Skin ADV

"Nel segno dei padri": il libro sulla riconciliazione dopo l'eccidio di Gubbio, raccontato agli studenti tedeschi

"Nel segno dei padri": il libro sulla riconciliazione tra Guglielmina e Peter dopo l'eccidio di Gubbio, raccontato agli studenti tedeschi gemellati con i pari eta' dell'IIS Cassata Gattapone.

Ci sono due mondi, due culture, due modi diversi di approcciare la realtà quando si mettono a confronto italiani e tedeschi in occasioni banali in cui si parla per esempio di una partita di calcio; pensiamo a quanto possa essere distante e diverso questo comune sentire tra i due popoli quando si parla di fatti storici come un eccidio di civili in tempi di occupazione nazista in Italia in cui la storia ha assegnato a italiani e tedeschi ruoli contrapposti.

Con questo retropensiero stamani all'aula magna dell'Istituto Cassata Gattapone è stato presentato il libro "Nel segno dei padri" del giornalista Giacomo Marinelli Andreoli agli studenti dell'Istituto Cassata Gattapone di Gubbio e ai loro compagni di gemellaggio, provenienti dal Liceo scientifico ‘Carl Friedrich Gauss’ di Schwandorf, vicino a Ratisbona, in Germania .

I ragazzi, accompagnati dai loro docenti sono in visita in città fino a venerdì 7 aprile , ospite di famiglie eugubine, nell'ambito delle relazioni tra gli istituti scolastici consolidatesi nel tempo.

Stamani al l'aula magna dell'istituto eugubino, presente anche il dirigente scolastico Nadery, per questi studenti una lezione tutta particolare tesa a raccontare loro la storia di Guglielmina Roncigli e Peter Staudacher, italiana ed eugubina lei, tedesco lui, accomunati drammaticamente dal fatto di essere rimasti entrambi orfani di padre a causa di un fatto della storia quale fu l'eccidio a Gubbio dei 40 Martiri . Guglielmina è figlia di Vittorio, uno dei 40 fuciliati la mattina del 22 giugno 1944 dai nazisti, Peter è figlio di Kurt, il medico tedesco ucciso in Corso Garibaldi e dalla cui morte scaturì la rappresaglia.

Ci poteva stare tutto l'odio del mondo tra i due bambini divenuti adulti, ognuno custode delle proprie ragioni e della propria verità . Invece a distanza di 60 anni dall'eccidio, complice un incontro del destino, si sono riconosciuti vittime entrambi di un capitolo assurdo e incomprensibile della storia umana e si sono cercati, incontrati e riconciliati.

Non sono mancate le domande da parte degli studenti sia all'autore che a Franca Vantaggi, figlia di Guglielmina Roncigli e testimone della storia di amicizia intercorsa con Staudacher per 8 anni attraverso un rapporto epistolare interrottosi solo nel 2012 quando la Roncigli è venuta a mancare per un'improvvisa malattia. 

"È' una storia vera?" ha chiesto candidamente una studentessa tedesca rimasta colpita dell'incredibile dinamica della vicenda nella quale Staudacher, vissuto fino all'età di 50 anni in Germania est, ha scoperto dell'eccidio eugubino scaturito dalla uccisione del padre, solo nel settembre 2003.

Prosegue il tour nelle scuole con numerose presentazioni del libro edito da Marsilio Venezia. Stamane si è svolto anche un incontro con le classi della primaria Montessori all'ex refettorio della Sperelliana.

Prossimo appuntamento a Gualdo Tadino il prossimo 21 aprile con le scolaresche del "Casimiri" presso il teatro Don Bosco.

Gubbio/Gualdo Tadino
06/04/2017 08:33
Redazione
Gubbio, torna oggi pomeriggio la "Festa Diocesana dei Giovani" in piazza San Giovanni
E` in programma oggi domenica  9 aprile, Domenica delle Palme, in piazza San Giovanni a Gubbio, avrà luogo la "Festa Dio...
Leggi
Gubbio: stasera “La sua Pasqua con gli amici” il musical de “I piccoli di Francesco”
Con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Gubbio, andrà in scena stasera alle ore 21 nella Chiesa di San Domenico,...
Leggi
C.Castello. Stasera alla Sala Consiliare "la tecnologia nel gioco del calcio ed il ruolo dell'arbitro"
Tutto pronto per l’ 11° edizione della Serata dell’Arbitro organizzata dalla sezione AIA di Città di Castello. La manife...
Leggi
Gualdo T.: domattina la premiazione del Concorso Video Memorie Migranti
Mentre la crisi economica ha cambiato volto all’immigrazione in Italia, non più arrivi per lavoro, ma soprattutto per ri...
Leggi
Presentazione del progetto ‘Gubbio scienza 2017’
Si terrà lunedì 10 aprile alle ore 10,30 presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande la conferenza stampa di presentazi...
Leggi
Gubbio, stasera contro il Fano al "Barbetti" (diretta radio su Rgm dalle 20.30). Magi: "Ritroviamo la nostra identità"
 E` già campionato per il Gubbio, atteso stasera alla sfida con il Fano per il turno infrasettimanale valido per la 33es...
Leggi
Foligno, dimissioni assessore Belmonte. Parla Mismetti: "A giorni il nome del sostituto"
"Decidero` nei prossimi giorni la sostituzione dell`assessore Emiliano Belmonte": lo afferma in una nota il sindaco di F...
Leggi
Motori: l'eugubino Cipiciani pronto a continuare a stupire nel National Trophy. Stasera servizio nel Tg Sport
Tornano a rombare i motori per Lorenzo Cipiciani, il centauro eugubino che cinque mesi fa ha conquistato il titolo irida...
Leggi
Perugia. Open Day 2017 al Dica (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) dell'UniPg
Il DICA (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) dell’Università degli Studi di Perugia, organizza per mercoledì...
Leggi
Gli antichi Umbri di Gubbio raccontati da Archeo
Ben 30 pagine per raccontare Gubbio e la sua pluri millenaria storia che affonda le radici nel popolo umbro su cui si è ...
Leggi
Utenti online:      678


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv