Skin ADV

"Spirito di Assisi" nel segno di "Economy of Francesco": le parole del Vescovo Mons. Sorrentino

"Spirito di Assisi" nel segno di "Economy of Francesco". Al via il 25 ottobre la tre giorni in ricordo dell'incontro interreligioso del 1986.

“La riflessione che ci vede impegnati nello ‘Spirito di Assisi’ di questo ottobre 2019 prende spunto dalla grande iniziativa voluta da papa Francesco a marzo del prossimo anno nella Città Serafica: ‘Economy of Francesco’. C’è un contributo che le “fedi” possono dare a questo tema? Aspettiamo l’esito del confronto tra giovani di diversa matrice religiosa. Ma fin d’ora possiamo dire che fede ed economia non sono due mondi lontani”.

A dirlo è il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino in vista della tre giorni dello Spirito di Assisi, in ricordo dello storico incontro interreligioso per la pace voluto nel 1986 da San Giovanni Paolo II, che si svolgerà nella città serafica dal 25 al 27 ottobre. “I giovani delle diverse fedi rifletteranno sul senso di un’economia più solidale ed equa. Come il Santo Padre, anche voi abbiamo voluto metterli al centro di questa edizione: da loro ci aspettiamo che siano protagonisti di una nuova cultura economica. Ci vogliamo preparare, seguendo diversi versanti, al grande appuntamento con il Papa al quale hanno già dato la loro adesione più di 2.700 tra giovani economisti, ricercatori e imprenditori, che andranno selezionati e provengono da 174 paesi”. Il programma prevede che venerdì 25 ottobre a partire dalle 10,15 nel salone papale del Sacro convento, i diversi relatori si confrontino sul tema: “Quale economia a partire dalle fedi”. Dopo l’introduzione di Annarita Caponera, ci sarà la tavola rotonda tra la musulmana Yasmin Doghri, Alessandro Busti (Baha’ì), Alessio Lanfaloni per i cattolici e Graziano Di Nepi, dell’Unione Giovani ebrei d’Italia (UGEI).

Domenica 27 ottobre alle ore 12 monsignor Sorrentino celebrerà la santa messa per la pace nella Basilica Superiore di San Francesco. La preghiera interreligiosa si svolgerà domenica pomeriggio a partire dalle ore 16 nel refettorietto del Convento della Porziuncola e vi prenderanno parte monsignor Domenico Sorrentino, Rav Joseph Levi, presidente della scuola fiorentina per il dialogo interrelioso di Firenze, Maurizio Ciarfuglia per la fede Baha’ì, Stella Yousif Milad, della Chiesa Copta-Ortodossa e Pawel Gajewski, pastore valdese, rev. Simon Cocksedge, della Chiesa Anglicana. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata anche dal un pellegrinaggio musicale al quale prenderanno parte oltre cento musicisti (professionisti e studenti) provenienti da più parti del mondo. Per creare un’occasione concreta di scambio creativo e di studio, sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 15, ci saranno quattro incontri con Imran Khan (India, sitar), Hossam Mahmoud (Egitto, oud), Michele Carreca (Italia, liuto) e Marco Socías (Spagna, chitarra), organizzati in successione “Come un canone”, su un percorso cittadino che farà tappa nelle tre piccole chiese di Santa Caterina, San Vitale e Sant’Apollinare e si concluderà nelle sale del Museo del Duomo di San Rufino. Ogni sera ci sarà un concerto. Venerdì 25 ottobre, nella Basilica Inferiore di San Francesco il chitarrista spagnolo Marco Socías presenterà brani solistici che hanno chiari riferimenti alle origini arabe della musica spagnola. Sabato 26, nella Chiesa abbaziale di San Pietro, si esibirà l’Iberian Folk Ensemble, un’orchestra di chitarre tradizionali spagnole.

Quest’anno ricorre anche l’ottavo centenario dell’incontro di San Francesco con il sultano Al Kamil, avvenuto, nel 1219, durante le manovre belliche della quinta crociata. Questo storico incontro sarà tematizzato nella serata finale delle manifestazioni, il 27 ottobre a partire dalle ore 21 nella Basilica Superiore di San Francesco, verrà eseguita in prima assoluta l’opera di teatro musicale “Francesco e il Sultano”, su libretto del sacerdote austriaco Peter Deibler e musica di Fausto Tuscano. Il pezzo verrà concertato nei giorni del Pellegrinaggio assieme a tutti i “pellegrini musicali” da un gruppo di artisti provenienti da Salisburgo, sotto la direzione del M.o Kai Rohrig.

Assisi/Bastia
24/10/2019 10:39
Redazione
Gubbio, tutto pronto per la prima edizione del Raduno dei pellegrini sulla Via di Francesco: appuntamento dal 1 al 3 novembre
La macchina organizzativa è pronta per il primo raduno dei pellegrini della Via di Francesco in programma  i giorni  1 -...
Leggi
Gubbio: ricorrenze del 1 e 2 Novembre, celebrazioni presso il Mausoleo dei Quaranta Martiri
In occasione della Festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti l’Associazione Famiglie Quaranta Martiri O...
Leggi
Elezioni regionali: alle urne sono chiamati oltre 703 mila elettori umbri. Su TRG domani speciale edizione della rassegna stampa lunedi' 28 ottobre dalle ore 7
Sono 703.595 (340.210 uomini e 363.385 donne) gli elettori umbri chiamati domenica 27 ottobre alle urne, dalle ore 7 all...
Leggi
Gubbio: continuano i laboratori del "Il Sabato in Biblioteca"
Domani dalle ore 16.45 alle ore 18.45 continuano i laboratori del "Il Sabato in Biblioteca", letture e creatività presso...
Leggi
Gubbio: al Teatro Comunale lo spettacolo "Pantopolonia 2 - il favoloso mondo dei sensi" domani ore 21
Domani alle ore 21 presso il Teatro Comunale Luca Ronconi, si terrà lo spettacolo teatrale "Pantopolonia 2 - il favoloso...
Leggi
Uil, nuova sede a Gualdo Tadino. Domani l'inaugurazione
E’ prevista domani alle 10.30 presso il Centro commerciale di via Flaminia l’inaugurazione della nuova sede della Uil di...
Leggi
Sabato 26 ottobre la 65a Festa del Donatore organizzata da AVIS Gubbio: fino a stasera e' possibile prenotare per la serata ai Cappuccini
Torna con la sua 65a edizione la Festa del Donatore, organizzata da AVIS Gubbio, con il patrocinio del Comune di Gubbio:...
Leggi
Assisi: il ministro Franceschini domani in visita alla Basilica di San Francesco
Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sarà domani venerdì 25 ottobre ad A...
Leggi
Perugia: tentato furto in supermercato, arrestate due persone
Prosegue senza sosta l’impegno dell’Arma per contrastare i reati contro il patrimonio, al fine di accrescere sempre più ...
Leggi
Deruta: controlli “anti caporalato” dei carabinieri e dell’Ispettorato del Lavoro di Perugia
Nell’ambito della lotta al fenomeno dello sfruttamento sui luoghi di lavoro e del “caporalato” disposta dal Comando Prov...
Leggi
Utenti online:      557


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv