Skin ADV

109 anni per Luisa Zappitelli, una delle nonne più longeve d'Italia. "Mettete la mascherina" il suo monito da Città' di Castello dove vive

Compie oggi 109 anni Luisa Zappitelli, la signora di Citta' di Castello tra le persone piu' longeve d'Italia. Per lei niente festa con parenti e amici a causa del Covid.

Compie oggi 109 anni Luisa Zappitelli, la signora di Città di Castello tra le persone più longeve d'Italia. Per lei niente festa con parenti e amici a causa del Covid, ma proprio da questa ultracentenaria, da sempre sensibile ai temi di attualità, è arrivato un chiaro messaggio sul rispetto delle regole e distanziamenti vari. “Mettete la mascherina mi raccomando, questo virus è un brutto diavolo. Quando sarà possibile festeggeremo insieme. Grazie a tutti degli auguri”.

Luisa Zappitelli, in accordo e sintonia con i figli Anna e Dario Ercolani, ha deciso di rinunciare a pranzi, torte, candeline da spengere e festa in famiglia con parenti, nipoti e tanti vicini ed amici che gli vogliono bene. La situazione attuale e l’evoluzione della pandemia (l’Umbria e dunque Citta’ di Castello sono inserite nella zona gialla) non consentono pericolose eccezioni neanche in circostanze memorabili come quella di festeggiare compleanni unici da guinness dei primati, ma nonna Lisa non si perde d’animo e dalla finestra di casa accanto alla figlia Anna coglie l’occasione per invitare tutti coloro che gli hanno tributato messaggi di auguri e di affetto a stare attenti e non abbassare la guardia. La festa di compleanno è solo rimandata a tempi migliori.

“Questo virus è come un diavoletto, è pericoloso: mettete sempre la mascherina, io lo faccio sempre”, ha dichiarato senza tentennamenti la nonna d’Italia mostrando con orgoglio un regalo ricevuto proprio oggi, il tricolore in lino, realizzato su telai dell’800 dalle sei socie lavoratrici di Tela Umbra attraverso una secolare ed unica tradizione della lavorazione di tessuti.

Nella lettera di auguri che accompagna questo prezioso regalo anche il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta e il presidente della Cooperativa Tela Umbra, Pasquale La Gala, evidenziano come “nonna Lisa per un lungo arco di tempo è stata attiva, protagonista e partecipe ai tanti avvenimenti che hanno segnato la storia del paese ed ancora oggi ne è il simbolo ed esempio da seguire anche in questo particolare e difficile momento caratterizzato dalla pandemia. Lei è il simbolo vivente – ha concluso il sindaco Bacchetta – della saggezza e dei valori che contano,  testimonianza unica che dobbiamo preservare e difendere  come tutti i nostri anziani. Grazie e buon compleanno”.

Seconda di sei fratelli, 3 maschi e 3 femmine poi rimasta vedova in giovane età con una famiglia da tirare su, Nonna Lisa, (è nata l’8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello) ha più volte ribadito da fervente cattolica, che la sua "ricetta segreta" contro le malattie è "pregare il Signore” e rispettare le regole:  ha ricordato di aver contratto durante la sua vita diverse influenze, tra cui la terribile “Spagnola”, ed una brutta polmonite tanti anni fa che ancora non dimentica. “Ma grazie a Dio - ha precisato - sono sempre guarita in poco tempo, ce l’ho fatta ed eccomi qui". E’ divenuta, grazie alle menzioni pubbliche del Capo dello Stato, Sergio Mattarella (di cui è profonda ammiratrice e non si perde mai un intervento od apparizione in Tv), simbolo dei diritti delle donne, della partecipazione democratica alla vita delle istituzioni e del voto sancita dalla Costituzione che lei con orgoglio ha sempre esercitato ininterrottamente per 74 anni dal lontano 1946 quando assieme ad altre coetanee si recò a piedi per diversi chilometri al seggio elettorale per contribuire al successo della Repubblica sulla Monarchia. Due anni fa il Presidente della Repubblica l’aveva citata in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata Internazionale della Donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni. Ammirazione e gratitudine infinita per il Quirinale sfociata lo scorso mese di Aprile, in occasione delle celebrazioni in regime di lockdown della Festa della Liberazione in un liberatorio inno alla patria, alla Repubblica con tanto di messaggio augurale al Presidente Mattarella che trasmesso in un breve video è divenuto subito virale sui social network.  Ma nonna Luisa, madrina del locale vespa club, è anche testimonial nazionale di sicurezza stradale un prestigioso riconoscimento che gli è stato assegnato dall’Associazione Familiari e Vittime della Strada “basta sangue sulle strade Onlus”. Il Premio Speciale destinato ad un esponente della società civile, introdotto nell’edizione 2017, è andato alla “nonna” tifernate “per essere la più longeva testimonial di sicurezza stradale, attiva ancora oggi nel diffondere messaggi di sensibilizzazione all’uso del casco. Inoltre può vantare un altro record difficile da battere: è l’allevatrice di canarini più longeva d’Italia. Da quasi 50 anni infatti gestisce un “allevamento casalingo” di canarini gialli e bianchi, presso la sua abitazione nel rione di San Pio X assieme ai nipoti Gualtiero e Natascia Ercolani, ai figli Dario ed Anna

Città di Castello/Umbertide
08/11/2020 16:57
Redazione
660 nuovi positivi e 10 decessi in Umbria. A Gualdo Tadino cattedrale chiusa per quarantena dei parroci officianti
"Le celebfazioni sono sospese". E` comparso questo cartello stamani sul portone principale della cattedrale di San Bened...
Leggi
Rocciatore rimane bloccato sul Monte Cucco, recuperato nella notte dai Vigili del Fuoco di Gubbio e Perugia
Notte di lavoro per i Vigili del Fuoco di Gubbio e il Gruppo Saf di Perugia chiamati in tarda serata per prestare soccor...
Leggi
Covid: Cgil e Uil, due reparti di Foligno rischiano il collasso
"Il Reparto Medicina ed il Reparto Covid dell` Ospedale di Foligno rischiano il collasso nel giro di pochissimi giorni":...
Leggi
Iniziato l'allestimento dell'ospedale da campo. Sorgerà vicino eliporto del Santa Maria della Misericordia. Militari interforze al lavoro
Sono iniziati questa mattina, a Perugia, nell’area adiacente l’eliporto dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia, le...
Leggi
Covid: Usl 1, medici ospedalieri in supporto delle Usca
I medici ospedalieri della Usl Umbria 1 andranno in supporto dei medici delle Usca, le Unità speciali di continuità assi...
Leggi
Aggiornamento situazione Covid-19 nel Comune di Umbertide del 7 novembre
“Oggi è stata riscontrata la positività al Covid-19 di nuovi undici umbertidesi, mentre sono quattro i soggetti che eran...
Leggi
Covid, 688 casi oggi in Umbria. Terapie intensive sotto stress. Giannico (ospedale Perugia) sulla fila di autoambulanze:"Tutti i pazienti adeguatamente assistiti"
Non accenna a calare il contagio in Umbria. Sono 688 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore con un rialzo anche dei...
Leggi
Foligno sicura: arriva un nuovo piano per rendere più efficiente l’impianto di videosorveglianza in città
Una città più sicura grazie ad interventi di potenziamento, ammodernamento e efficientamento dell’impianto di videosorve...
Leggi
Covid: Comune Foligno, ampliare le consegne a domicilio
Ampliare il servizio di consegna a domicilio anche per limitare la circolazione delle persone durante la pandemia. Con q...
Leggi
C.Castello: Coronavirus; ieri 32 nuovi positivi e tre persone guarite, il totale dei contagiati è di 207
“Ieri ci sono stati 32 nuovi positivi e tre persone guarite, per cui a Città di Castello sono 207 le persone contagiate ...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv