Skin ADV

61 esima edizione di Nero Norcia: torna l’evento che dà voce alla città

Mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato 21-23 febbraio e 28 febbraio-2 marzo.

È stata definita la “festa dell’identità nursina”, da sempre vetrina nazionale per l’eccellenza gastronomica che il territorio sa esprimere, occasione privilegiata per dare spazio a una coralità di voci ed esperienze che caratterizzano la città. Nero Norcia, mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici è pronta per la sua 61esima edizione in programma per due weekend, dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo. Un ricco cartellone con tante novità accompagnerà la mostra mercato che torna quest’anno a riempire le vie del centro storico dove si potranno trovare prodotti tipici umbri e di diverse regioni italiane, mentre in Piazza san Benedetto ci saranno stand dedicati al tartufo protagonista dell’evento. Sempre nella centralissima piazza sarà presente anche lo stand istituzionale del Comune di Norcia che ospiterà, oltre che la città tedesca di Ottobeuren gemellata da oltre 40 anni, due città italiane con cui sono state avviate nuove collaborazioni, il Comune di Berchidda (Sardegna) e il Comune di Castiglion Fiorentino (Toscana). Tra le novità di questa edizione di Nero Norcia c’è un’area dedica a bambini e famiglie, nei giardini di Porta Romana, che propone attività educative e coinvolgenti per un contatto diretto con la natura e gli animali: ci saranno una fattoria didattica, in cui i bambini potranno interagire con gli asinelli imparando il rispetto e la cura degli animali, e la possibilità, sempre per i più piccoli, di partecipare a dimostrazioni di cerca e cavatura del tartufo con cuccioli di Labrador. Inoltre, saranno presenti guide e i contadini locali per fornire informazioni sugli animali tipici del territorio, permettendo così di conoscere la fauna locale. Infine, l’associazione WildUmbria organizzerà giochi e attività educative progettate per stimolare la creatività e l’apprendimento dei bambini. Fuori da Porta Ascolana, invece, si conferma lo spazio per prodotti di artigianato, dolciumi e accessori, edilizia e macchinari agricoli in cui saranno presenti Cia Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura. Tante, inoltre, le iniziative in cartellone come quelle previste nello spazio Tipic in Piazza Giuseppe Garibaldi (Fonte Secca), anche questa novità di quest’anno a cura del Gal Valle umbra e Sibillini e del Distretto del cibo Valnerina, in cui ci saranno show cooking e degustazioni con famosi chef come Fabio Cappiello, Luca Meoni e Filippo Artioli, dimostrazioni di antiche tradizioni e interessanti momenti di approfondimento. Altra location dedicata alla parte convegnistica e agli eventi è lo spazio Digipass. Qui, venerdì 28 febbraio, si terrà il Premio nazionale Ilario Castagner 2025, in ricordo del popolare allenatore cittadino onorario nursino, che sarà conferito ad Alberico ‘Chicco’ Evani, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Saranno premiati inoltre Federico Turriziani, allenatore di origine umbra che si è distinto nel calcio canadese, Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, e Remo Gasperini, giornalista sportivo umbro. Tra gli appuntamenti al Digipass anche il concerto ‘Il Nero: viaggio sonoro tra mistero e spiritualità’ a cura dell’Ensemble femminile Carmina Sibyllae Opera Morlacchi Aps (sabato 22 febbraio); lo spettacolo ‘Il Norcino… in scena’ a cura della compagnia teatrale Teatrotredici (28 febbraio) e la presentazione della candidatura di Norcia e della Civitas appenninica (di cui fanno parte quattro regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e138 comuni) a Capitale europea della cultura 2033 (1 marzo). Tre le presentazioni di prodotti editoriali: la rivista Nero Norcia curata da Gilberto Scalabrini e Gianpaolo Stefanelli (21 febbraio), il libro di Guido Castelli, commissario straordinario ricostruzione sisma 2016 ‘Mediae Terrae’ (23 febbraio) e l’opera di Sebastiano Venneri, responsabile nazionale turismo Legambiente, ‘Appennino Bike Tour’ che prende il titolo dall’omonima gara ciclistica della quale una delle 43 tappe va da Cerreto di Spoleto ad Arquata del Tronto e vede al centro Norcia e Castelluccio. In questa occasione si parlerà della nuova ciclostazione di Castelluccio di Norcia che sarà installata prima della prossima fioritura.

Perugia
14/02/2025 12:05
Redazione
Frana sulla S.P. 143, nel tratto Magione-Castel Rigone
Le abbondanti piogge delle ultime ore hanno provocato il cedimento di un muro a secco, con conseguente frana di valle, s...
Leggi
Al Ronconi il tributo degli Sbandieratori a Flavio Insinna. L'attore "Tornare a Gubbio è tornare a casa". Intervista nel TG SERA
Dal 2013 la celebre fiction di Rai 1, Don Matteo, ha lasciato Gubbio ed è partita alla volta di Spoleto. La città di pie...
Leggi
Gubbio: Ecosuntek dona una bibliotechina al reparto di Pediatria dell’ospedale di Branca
Si è svolta giovedì 13 febbraio la cerimonia di consegna delle bibliotechine al reparto di pediatria dell’Ospedale di Br...
Leggi
Ospedale Pantalla, iniziativa gratuita sugli stili di vita salutari
"Promozione di stili di vita salutari: l`importanza di una corretta alimentazione". È questo il titolo dell`incontro, gr...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: il 2025 inizia con un +13%
L’aeroporto internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” inizia il 2025 sotto i migliori auspici. Dopo ...
Leggi
Camion si ribalta sulla SS3 Flaminia all’altezza dell’uscita di Nocera Umbra
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio odierno sulla SS3 Flaminia all’altezza dell’uscita di Nocera ...
Leggi
Gubbio calcio: è venuta a mancare Anna, mamma di mister Gaetano Fontana
Lutto in casa Gubbio calcio, con la società eugubina che si è stretta attorno all`allenatore Gaetano Fontana, che nelle ...
Leggi
Assisi e l'Abruzzo iniziano il cammino verso la festa di San Francesco patrono d'Italia
Il 12 e il 13 febbraio è ufficialmente cominciato il percorso in vista del pellegrinaggio nazionale della Chiesa che è i...
Leggi
Strada della Ceramica in Umbria, ripresi i lavori dei Comuni soci
Sono ripresi, dopo le consultazioni amministrative e regionali, i lavori dei soci della Strada della Ceramica in Umbria,...
Leggi
Ottocentenario San Francesco, “Gubbio farà comunque la sua importante parte”
L’amministrazione comunale fa chiarezza a proposito delle recenti polemiche legate alla mancata inclusione della città d...
Leggi
Utenti online:      484


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv