Sold-out l'appuntamento più atteso di “Luoghi Invisibili“, l’evento che apre al pubblico spazi culturali e tesori d’arte della città poco conosciuti o normalmente inaccessibili, che prevede per oggi la visita guidata all’ex carcere maschile di Piazza Partigiani, chiuso dal 2005. L’idea è di rivelare al pubblico i segreti di un edificio storico particolare e di riflettere sul rapporto tra carcere e territorio.
Nel pomeriggio tre “visite con il padrone di casa”: alle 15 si va alla scoperta di Palazzo Gallenga-Stuart, sede dell’Università degli Stranieri, alle 15.30 l’assessore alla cultura Leonardo Varasano apre le sale di Palazzo della Penna e alle 17 la visita alla Galleria Nazionale con il direttore Marco Pierini.
Prevista per domani la pedalata alla scoperta della città, in un circuito ad anello che dai Giardini Carducci attraversa l’acropoli fino al Museo del Vetro Moretti Caselli in piazza del Circo; in alternativa, visita guidata dedicata al Perugino e ai suoi allievi, sulle tracce dell’arte rinascimentale a Perugia.
Ci sono altre due “visite con il padrone di casa”: alle 11 il Complesso di San Pietro e alle 11.30 le sale del Comune a Palazzo dei Priori, mentre sono previsti per il pomeriggio i laboratori sulla Bottega di Raffaello al Post per bambini e un percorso storico sul cibo.
Domenica, a grande richiesta, torna la visita guidata alla tomba etrusca dello Sperandio, una necropoli suburbana del V secolo avanti Cristo, rinvenuta inviolata nel giardino di villa Salusti: l’appuntamento è alle 10 in via del Tempio. E ancora, caccia al tesoro di geo-naturalistica urbana digitale per bambini e alle 18 l’itinerario “Racconti perugini di una città vista dall’alto”.
Perugia
09/10/2020 10:24
Redazione