Skin ADV

"No ai bocconi avvelenati", convegno a Umbertide contro l'avvelenamento dei cani

"No ai bocconi avvelenati", convegno a Umbertide contro l'avvelenamento dei cani promosso nell'ambito del progetto "Life Antidoto".
L’avvelenamento di animali selvatici e domestici è una piaga, che va repressa e prevenuta. E’ stato questo l’argomento del convegno che si è svolto al chiostro di San Francesco a Umbertide, dal titolo “No ai bocconi avvelenati nella fauna selvatica: strategie innovative per contrastare la diffusione di esche e bocconi avvelenati”. Ad aprire i lavori sono stati il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi e il sindaco Marco Locchi. “I bocconi avvelenati – ha detto il presidente Guasticchi – uccidono indiscriminatamente innumerevoli specie appartenenti sia alla fauna domestica che a quella selvatica. Mentre per gli animali domestici c’è qualche speranza di salvezza (quando è possibile il pronto intervento dei medici veterinari) per i selvatici l’ingestione di bocconi avvelenati significa morte certa fra grandi sofferenze e con il pericolo di contaminare, attraverso la catena alimentare, altri animali. Un esempio per tutti sono i rapaci, che si nutrono anche di carcasse. Poiché la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, e quindi di tutti noi, come Provincia abbiamo il dovere etico e istituzionale di prevenire ed eliminare questo fenomeno, non solo attraverso la repressione e il controllo, ma soprattutto attraverso l’informazione”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’ente “Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga” nell’ambito del progetto “Life Antidoto”. Durante la mattinata sono stati sviluppati diversi temi: il progetto Life Antidoto (L’uso del veleno in Italia); avvelenamento degli animali in Italia: esperienza in Umbria e Marche; la normativa nazionale; strategia contro l’uso del veleno in Italia; formazione e gestione di un Nucleo cinofilo antiveleno. Gli interventi sono stati curati da: Anna Cenerini, project manager del progetto Life Antidoto; Monica Di Francesco, coordinatrice interna del progetto “Ente parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga); Gina Biasimi dell’Izsum (Istituto zooprofilattico sperimentale Umbria Marche); Marco Fratoni, dirigente del comando provinciale del Corpo forestale dello Stato; Giorgio Tani, operatore per la polizia provinciale del servizio antiveleni. Ha coordinato l’incontro Roberta Burzigotti, dirigente del servizio Gestione faunistica e protezione ambientale della Provincia di Perugia. I relatori hanno spiegato le ragioni del triste fenomeno. Allo scopo di eliminare animali ritenuti fastidiosi o concorrenziali con l’attività venatoria e l’agricoltura o per ritorsioni o rivalità tra cacciatori, si ricorre all’uso illegale dei bocconi avvelenati che provocano la morte, diretta o indiretta, di migliaia di animali selvatici. Questa pratica, che avviene in maniera indiscriminata, è ancora oggi largamente diffusa nonostante in commercio ci siano strumenti molto più efficaci, economici e sicuri dell’uso del veleno e del tutto legali (dissuasori sonori, strumenti ad ultrasuoni, spruzzatori d’acqua ed altri) che mantengono lontano l’animale evitando di ucciderlo. Inoltre l’immissione in ambiente di esche avvelenate comporta rischi indiretti per l’uomo, sia perché le sostanze tossiche si disperdono nel suolo e nelle falde acquifere, sia perché le esche possono essere maneggiate incautamente. Molto interessante l’esperienza del progetto “Life antidoto”, portata avanti in Abruzzo. Cardine del progetto, che si spera presto di esportare anche in provincia di Perugina, sono i nuclei cinofili antiveleno. Nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree limitrofe sono costantemente in azioni due nuclei, uno com posto da tre cani e un altro da due. Interagiscono costantemente con diverse categorie di portatori d'interesse, tra i quali associazioni di tartufai, allevatori e cacciatori, contribuendo a divulgare l'importanza della lotta all'uso illegale del veleno e l'efficacia del controllo e della prevenzione dell'atroce pratica. E' incessante, soprattutto, l'attività ispettiva dei nuclei, che prevede continui controlli sul campo in seguito a segnalazioni di ritrovamenti di carcasse e bocconi avvelenati. Fin dalla scorsa primavera, quando sono entrati in azione, i nuclei cinofili sono stati utilizzati per importanti missioni con il Corpo forestale dello Stato. Nel pomeriggio i nuclei cinofili antiveleno presso la pineta Ranieri di Umbertide hanno dimostrato in concreto come operano.
Città di Castello/Umbertide
19/02/2014 09:08
Redazione
Gubbio: successo per la giornata di prevenzione dell'AGO all'Euromedica
Successo per la nuova iniziativa all`insegna della Prevenzione promossa dalla associazione AGO (Gubbio Osteoporosi) pres...
Leggi
Gubbio, domani alla Sperelliana convegno sul decennale della Fondazione Mazzatinti (stasera in "Trg Plus" ore 20.50)
Sarà un convegno dal significato speciale quello indetto per domani dalla Fondazione "Giuseppe Mazzatinti" di Gubbio, ne...
Leggi
Crisi Merloni: l'udienza sulla vendita slitta al 2 aprile per l'astensione delle toghe ad Ancona
E` stata rinviata stamane, questa volta per l`astensione di tre giorni proclamata dagli avvocati anche ad Ancona, l`udie...
Leggi
Volley, stasera turno infrasettimanale per Altotevere Castello e Sir Perugia
Non c`e neanche il tempo per rimuginare sulla sconfitta secca di Ravenna per l`Altotevere C.Castello che stasera si torn...
Leggi
Il Lions club Gubbio "Piazza Grande" rinnova il progetto "Martina"
Il Lions Club Gubbio Piazza Grande anche quest’anno mette in atto il “Progetto Martina”, iniziativa promossa a livello n...
Leggi
Basket Gubbio, U19 e U14 brindano al ritorno al successo
Va in archivio un altro week end di pallacanestro giocata per le giovanili del Basket Gubbio. Torna al successo l`Under ...
Leggi
Nuova scossa di 2.9 di magnitudo tra Gubbio e Pietralunga
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 e` stata registrata questa sera poco dopo le 21 con epicentro tra Gubbio e Piet...
Leggi
Gualdo, in 35 firmano l'Appello in vista delle elezioni. Il 1 marzo la presentazione ufficiale
"La storia della nostra città è costellata da tante vicende, alcune esaltanti, altre drammatiche". Inizia così l`appello...
Leggi
Ciclista ubriaco denunciato a Foligno
Andava in bicicletta ubriaco: per questo motivo un romeno di 64 anni e` stato denunciato dai carabinieri della stazione ...
Leggi
Tg Sport Trg, tutti gli orari e i canali delle repliche
Ricordiamo a tutti i telespettatori che il l`informazione sportiva di Trg va in onda in replica alle ore 20.00 sul canal...
Leggi
Utenti online:      417


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv