Skin ADV

"Pic Nic a Trevi", da domani tanta musica, arte e merende tra gli ulivi

A partire da domani, per due giorni la “piccola” Trevi si metterà ancora una volta in evidenza grazie ad una “semplice” idea che vuole testimoniare un vero e proprio stile di vita. Le produzioni agroalimentari di qualità, le peculiarità paesaggistiche, l’ambiente, la musica, l’arte ed i beni culturali della città rappresentano gli elementi forti di “Pic & Nic a Trevi”. Grazie alla terza edizione dell’evento trevano si potranno trascorrere momenti preziosi in luoghi incantati all’insegna di un picnic diffuso, del mangiare semplice e all’aria aperta sotto un ulivo, dell’arte, della musica e delle viste mozzafiato. L'obiettivo della manifestazione, organizzata dal Comune di Trevi con il patrocinio della Regione Umbria e in collaborazione con la Strada dell’Olio Dop Umbria, è quello di riportare i visitatori ad una dimensione di benessere in grado di coinvolgere tutti gli aspetti del vivere: la mente, grazie ad eventi artistici e musicali; l’anima e il corpo, per merito di lunghe passeggiate all’insegna del relax e di picnic con cibi e prodotti genuini del territorio (ai partecipanti verrà consegnato il bastone e la sportina a quadrettoni bianchi e rossi). Oltre che nella collina e nel sentiero degli ulivi la maggior parte delle iniziative di “Pic & Nic a Trevi” si svolgeranno nella “Chiusa degli Ulivi”, splendido uliveto della seicentesca Villa Fabri o dei Boemi con un magnifico giardino che si affaccia sulla vallata sotto Trevi. “Pic & Nic a Trevi” parla di cose antiche e semplici, ma con le parole di oggi e accetta le sfide che la contemporaneità propone con i suoi linguaggi e le sue nuove forme espressive. Ecco perché protagonista di questa due giorni sarà anche la musica, con concerti di artisti affermati ed emergenti, che verrà eseguita per le vie della città e nel “Ninfeo” di Villa Fabri - luogo trasformato per l’occasione in vero e proprio anfiteatro naturale - per allietare i picnic e celebrare il tramonto di fronte al suggestivo scenario dei Monti Martani. Il calendario della due giorni di musica, allestito dal direttore artico Marco Sarti e con tutti i concerti in programma ad ingresso gratuito, prevede: sabato 24 aprile dalle ore 12.00 parata musicale da Piazza Mazzini alla “Chiusa degli Ulivi” di Villa Fabri con la Fantomatik Orchestra Street & Marching Band che si ripeterà anche a partire dalle ore 15.00; alle ore 18.30 presso il Ninfeo di Villa Fabri, concerto al tramonto con Harold Bradley & The Gospel 4th. Domenica 25 aprile invece alle ore 12.00 al Ninfeo di Villa Fabri ci sarà l’esibizione di Luciano Biondini “Solo Accordion”; alle ore 15.30 sempre al Ninfeo il concerto Black Sheep con Paolo e Sara Ceccarelli (chitarra e voce); a seguire alle ore 18.00 per il concerto al tramonto toccherà a Luca Ciarla (violino) “mettere in musica” la mostra di Keziat. Anche l’arte, infatti, troverà il suo spazio con l’esposizione “Winter Roots. Memoria, Identità e territorio” presso Palazzo Lucarini, con “Cantieri d’artista” (arte sui ponteggi del centro storico) e con la mostra d'arte contemporanea “Visionaria” dell'artista Keziat. Nelle sale di Villa Fabri saranno esposte le sue opere, che rappresentano un mondo fantastico popolato di creature difformi, segni onirici che attraggono e rapiscono, in un’alienante altalena emozionale in cui è sfumato il confine tra realtà e fantasia (inaugurazione sabato 24 ore 12.30). La stessa location di Villa Fabri, sabato 24 aprile ospiterà anche due momenti di approfondimento: alle ore 10.30 la Conferenza dal titolo “I frutti dimenticati. La stramberia di coltivare piante che nessuno ricorda” (in occasione dell’anno internazionale della biodiversità) e alle ore 17.00 la presentazione del libro “Le città contro l’effetto serra. Cento buoni esempi da imitare” di Karl-Ludwig Schibel e Silvia Zamboni. Al Teatro Clitunno ad allietare piccoli e famiglie non mancherà anche il teatro per ragazzi. E poi lunghe e “guidate” camminate nel centro storico di Trevi e nei suoi dintorni con il Trekking Urbano e il Trekking Naturalistico. Inoltre, in collaborazione con LIPU, si terrà sabato sera, a partire dalle 19.30, “Sulle tracce di Athena, in attesa della notte della civetta”, una passeggiata nei dintorni di Trevi per ascoltare il vibrante “canto” delle civette. In occasione della terza edizione di “Pic e Nic a Trevi” proseguirà anche l’appuntamento con il Mercatino del Contadino o Farmer’s Market, iniziativa che si svolge ormai da due anni ogni quarta domenica del mese nel centro storico della cittadina umbra per promuovere i prodotti agroalimentari di qualità e la cosiddetta “filiera corta” (rapporto diretto produttore-consumatore). Il mercatino e la “filiera corta” si legheranno, inoltre, all’iniziativa “Menu a km 0” proposta dai ristoranti di Trevi aderenti all’iniziativa attraverso originali menu realizzati con i soli prodotti del territorio.

23/04/2010 12:17
Redazione
Gualdo T.: il 28 aprile incontro con disoccupati e lavoratori in cassa integrazione
L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino promuove per mercoledì 28 aprile prossimo, alle ore 17,30 presso la sala con...
Leggi
Gubbio: fine settimana di festa per i Sangiorgiari. Stasera ore 21 messa alla chiesa di S.Maria al corso
A Gubbio fine settimana denso di appuntamenti legati alla Festa dei Ceri: oggi per la ricorrenza di San Giorgio si apron...
Leggi
Gubbio: celebrazione 25 aprile festa della Liberazione
D’intesa con le associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti Nastro Azzurro, verrà commem...
Leggi
Gubbio: inaugurazione orto Palazzo Fonti
Domani 24 aprile alla ore 17 verrà inaugurato l’orto di Palazzo Fonti e la Chiesa di S.Francesco di Paola sede della Fam...
Leggi
Cei: gli operatori delle comunicazioni sociali delle chiese dell’Umbria al convegno nazionale “Testimoni digitali”
«Internet non ha solo cambiato il modo di comunicare ma anche ha trasformato la modalità di trasmissione delle informazi...
Leggi
Gli arbitri di Pro
Uno sguardo adesso alle designazioni arbitrali per la 32esima giornata di Lega Pro. In Prima Divisione Pro Patria Folign...
Leggi
Gubbio: iI Concorso di fotografia naturalistica per ragazzi
Gubbio, 23 aprile ’10 - Visto il successo della passata edizione, Alchemilla organizza il 2° concorso a premi di fotogra...
Leggi
L`Asd Casamorcia alza la Coppa Umbra di Terza Categoria
Ieri sera, sul neutro di Bastardo(pg), L`ASD CASAMORCIA-RAGGIO ha vinto la Coppa Umbra di 3° categoria superando per 1-0...
Leggi
Il Foligno si gioca tutto allo "Speroni"
Allo Speroni di Busto Arsizio il primo di tre atti che si concluderanno con i verdetti della stagione 2009-2010 di Prima...
Leggi
Conto alla rovescia per il Rally San Crispino
C’è fermento a Gubbio per il 23° rally di San Crispino, secondo città di Gubbio con la città dei Ceri che ha conquistato...
Leggi
Utenti online:      361


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv