Skin ADV

"Umbrialibri 2016": quattro istituti e oltre 200 studenti impegnati nel progetto "Forte chi legge"

"Umbrialibri 2016": quattro istituti e oltre 200 studenti impegnati nel progetto "Forte chi legge". A condurre questo viaggio Gabriele Clemente e Daniele Giandolini.

Più leggiamo e più stiamo meglio. Più sappiamo comprendere la lettura e più le nostre condizioni economiche e sociosanitarie migliorano. La lettura come fattore di sviluppo territoriale è il cuore dell’attività di “Forte chi Legge!”, evento dedicato alla lettura per infanzia e adolescenza nato da un progetto della Regione Umbria inserito nel Piano di Prevenzione 2014-2018 la cui anteprima si è avuta a Umbrialibri 2016 “Il Cuore d’Europa”.

Nella tre giorni dalla manifestazione sono stati quattro gli istituti umbri interessati (ITTS Alessandro Volta di Perugia, l'Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II-Arnolfo di Cambio”, l’Istituto di Istruzione Superiore "Giordano Bruno", l’Istituto d'Istruzione Superiore "A. Pieralli") e più di duecento studenti coinvolti attivamente, “Forte Chi Legge!”, ha fatto registrare il pieno di partecipazione.

A condurre questo viaggio, nell'ambito del tema di Umbrialibri, “Il Cuore d'Europa”, sono stati Gabriele Clemente e Daniele Giandolini (Associazione Sherazade), del Coordinamento nazionale associazioni per la promozione ed educazione alla lettura, che si sono occupati di libri per giovani adulti e Alfonso Cuccurullo, esperto di Nati per leggere, che ha presentato nuovi albi illustrati e best seller per l'infanzia.

“Forte chi Legge!” parte dalla considerazione, ampiamente accreditata, che al fine di sviluppare al meglio il benessere dell'individuo e della collettività, il prendere parte attiva nella società e di esercitare appieno il diritto di cittadinanza aumenta l'abilità nella lettura, compresa quella in digitale.

La parte centrale del progetto si svilupperà nel 2017 e vedrà coinvolti 12 istituti delle scuole della Regione.

Secondo i dati “Ocse Pisa 2012 Rapporto Nazionale in Italia” un 15enne su 5 ha difficoltà nella comprensione della lettura. Saper comprendere ciò che si legge costituisce una delle basi per il pieno sviluppo dell'individuo. La competenza della lettura è uno dei principali mezzi dell'apprendere che conduce al benessere.

La comprensione alla lettura è un'abilità trasversale che gli studenti praticano sia quando leggono per apprendere sia quando leggono per piacere personale ed è un processo continuo che si potenzia durante tutto l'arco della vita.
La reading literacy è definita come l'attitudine complessiva a capire, utilizzare e riflettere sulle forme della lingua scritta per una piena realizzazione personale e sociale. Sulla base di tale definizione, la reading literacy comprende aspetti cognitivi della lettura (ad es. la decodifica delle parole e la comprensione del testo) e aspetti che hanno a che fare con la motivazione (motivation) e con il coinvolgimento individuale (engagement) nella produzione scritta. Si va, in tal senso, oltre la distinzione tra "saper leggere" e "essere un lettore".

Perugia
12/11/2016 17:11
Redazione
"Giornata Mondiale del Diabete": due giorni di prevenzione e visite gratuite a Gubbio domani e sabato
Due giorni di prevenzione, controlli e consigli su come conoscere da vicino il diabete mellito tipo 2, detto “diabete al...
Leggi
Confronto tra imprese del terziario e commercio: stasera a Gubbio alle 21 convegno Confcommercio con Fabio Fulvio
Favorire un confronto tra imprese del terziario e istituzioni sul tema, attualissimo ed ormai inevitabile, dell’innovazi...
Leggi
Differenziata a Citta' di Castello: stasera a Badia Petroia prima assemblea promossa da Sogepu per illustrare novita'
Si terrà stasera alle ore 21.00, presso la sede della Pro Loco di Badia Petroia la prima delle quattro assemblee pubblic...
Leggi
Gualdo Tadino, dal 24 novembre al Centro di Raccolta Esa possibile conferire nuove tipologie rifiuti
Dal 24 novembre, oltre ai rifiuti già conferibili, potranno essere conferiti presso il Centro di Raccolta di Esa spa mat...
Leggi
Umbertide, inaugurate le nuove sedi della scuola d'infanzia "Monini" e dell'asilo nido "Il Ranocchio"
Erano in tanti ieri a Umbertide all`inaugurazione della nuova sede della scuola dell`infanzia "Marcella Monini" e dell`a...
Leggi
Troppe criticità sui tempi di accesso ai servizi per celiaci: denuncia dell'AIC (associazione Celiaci Umbria)
Sono oltre 3.000 i celiaci in Umbria e ogni anno vengono effettuate circa 250 nuove diagnosi in tutta la regione ed il n...
Leggi
C.Castello. Si festeggia il Patrono San Florido. Il Pontificale in onda alle 20.30 su TRG2 e in replica su TRG alle 22.30
Oggi, domenica 13 Novembre, come tradizione vuole, a Citta` di Castello si festeggia il Patrono San Florido con la celeb...
Leggi
Gubbio, oggi domenica 13 novembre mercato settimanale in piazza 40 Martiri
Il Servizio Polizia Municipale di Gubbio comunica che oggi domenica 13 novembre, dalle ore 6.00 alle ore 14.00, in Piazz...
Leggi
Perugia, aggredisce la convivente con spray urticante: arrestato tunisino dai Carabinieri
Deve rispondere anche di avere spruzzato dello spray urticante sul volto della convivente italiana, un tunisino arrestat...
Leggi
Norcia, protesta degli sfollati: "Vogliamo subito le casette di legno"
"Vogliamo subito le casette in legno": a chiederle e` un comitato spontaneo di cittadini che oggi hanno dato vita a una ...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv