Skin ADV

"Life in Gubbio": è il giorno di Liggeri e Ovadia. Domani sera gran finale a Piazza Grande.

"Life in Gubbio": è il giorno di Domenico Liggeri e Moni Ovadia con i due appuntamenti delle ore 16 e delle 18. Domani sera gran finale a Piazza Grande con Bonolis, ospiti Ligabue, Albanese, Toscani e Dori Ghezzi.
Prosegue il programma di “Life In Gubbio”, la manifestazione di immagini, musica e parole che si tiene nella città medievale per il secondo anno e che dopo le prime due giornate (martedì 26 e mercoledì 27) entra nel vivo del suo calendario prima di chiudersi domani sabato 30 agosto con la serata finale “Life in Piazza Grande”, condotta da Paolo Bonolis, alla quale parteciperanno grandi ospiti come Luciano Ligabue, Antonio Albanese, Oliviero Toscani, Dori Ghezzi, Stefano Di Battista, Andhira, il musicista armeno Djivan Gasparyan e molti altri. La giornata di oggi si aprirà come di consueto alle ore 16.00 (Refettorio della Chiesa di San Francesco, ingresso libero) con un nuovo incontro del ciclo “Vite degne di nota”. Durante questo appuntamento l’autore televisivo e scrittore DOMENICO LIGGERI approfondirà il tema della vita attraverso una serie di videoclip musicali. La lezione-spettacolo “Un occhio di riguardo: la vita vista dalla videomusica” si svilupperà sulla linea della vita a partire dall’evoluzionismo fino alla religione, dalla morte alla necrofilia, dalla vita spericolata alla vita prima della nascita, grazie ai video di artisti come Fatboy Slim (“Right here, right now), Massive Attack (“Teardrop”), Mylène Farmer (Que mon Coeur lache”), Peter Gabriel (“The Barry Williams Show”), Tom Petty and Heartbreakers (“Mary Jane’s last dance”), Smashing Pumpins (“Try, Try, try”), Biagio Antonacci (“Non è mai stato subito”), Madonna (“Ray of light”), Gianni Morandi (“Andavo a 100 all’ora”), Yes (“Owner of a lonely heart”), Vasco Rossi (“Vita Spericolata”), Sigur Ros (“Untitled #1”), Sugarfree (“Claptomania”) ed altri artisti. Si proseguirà alle ore 18.00 (Chiostro Minore della Chiesa di San Francesco, ingresso libero) con l’ultimo appuntamento degli incontri letterari a cura di Marino Sinibaldi insieme al cantore yiddish MONI OVADIA. La giornata si concluderà alle ore 21.30 presso il Chiostro Maggiore della Chiesa di San Francesco (ingresso euro 10,00) con lo spettacolo teatrale “Cabaret Yiddish” di e con Moni Ovadia accompagnato sul palco da EMILIO VALLORANI (flauto), JANOS HASUR (Violino), ALBERT FLORIAN MIHAI (fisarmonica) e LUCA GARLASCHELLI (contrabbasso). Al centro di “Cabaret Yiddish” (spettacolo da camera da cui è poi derivato il più celebre Oylem Goylem) ci sono la lingua, la musica e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque. Lo spettacolo ha la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte di cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica. Uno spettacolo che “sa di steppe e di retrobotteghe, di strade e di sinagoghe”. Tutto questo è ciò che Moni Ovadia chiama “il suono dell’esilio, la musica della dispersione”: in una parola della diaspora. «Ho scelto - racconta Moni Ovadia - di dimenticare la “filologia” per percorrere un’altra possibilità proclamando che questa musica trascende le sue coordinate spazio-temporali “scientificamente determinate” per parlarci delle lontananze dell’uomo, della sua anima ferita, dei suoi sentimenti assoluti, dei suoi rapporti con il mondo naturale e sociale, del suo essere “santo”, della sua possibilità di ergersi di fronte all’universo, debole ma sublime. Gli umili che hanno creato tutto ciò prima di poter diventare uomini liberi, sono stati depredati della loro cultura e trasformati in consumatori inebetiti ma sono comunque riusciti a lasciarci una chance postuma, una musica che si genera laddove la distanza fra cielo e terra ha la consistenza di una sottile membrana imenea che vibrando, magari solo per il tempo di una canzonetta, suggerisce, anche se è andata male, che forse siamo stati messi qui per qualcos’altro».
Gubbio/Gualdo Tadino
29/08/2008 09:32
Redazione
C.Castello: stasera la consegna del premio Calpurnia
Anche quest’anno le Terme di Fontecchio ospiteranno il premio riservato agli studenti dei corsi di perfezionamento music...
Leggi
Gubbio: intervento del presidente Stocchi su odg per Astenotrofio Mosca
La presidente del Consiglio comunale di Gubbio, Antonella Stocchi interviene con una nota su ordine del giorno del consi...
Leggi
Assisi: oggi la riapertura della strada provinciale di Torgiovannetto
Verra` riaperta oggi la strada provinciale ``249`` in localita` Torgiovannetto, a conclusione dei lavori per la sua mess...
Leggi
Scheggia: la Provincia interviene sulla Flaminia
La Giunta provinciale ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di consolidamento del muro di sostegno al k...
Leggi
Gubbio, obiettivo Briganti
Calcio. In casa Gubbio dopo il pareggio-qualificazione in Coppa Italia ottenuto contro la Sangiovannese, si guarda con f...
Leggi
Certificazioni gratuite per sport minori: la novità dalla Regione
Certificazioni gratuite, in Umbria, per la pratica sportiva dei minori in ambito scolastico e per l`attivita` agonistica...
Leggi
C.Castello: è in arrivo la terza ludoteca tifernate.
Sono aperte fino al cinque settembre le iscrizioni per le due ludoteche attive a Città di Castello, “La bottegha di Merl...
Leggi
C.Castello:oltre 2 mila i candidati per il concorso di vigile urbano
Sarà nuovamente il palazzetto dello Sport di San Giustino ad ospitare le preselezioni per il concorso da istruttore ammi...
Leggi
Puc 2: Confcommercio regionale chiede una proroga dei termini
“Scadono in questi giorni i termini per la presentazione ai Comuni, da parte dei privati, dei progetti che saranno selez...
Leggi
C.Castello.Al via la IXX edizione di "Calcio Giovane 90".
Sipario alzato sulla IXX edizione di “Calcio Giovane 90 che da domani alle 18,30 con la cerimonia ufficiale di inauguraz...
Leggi
Utenti online:      444


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv