Skin ADV

3.100 umbri firmano la campagna "Stop alle false cooperative"

Hanno firmato 3.100 umbri la campagna nazionale ‘Stop alle false cooperative’ promossa dall’Alleanza delle cooperative italiane
In centomila hanno sottoscritto la campagna nazionale di raccolta firme ‘Stop alle false cooperative’ promossa dall’Alleanza delle cooperative italiane (Aci) su tutto il territorio nazionale. Anche l’Umbria ha contribuito al successo del progetto con 3.100 firmatari della proposta di legge di iniziativa popolare, presentata al Parlamento italiano, che prevede pene più severe nel contrasto al fenomeno delle false cooperative. I risultati sono stati illustrati, a Perugia ieri da Dino Ricci e Andrea Fora, rispettivamente presidente e copresidente dell’Aci dell’Umbria. Il ‘Viaggio nell’Umbria della buona cooperazione’, questo il nome che ha assunto nel territorio regionale l’iniziativa a sostegno della campagna nazionale, ha avuto inizio il 7 maggio e ha toccato otto tappe, Terni, Spoleto, Gualdo Tadino, Umbertide, Città di Castello, Perugia, Bastia Umbra e Marsciano. “Le false coop – ha spiegato Ricci – sono quelle imprese che utilizzano in modo improprio la forma cooperativa, inquinano il mercato offrendosi a prezzi più bassi di quelle che agiscono correttamente e spesso eludono il fisco chiudendo e riaprendo più volte le attività sotto un nuovo nome. Chiediamo, dunque, la cancellazione dall’albo delle cooperative e la conseguente perdita della qualifica stessa per le imprese che non siano state sottoposte a revisioni o ispezioni”. La proposta di legge prevede, inoltre, la definizione di un programma di revisioni, in via prioritaria, per quelle cooperative che non vi sono state sottoposte da lungo tempo, così come per quelle appartenenti a settori più a rischio; la tempestiva comunicazione dello scioglimento delle cooperative all’Agenzia delle entrate per contrastare il fenomeno di quelle che nascono e cessano l’attività nel giro di pochi mesi, accumulando debiti nei confronti dell’erario; la creazione di una cabina di regia al Ministero dello sviluppo economico che coordini i soggetti chiamati a vigilare sulle cooperative evitando sovrapposizioni e duplicazioni di adempimenti attraverso intese che consentano di coordinare revisori provenienti anche da altre amministrazioni. “Contestiamo, inoltre – ha affermato Ricci –, il fenomeno del massimo ribasso nelle gare di appalto che, inevitabilmente, favorisce le imprese che non rispettano i Contratto collettivo nazionale di lavoro”. Tra i firmatari della proposta di legge, oltre a numerosi sindaci dei principali Comuni umbri, anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini. “Oltre che raccogliere firme – ha aggiunto Fora – il viaggio ha prodotto una grande partecipazione dei cittadini e ha contribuito a far conoscere l’attività delle cooperative sane. In Umbria la cooperazione, pur nelle difficoltà dell’attuale congiuntura economica, sta vivendo un momento di ripresa con i giovani che chiedono di costituire imprese in forma cooperativa essendo vantaggiosa da un punto di vista dell’investimento iniziale di capitale”. Allo stato attuale, sono 453 le cooperative che aderiscono all’Aci dell’Umbria, per un totale di 619mila soci e 21.897 occupati e un valore della produzione complessiva che si attesta su oltre 5,5 miliardi di euro. Tra le prime cinque imprese umbre per volume di produzione tre sono cooperative. Inoltre, delle prime cento cooperative per valore della produzione 95 aderiscono all’Alleanza della cooperative italiane.
Perugia
07/11/2015 08:54
Redazione
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Usl 1, da oggi refertazioni on line per gli esami radiologici
Dal oggi, lunedì 9 novembre su tutto il territorio della USL Umbria 1 il servizio di refertazione on line, già attivo da...
Leggi
Un mammografo a microonde vince Start Cup Umbria 2015
Proclamati ieri pomeriggio i vincitori della dodicesima edizione di Start Cup Umbria 2015, la competizione tra idee impr...
Leggi
Anche l'IIS "Cassata" tra gli istituti umbri nel programma d'istruzione "Erasmus plus"
Gli istituti di istruzione superiore “Ciuffelli-Einaudi” di Todi e “Cassata-Gattapone” di Gubbio si proiettano sempre pi...
Leggi
Gubbio: iniziative nel ‘Quartiere San Martino’ in vista dell'11 novembre
L’associazione Quartiere San Martino organizza per domenica 8 novembre alle ore 15, presso la libreria ‘Libri & Idee’ (p...
Leggi
A Gubbio da oggi a scuola per potenziare la voce e liberarla con "Umbria in voce"
"Umbria in Voce" è il primo festival interamente dedicato alla voce umana che si svolgerà in Umbria e che coinvolgerà pr...
Leggi
Torna Gubbio-Poggibonsi: domenica su TRG1 replica no stop dello spareggio del 1987
In occasione della partita Gubbio-Poggibonsi, in programma domenica 8 novembre, TRG ripropone a grande richiesta le imma...
Leggi
Il 2010 l'anno più piovoso negli ultimi 100 anni a Perugia. Fenomeni estremi in aggravamento
“L`andamento climatico di Perugia negli ultimi 40 anni dimostra che anche nella nostra citta` si registrano fenomeni...
Leggi
Volley, Serie B: Tuum Perugia a Bologna, Gubbio incrocia Gabicce
Volley: In B2 maschile prima casalinga stagionale invece per Gherardi Cartoedit Città di Castello contro Osimo, con i ti...
Leggi
Utenti online:      395


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv