Skin ADV

4 secoli di storia, 25 anni da DOCG: il Sagrantino debutta con l’annata 2014 e sfiora 2 milioni di bottiglie

4 secoli di storia, 25 anni da DOCG: il Sagrantino debutta con l'annata 2014 e sfiora 2 milioni di bottiglie. Pambuffetti: "L'impegno produttivo del territorio e' un volano del sistema agro turistico".

E’ un clima positivo quello che anticipa la quarta edizione di Anteprima Sagrantino, dal 19 al 20 Febbraio a Montefalco: 200 esperti del settore, tra operatori e giornalisti, raggiungeranno l’Umbria da 20 Paesi differenti per conoscere le 36 aziende aderenti e scoprire le 180 etichette in degustazione, sul mercato in questo 2018. Stando alle stime del Consorzio Tutela Vini Montefalco, che riunisce 231 soci di cui 60 cantine, il 16,7% della produzione di vino in Umbria è costituita dalle denominazioni Montefalco (6,3% di Montefalco Sagrantino DOCG e 10,4% di Montefalco DOC) per un totale di 5 milioni di bottiglie prodotte nel 2016 (2 milioni circa di Sagrantino). Il settore vitivinicolo rappresenta una delle più importanti filiere del sistema agroalimentare umbro: “La superficie vitata della Regione, 13mila ettari circa, pari all'1,9% di quella nazionale, conta ben 21 Denominazioni di Origine. Due di esse, la DOCG Sagrantino e la DOC Montefalco, sono racchiuse nei mille ettari vitati del Comune di Montefalco e parte dei territori di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria. Elementi che parlano chiaro sulla qualità e l’impegno produttivo del nostro territorio, volano del sistema agro turistico” dichiara Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio. Nell’area del Montefalco Sagrantino DOCG le presenze turistiche, nel 2017, sono state 94.000, (51% italiani e 49% stranieri), mentre gli arrivi turistici 31.056 (68% italiani e 32% stranieri). Le principali correnti italiane si confermano Lazio, Umbria, Lombardia, Campania, Toscana, Emilia Romagna e Veneto. Non sorprende, invece, che i visitatori stranieri più numerosi arrivino da Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Olanda e Belgio, Paesi interessati da un importante esportazione dei vini di Montefalco. Lo scorso anno, il 70% della produzione è stata destinata all’export principalmente verso Stati Uniti (26%), Germania (10%) e Cina (8%) che si sono confermati i maggiori estimatori, e in quota minore, verso Svizzera (4%), Inghilterra (5%), Danimarca (2%), Giappone (4.5%), Canada (4%), Olanda (4%) e Belgio (4%).

Foligno/Spoleto
16/02/2018 11:09
Redazione
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
Gubbio: Euromedica, torna l'Open day tutto al femminile sabato prossimo 24 febbraio
Con l`Open day di sabato 24 febbraio Euromedica inaugura una serie di giornate dedicate a Check up rivolti ad adulti e b...
Leggi
Torna a Gubbio la Festa dello sport, veglione organizzato dall'Asd Fontanelle: sabato 24 febbraio al Crico's
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dello Sport, il vejone organizzato dall’ASD Fontanelle Branca da...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra personale di Lucio Lupini, 'Sguardi e impressioni'. Stasera servizio e intervista nel tg di TRG (ore 19.30 e 20.20)
Erano numerosi i presenti presso la Galleria della Porta per l`inaugurazione della mostra di Lucio Lupini ‘Sguardi e imp...
Leggi
Giornata internazionale della Guida Turistica: in Umbria si celebra il 24 febbraio a Palazzo Vitelli di Citta' di Castello
Ogni anno il 21 Febbraio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita dall...
Leggi
Europa si' o no, la fuga dei giovani dall'Umbria e il nodo infrastrutture: stasera replica di "A Camere Unificate" (ore 23.30 TRG)
Europa si` o no, la fuga dei giovani dall`Umbria e il nodo infrastrutture nella nostra regione: sono i temi al centro de...
Leggi
Le trote torneranno a popolare il fiume Chiascio: soddisfazione del consigliere regionale Smacchi (Pd)
"Provo grande soddisfazione nel sapere che quest`anno le trote torneranno nel fiume Chiascio". Parole del consigliere re...
Leggi
Gubbio: il Liceo Artistico "Mazzatinti" avvia il nuovo Corso – Laboratorio di Restauro
Come già annunciato, grazie alla collaborazione con la regione dell’Umbria assessorato all’Istruzione, il Liceo Artistic...
Leggi
Perugia: lotta al gioco illegale; sequestrate 3 postazioni telematiche abusive, denunciato il titolare
Denuncia di un gestore di due agenzie di scommesse non autorizzate e sequestro di apparecchiature elettroniche utilizzat...
Leggi
Foligno: inaugurazione della mostra fotografica “Diventiumbria. 1997-2017 ricostruzione 20 anni”
Dalla campagna fotografica di comunicazione “Diventiumbria”, realizzata dalla Regione Umbria, è nata la mostra fotografi...
Leggi
Utenti online:      995


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv