dopo l'emergenza Covid.

La mostra a settembre presenterà più sezioni, la prima multimediale con produzioni video realizzate dall'agenzia umbra Euromedia con la supervisione dello storico Francesco Federico Mancini che presenta una sequenza coinvolgente di tutte le opere umbre del maestro. Per la presidente della Fondazione CariPerugia Arte Cristina Colaiacovo:" La Fondazione si è impegnata nel voler rendere peculiare ed aderente al territorio questa mostra. Poteva acquistare pacchetti già fatti e preconfenzionati di Raffaello in Umbria, ma abbiamo voluto prediligere una produzione che fosse nostra, di questa terra, affidando il lavoro ad esperti tecnici e storici che l'hanno curata".

 

Una seconda parte guarda all'eredità di Raffaello in Accademia a partire dalle opere del pittore ottocentesco Tommaso Minardi e non solo .

Estensioni fuori Perugia dell'omaggio a Raffaello sono la mostra di maioliche rinascimentali che dal 10 setttembre aprirà i battenti alle Logge dei Tiratori a Gubbio e nel 2021 la mostra sul giovane Raffaello alla Pinacoteca di Città di Castello. Cede il passo la Galleria Nazionale dell'Umbria che a settembre aveva previsto un evento espositivo, ma che proprio oggi ha annunciato di dover cancellare .

( ndr. nel tg di TRG stasera ore 19.30 , replica ore 20.20 le interviste e le immagini del preview della mostra ) 

 

 
What do you want to do ?
New mail
Perugia
10/07/2020 15:09
Redazione
Suoni controvento, domani martedi' 14 luglio la presentazione dell'edizione 2020 a Palazzo Donini
Si terrà il prossimo 14 luglio alle ore 12.00 presso il Salone d`Onore di palazzo Donini a Perugia la presentazione dell...
Leggi
La Festa dei Ceri sospesa: il racconto in un libro che raccoglie foto ed emozioni da facebook a cura di Elisa Neri. Domani(ore 17.45) presentazione alla Sperelliana
Dal febbraio 2020 l’Italia ha iniziato a fare i conti, sempre più amari, con il Coronavirus. Da marzo anche Gubbio, citt...
Leggi
Gubbio: da lunedì operativi i 15 "City Angels", firmato protocollo tra Comune e Rotary. Si parte con Viale della Rimembranza
  “Angeli” in arrivo in città, pronti a prendersi cura del verde pubblico e degli spazi urbani che necessitano di manut...
Leggi
La linea ferroviaria Roma- Ancona nel progetto “Italia Veloce”. Il sindaco di Gualdo Tadino: “Ora occorre agire celermente”
Nel programma del governo per rilanciare turismo e collegamenti viari, “Italia Veloce”, rientra il territorio di Gualdo ...
Leggi
Regione: Commissioni riunite al museo ceramica Deruta per audizione sulla valorizzazione del settore
La seconda e la terza Commissione dell`` Assemblea legislativa, presiedute da Valerio Mancini e Eleonora Pace, si sono r...
Leggi
San Giustino: il comune attiva il progetto “il maggio dei libri”, dedito alla promozione della lettura
A San Giustino parte la decima edizione del progetto“ il maggio dei libri” che durerà fino al 25 Settembre. L`iniziativa...
Leggi
Crisanti contro l'Ateneo di Perugia: l'ex docente universitario chiede maxi risarcimento
Andrea Crisanti, ora docente all`università di Padova, è stato docente presso l`ateneo Perugino che, a suo tempo,l`aveva...
Leggi
Terni, la dose letale di metadone che ha stroncato i due ragazzi valeva 15 euro
Valeva 15 euro la vita di Flavio Presuttari e Gianluca Alonzi, i due ragazzi ternani trovati senza vita dai rispettivi g...
Leggi
Colpaccio Ternana a Monopoli: basta un guizzo di Salzano ed è tra le migliori 8: lunedi' sfida da vertigini con il Bari
Calcio, playoff serie C: colpaccio della Ternana a Monopoli. Aveva un solo risultato a disposizione la squadra di Gallo ...
Leggi
Al via il “cinema on the road” in Valnestore. Spettacoli saranno dal 15 luglio al 26 agosto
Nella zona di Valnestore a Perugia, il cinema sarà all`aperto. Nei comuni di Piegaro e Panicale, in provincia di Perugia...
Leggi
Utenti online:      405


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv