Skin ADV

A 80 anni dall'eccidio, Umbertide ricorda e commemora le vittime di Serra Partucci e Penetola

Nella mattinata di domenica 30 giugno, la comunità di Umbertide ha commemorato con profonda emozione le vittime degli eccidi di Serra Partucci e Penetola, avvenuti 80 anni fa.

Nella mattinata di domenica 30 giugno, la comunità di Umbertide ha commemorato con profonda emozione le vittime degli eccidi di Serra Partucci e Penetola, avvenuti 80 anni fa. Le cerimonie, dedicate alla memoria dei 17 cittadini umbertidesi barbaramente uccisi dai nazisti, hanno visto la partecipazione dell'Amministrazione comunale per la quale erano presenti: il sindaco Luca Carizia, gli assessori Francesco Cenciarini e Alessandro Villarini, i consiglieri comunali Giulia Medici, Filippo Corbucci, Sauro Anniboletti, Spartaco Montanucci. Presente anche il comandante Gabriele Tacchia e la Polizia Locale con il gonfalone del Comune di Umbertide. Il tragico ricordo del 24 giugno 1944, quando cinque giovani furono trucidati dai tedeschi a Serra Partucci, e quello di quattro giorni dopo, il 28 giugno, quando dodici persone furono uccise nel casolare di Penetola incendiato, è stato al centro delle commemorazioni. La mattina del 24 giugno 1944, in seguito al ferimento di un militare tedesco, un reparto germanico rastrellò la zona di Serra Partucci e fucilò sul posto cinque uomini. Erano tre contadini, un sarto e uno studente, di età da 17 a 30 anni. Una lapide e cinque cipressi, sul luogo dell'esecuzione, ora ricordano la morte di Natale Centovalli, Domenico Cernic, Bruno Ciribilli, Giuseppe e Mario Radicchi. Pochi giorni dopo, il 28 giugno 1944 nel casolare di Penetola le famiglie Forni (Canzio, Ezio, Edoardo) e Nencioni (Erminia, Ferruccio, Conforto, Eufemia, Milena) qui sfollate dal vicino abitato di Niccone, vennero barbaramente sterminate dai soldati di un battaglione della Wehrmacht, ivi condotti da ignote delazioni. Nell'eccidio persero la vita anche quattro figli delle famiglie ospitanti, Avorio (Renato, Carlo, Antonio) e Luchetti (Guido), che conducevano a mezzadria il podere. Le celebrazioni sono iniziate a Serra Partucci con la santa messa officiata da Don Gaetano Bonomi Boseggia. Al termine della funzione religiosa, è stata deposta una corona di alloro ai piedi del cippo e della stele che ricordano il sacrificio. Il sindaco Luca Carizia ha voluto sottolineare l'importanza di mantenere viva la memoria di questi tragici eventi: "Ricordare è un dovere di tutti noi. Solo attraverso la memoria possiamo costruire un futuro di pace e giustizia, evitando di ricadere negli stessi errori commessi in precedenza. Proprio per continuare a ricordare nel tempo e non dimenticare questi fatti così tragici, in autunno verranno piantati cinque cipressi sul luogo dell'esecuzione in memoria delle cinque vittime di Serra Partucci. E' molto importante che le istituzioni, non solo abbiano la capacità di ricordare, ma che abbiano vicino a loro delle associazioni e delle persone che promuovono ricerche ed iniziative importanti volte al ricordo ed alla commemorazione.” Un momento molto toccante è stato quello che ha visto protagonista Giuseppe Avorio, testimone della strage che ha voluto ricordare in prima persona quanto di terribile accaduto. Presente anche l'associazione Anpi Umbertide. Successivamente, la cerimonia si è spostata al monumento di Penetola, dov'è stata deposta un'altra corona di alloro e sono stati resi i dovuti omaggi in ricordo delle vittime. Un'altra corona è stata deposta sulla facciata del casolare dove avvenne l’eccidio di Penetola. La comunità di Umbertide si è stretta in un abbraccio simbolico, rinnovando il proprio impegno a non dimenticare e a trasmettere alle future generazioni il valore della memoria storica. Le celebrazioni sono state un momento di riflessione e raccoglimento, un tributo doveroso a chi ha perso la vita e un monito per tutti noi a non dimenticare mai le atrocità del passato.

Città di Castello/Umbertide
30/06/2024 12:14
Redazione
Umberto Paruccini, il ricordo di Gubbio a ottant'anni dall'uccisione
La Città e la Diocesi di Gubbio, venerdì 5 luglio, ricordano l’ottantesimo anniversario della tragica morte di Umberto P...
Leggi
A Thann la prima uscita con la fascia tricolore del neo sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci. Primo consiglio comunale atteso tra 8 e 12 luglio
Si è tenuta ieri a Thann, cittadina francese gemellata con Gubbio, la ricorrenza de "La Cremation des 3 sapins" in onore...
Leggi
Perugia: sorpreso con più di 60 grammi di cocaina. I Carabinieri arrestano 27enne
I Carabinieri della Stazione di Perugia e della Sezione Operativa della locale Compagnia hanno arrestato in flagranza di...
Leggi
Festival dei due mondi di Spoleto: da oggi su TRG "L'Altro Festival" di Francesco Ragni tutti i giorni alle ore 14
E` Iván Fischer con la sua "Budapest Festival Orchestra" e il capolavoro di Richard Strauss "Ariadne auf Naxos" ad aver ...
Leggi
Mercato delle Gaite di Bevagna verso il gran finale
In una vivace atmosfera dal sapore medievale, Bevagna si avvia verso il gran finale della 35esima edizione del Mercato d...
Leggi
Assisi: rubano in un bar, sorpresi e arrestati in flagranza dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Santa Maria degli Angeli nella notte scorsa hanno tratto in arresto due uomini, sorpresi...
Leggi
Anas: lavori notturni sulla E45 tra Gubbio/Umbertide e Città di Castello
Nell’ambito del programma di riqualificazione e potenziamento della E45, Anas ha avviato i lavori di manutenzione progra...
Leggi
“Buon Compleanno Pinacoteca”: proseguono le iniziative a Città di Castello
Centododici anni e non sentirli: la Pinacoteca di Città di Castello, secondo museo dell’Umbria dopo la Galleria nazional...
Leggi
Serie C, ufficiali i gironi: nel Girone B Gubbio, Perugia e Ternana insieme. Grande novità il Milan "Futuro"
Ufficiali i gironi di Serie C, diramati poco fa dalla Lega, con le tre umbre tutte inserite nel girone B: sarà tripla st...
Leggi
Anci Umbria, al via i corsi gratuiti per gli amministratori
Sono già quasi un centinaio, in rappresentanza di oltre 30 Comuni, le persone che si sono iscritte al nuovo ciclo di cin...
Leggi
Utenti online:      511


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv